Il Decreto PNRR 2025 convertito in Legge è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Il testo, in vigore dal 2 Marzo 2025,contiene delle misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In questo articolo vi spieghiamo che novità introduce il Decreto PNRR 2025 convertito in Legge e quando entra in vigore.
Indice:
COSA PREVEDE IL DECRETO PNRR 2025 CONVERTITO IN LEGGE
Il Decreto PNRR 2025 convertito in Legge prevede novità importanti per il mondo del lavoro, della scuola e della Pubblica Amministrazione.
Il testo coordinato della Legge 28 Febbraio 2025, n. 20 con il Decreto Legge 31 Dicembre 2024, n. 208 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.50 del 01-03-2025. Contiene una serie di interventi necessari per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Ecco la spiegazione delle novità introdotte.
1) PROGRAMMA GOL, NOVITÀ SU ATTIVITÀ E DESTINATARI
La norma convertita stabilisce che i lavoratori che beneficiano di integrazioni salariali straordinarie, come quelli in caso di riorganizzazione, crisi aziendale, accordi di transizione occupazionale o contratti di solidarietà, devono accedere al Programma GOL.
I nominativi di questi lavoratori sono comunicati al Ministero del lavoro e delle politiche sociali e messi a disposizione delle Regioni interessate. Questo estende la platea dei destinatari del Programma GOL, includendo anche i beneficiari di prestazioni di integrazione salariale erogate nell’ambito dei fondi di solidarietà bilaterali.
Inoltre, l’articolo 6-bis della Legge, specifica che le risorse assegnate alle regioni nell’ambito del Programma GOL, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, possono essere destinate anche a finanziare le attività di formazione a iniziativa aziendale a favore dei lavoratori.
2) INCENTIVI PER L’ASSUNZIONE DI PERSONE CON DISABILITÀ
L’articolo 4, commi 7-bis e 7-ter, del Decreto PNRR 2025 convertito in Legge introduce degli incentivi per l’assunzione di persone con disabilità. Il testo incrementa di 15 milioni di euro per il 2025 il Fondo destinato a erogare contributi agli Enti del Terzo settore e ad altri enti similari che, tra il 1° Agosto 2020 e il 30 Settembre 2024, hanno assunto a tempo indeterminato persone con disabilità di età inferiore a 35 anni.
I datori di lavoro ammissibili sono gli Enti del Terzo settore, le organizzazioni di volontariato o le associazioni di promozione sociale in transizione al Registro unico. Ma anche le ONLUS iscritte alla relativa anagrafe.
3) ACCELERATA SULLA RIFORMA DEGLI ISTITUTI TECNICI
Il testo, all’articolo 9, introduce disposizioni urgenti per l’attuazione della Riforma 1.1 degli istituti tecnici, parte della Missione 4, Componente 1 (M4C1) del PNRR. La novità, per l’anno scolastico 2025 2026, è che il Ministro dell’istruzione e del merito dovrà adottare le misure necessarie all’attuazione della riforma degli istituti tecnici e professionali, già iniziata nel 2022.
La Riforma mira ad allineare i curricula degli istituti tecnici e professionali alla domanda di competenze del mercato del lavoro, con un focus sull’innovazione digitale e il Piano Nazionale “Industria 4.0“.
4) NUOVE REGOLE SUL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO
L’articolo 9-bis del Decreto convertito in Legge contiene disposizioni urgenti per l’attuazione della “Riorganizzazione del sistema scolastico” prevista dal PNRR. Questo articolo recepisce il contenuto del DDL di conversione del Decreto Legge n. 1 del 2025, relativo al dimensionamento scolastico.
La norma, in particolare:
- consente ai dirigenti degli uffici scolastici regionali di derogare al numero minimo di alunni per classe nelle aree interne, montane, isolane o con alti livelli di dispersione scolastica;
- assegna alle Regioni che non hanno provveduto al dimensionamento un termine di 10 giorni per farlo. poi, permette loro di attivare un ulteriore numero di autonomie scolastiche entro il 2,99% del contingente dei posti di dirigente scolastico e direttore dei servizi generali e amministrativi. Se queste autonomie aggiuntive non vengono attivate, si applicano comunque le misure di vantaggio;
- consente alla regione Friuli-Venezia Giulia di attivare, per gli anni scolastici 2025 2026 e 2026 2027, ulteriori autonomie scolastiche di lingua slovena;
- anticipa dal 30 Novembre al 31 Ottobre di ogni anno il termine entro il quale le Regioni devono provvedere al dimensionamento. Poi, stabilisce che un eventuale differimento massimo di 30 giorni deve essere disposto con Decreto ministeriale, non più con deliberazione della singola Regione;
- prevede la possibilità di prorogare gli incarichi di funzione dirigenziale di livello generale degli uffici scolastici regionali in scadenza entro il 30 Giugno 2025, fino al completamento del processo di riorganizzazione attualmente in corso.
Infine, la norma indirizza i risparmi ottenuti dal dimensionamento scolastico verso la dirigenza scolastica e le indennità dei direttori dei servizi generali e amministrativi.
5) NOVITÀ PER I POSTI DI VICEPREFETTO E VICEPREFETTO AGGIUNTO
L’articolo 1, comma 8 del Decreto PNRR 2025 convertito in Legge riguarda la copertura dei posti di funzione dei viceprefetti e dei viceprefetti aggiunti. Questo comma introduce la possibilità di attribuire temporaneamente l’incarico a questi funzionari nel caso in cui il posto risulti vacante. L’incarico temporaneo può essere:
- attribuito per un massimo di un anno;
- prorogato per un altro anno, anche più volte, entro un periodo complessivo di due anni.
L’obiettivo è garantire il funzionamento delle prefetture e supportare l’attuazione degli interventi del PNRR. Ogni prefettura avrà una cabina di coordinamento per monitorare e supportare l’attuazione degli interventi del PNRR.
6) OPPORTUNITÀ DI LAVORO COL RECUPERO DEI BENI CONFISCATI
Il testo prevede anche interventi urgenti per il recupero, la rifunzionalizzazione e la valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Col coordinamento di un Commissario ad hoc, la norma prevede che tali beni devono essere recuperati per garantire l’aumento dell’inclusione sociale, il supporto alla creazione di nuove opportunità di lavoro per giovani e persone a rischio di emarginazione.
Inoltre, è importante garantire l’aumento della sicurezza e della legalità sul territorio, ma anche la creazione di nuove strutture per l’ospitalità, la mediazione e l’integrazione culturale.
QUANDO ENTRA IN VIGORE IL DECRETO PNRR 2025 CONVERTITO IN LEGGE
Il Decreto PNRR convertito in Legge è entrato in vigore il 2 Marzo 2025, il giorno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Per restare informati sui Decreti attuativi delle misura previste dal testo, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
TESTO DEL DECRETO PNRR 2025 CONVERTITO IN LEGGE
Mettiamo a vostra disposizione il testo coordinato del Decreto PNRR 2025 convertito in Legge. Ossia, il testo coordinato della Legge 28 Febbraio 2025, n. 20 con il Decreto Legge 31 Dicembre 2024, n. 208 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.50 del 01-03-2025.
Vi invitiamo anche a consultare il testo definitivo della norma originaria voluta dal Governo. Ossia, il Decreto Legge 31 Dicembre 2024, n. 208 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.305 del 31-12-2024.
ALTRE GUIDE UTILI E APPROFONDIMENTI
Vi invitiamo anche a leggere la guida al Decreto PA del 2025, o quella sul Decreto bollette 2025 in Gazzetta Ufficiale. Da non perdere anche l’articolo sullo Statuto delle Imprese del 2025.
Se volete approfondire altre novità rivolte a cittadini e imprese, vi consigliamo la nostra guida al Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge.
Per restare informati sulle nuove leggi, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti news, guide e novità normative.
Per restare aggiornati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.
Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".