Contributo per la casa ai genitori separati: come funziona

Dal 1° Gennaio 2026 arriva un nuovo sostegno per i genitori separati o divorziati con figli a carico. Ecco cosa sapere

genitori, figli, congedo parentale

Nel 2026 arriva un nuovo contributo per la casa per i genitori separati o divorziati con figli a carico.

La Legge di Bilancio ha istituito, a tal fine, un fondo da 20 milioni di euro annui per aiutare le mamme o i papà che dopo la separazione o il  divorzio, non sono assegnatari della casa familiare.

In questo articolo vi spieghiamo a chi spetta, come funziona e quando sarà disponibile.

adv

ARRIVA IL CONTRIBUTO PER LA CASA AI GENITORI SEPARATI

Dal 1° Gennaio 2026 sarà disponibile un nuovo contributo per il sostegno abitativo dei genitori separati o divorziati. La misura è stata inserita nella Legge di Bilancio 2026, all’articolo 56. In pratica, a partire dal 2026, la Manovra ha istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un fondo da 20 milioni di euro all’anno.

Questo contributo è destinato ai genitori separati o divorziati che non sono assegnatari dell’abitazione familiare e che hanno figli fiscalmente a carico fino al compimento dei 21 anni. L’obiettivo è offrire un aiuto concreto per affrontare le spese legate alla casa, in una fase spesso delicata della vita familiare.

Scopriamo come funziona la misura.

adv

COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO

Il contributo funzionerà quasi sicuramente “a domanda” e sarà gestito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Sarà un Decreto ministeriale a stabilire i criteri precisi per accedere al contributo, le modalità di presentazione delle domande e gli importi erogabili. Il tutto dovrà avvenire nel rispetto del limite di spesa previsto, pari a 20 milioni di euro annui.

Si attende quindi un regolamento attuativo che specifichi i requisiti reddituali, le modalità di verifica e le tempistiche di pagamento. Non è stato nemmeno chiarito, inoltre, se il contributo sarà un’erogazione economica diretta o se si tratterà di uno sgravio. Appena si avranno maggiori dettagli, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

QUANDO ARRIVA

Il contributo sarà disponibile a partire dal 1° Gennaio 2026. Tuttavia, per poter presentare domanda sarà necessario attendere l’emanazione del Decreto attuativo, che definirà tutti i dettagli operativi della misura. E noi vi faremo sapere.

adv

GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO

In questo articolo vi spieghiamo quali sono le proposte in discussione e le novità in arrivo con la Legge di Bilancio del 2026, che interessano famiglie, lavoro, pensioni e transizione ecologica. Utile anche la guida su quali sono gli aiuti della Legge di Bilancio 2026 pensati per sostenere le famiglie.

In attesa che il testo della Manovra sia pronto, vi invitiamo a leggere intanto il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) 2026-28. Per approfondire l’argomento, mettiamo a vostra disposizione la guida che spiega che cos’è la Legge di Bilancio e quali sono i passaggi che portano alla sua approvazione.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di consultare gli elenchi degli aiuti già attivi e che si possono richiedere, tra i quali i bonus per la famiglia o i bonus per i figli. Ricordiamo che ci sono anche diversi bonus per le mamme, i bonus per le mamme disoccupate e gli aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso in vigore già nel 2025 e che saranno riconfermati nel 2026.

Da leggere poi, questo focus sulle misure dedicate al mondo del lavoro, già inserite nel Bilancio.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *