La Carta acquisti e la Carta risparmio spesa non sono la stessa cosa, anzi ci sono grandi differenze tra queste due misure.
Diversi infatti stanno facendo confusione tra la Carta acquisti che è già attiva da diversi anni e la più recente Carta risparmio spesa, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 e confermata anche nel 2024. Le due carte prevedono importi, requisiti e destinatari differenti.
In questa guida dettagliata facciamo chiarezza specificando le differenze tra le due social card che lo Stato mette a disposizione delle famiglie meno abbienti per le spese di prima necessità.
Indice:
COSA SONO LA CARTA ACQUISTI E LA CARTA RISPARMIO SPESA
La Carta acquisti è una carta di pagamento elettronica prepagata ricaricabile e gratuita di cui possono beneficiare le persone che hanno compiuto 65 anni o hanno figli di età inferiore ai 3 anni che si trovano in una situazione economica particolarmente disagiata. Può essere usata per fare acquisiti presso supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie convenzionate, per pagare le utenze per energia elettrica e gas, ma anche per usufruire di sconti presso punti vendita aderenti all’iniziativa. È stata introdotta dal Decreto Legge 25 giugno 2008, n. 112. Invece, che cos’è la Carta risparmio spesa?
La Carta risparmio spesa è una carta di pagamento elettronica prepagata assegnata a livello comunale per comprare beni di prima necessità. Viene rilasciata, per quest’anno, a partire settembre 2024, alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro ed è anche chiamata Carta solidale per acquisti o Carta risparmio spesa “Dedicata a te”. È stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 e confermata dalla Legge di Bilancio 2024.
DIFFERENTE IMPORTO CARTA ACQUISTI E CARTA RISPARMIO SPESA
La Carta acquisti ha un importo di 40 euro mensili e viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro erogati dallo Stato. È valida dal 2008 ed è strutturale, cioè non ha bisogno di essere rinnovata di anno in anno.
La Carta dedicata a te ha un importo di 500 euro (nel 2023 l’importo era di 382,5 euro), una tantum, ossia viene erogata una sola volta per nucleo familiare.
COSA SI PUÒ COMPRARE, LE DIFFERENZE TRA LE DUE CARTE
Con la Carta acquisti si possono fare acquisiti presso supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie convenzionate, ma si può utilizzare anche per pagare le utenze per energia elettrica e gas o usufruire di sconti presso punti vendita aderenti all’iniziativa. Esiste proprio un elenco di negozi convenzionati. Se volete sapere nel dettaglio dove è possibile usare la carta acquisti, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata.
Con la Carta risparmio spesa si possono comprare acquistare beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica. Dal 2024 è anche possibile acquistare benzina, oltre che abbonamenti al trasporto pubblico in quanto alla misura si è aggiunto il cosiddetto bonus benzina 2024. Se volete sapere nel dettaglio cosa si può comprare e cosa no, vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata.
BENEFICIARI CARTA ACQUISTI E CARTA RISPARMIO SPESA
Ci sono enormi differenze sui requisiti di accesso alle due social card.
La Carta acquisti spetta a persone di età superiore o uguale ai 65 anni e a bambini di età inferiore ai 3 anni (in questo caso il titolare della card sarebbe uno dei genitori). L’ISEE del nucleo familiare di cui il minore o l’anziano fanno parte non deve essere superiore a 6.966,54 euro annui. Oltre a questi sono richiesti ulteriori requisiti che vi spieghiamo nella guida sulla nostra guida dedicata.
La Carta risparmio spesa spetta alle famiglie con un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro annui, residenti nel territorio italiano. Tali famiglie, per avere accesso alla misura devono essere iscritte (ciò vale per tutti i componenti) all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale). Inoltre, devono presentare una certificazione ISEE Ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere la nostra guida sulla carta risparmio spesa.
DIFFERENZE SULLE MODALITÀ DI DOMANDA
La Carta acquisti va richiesta presentando domanda alle Poste (va bene qualsiasi Ufficio postale) compilando apposita modulistica. Se volete conoscere nel dettaglio la procedura, nonché prendere visione dei documenti necessari, è tutto spiegato nella nostra guida sulla nostra guida dedicata.
Per ottenere la Carta risparmio spesa non bisogna presentare alcuna richiesta. Sono i Comuni a identificare i cittadini beneficiari e li comunicano all’INPS secondo la procedura illustrata nel Messaggio n. 2575 del 10-07-2024. Dopo i dovuti controlli, si procede con l’invio delle comunicazioni ai beneficiari del contributo, contenenti le indicazioni per il ritiro delle carte presso gli Uffici postali. Per maggiori dettagli su come funziona la procedura, vi invitiamo a leggere la nostra guida sulla carta risparmio spesa.
DIFFERENZE NELLA MODALITÀ DI EROGAZIONE
Vi sono delle leggere differenze anche nelle modalità di erogazione delle due carte.
Se la domanda della Carta acquisti viene accolta si riceve presso il proprio indirizzo di residenza una comunicazione per andare a ritirare la Carta Acquisti elettronica, già caricata con l’importo per il bimestre in corso (80 euro=40 euro x 2 mensilità), presso l’ufficio postale abilitato. Dopo due mesi, il beneficiario riceve di nuovo la ricarica. Se volete sapere i documenti che servono per ritirarla, vi invitiamo a leggere la guida sulla nostra guida dedicata.
Il contributo una tantum della Carta risparmio spesa viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento Postepay, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane. Per maggiori dettagli su come ritirarla, vi invitiamo a leggere la nostra guida sulla carta risparmio spesa.
QUANDO SONO DISPONIBILI LE DUE SOCIAL CARD
La Carta acquisti è operativa dal 2008 ed è sempre possibile presentare domanda perché è una misura strutturale (cioè non scade e non deve essere rinnovata di anno in anno).
La Carta risparmio spesa è in distribuzione da settembre 2024 e non si sa ancora se sarà prorogata per il prossimo anno.
CARTA RISPARMIO SPESA E CARTA ACQUISTI SONO CUMULABILI?
La Carta risparmio spesa Dedicata a te e la Carta acquisti sono compatibili e cumulabili.
LA GUIDA ALLA CARTA ACQUISTI
Se volete maggiori informazioni su come funziona questa misura vi invitiamo a leggere la guida sulla nostra guida dedicata.
LA GUIDA ALLA CARTA RISPARMIO SPESA
Per conoscere nel dettaglio a chi spetta, come ottenere e come funziona la card in distribuzione da settembre 2024, vi invitiamo a leggere la nostra guida sulla carta risparmio spesa “Dedicata a te”.
ALTRI AGGIORNAMENTI
Tra gli altri aiuti interessanti attivi per le famiglie vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento sul Reddito alimentare.
Vi consigliamo la lettura del nostro articolo che spiega cos’è e come funziona la nuova carta di inclusione. Queste misure si aggiungono ai bonus famiglia 2024.
Potrebbe interessarvi anche sapere quali sono i bonus per disoccupati nel 2024 o gli aiuti per le famiglie in difficoltà.
Per scoprire altre interessanti novità sugli aiuti alle famiglie e ai lavoratori, consultate questa sezione.
Vi ricordiamo che è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Io sono beneficiario della carta acquisti per figlio minore posso essere beneficiario anche della carta risparmio spesa ? Non avendo alcun sussidio es: cittadinanza ecc
La normativa attualmente in vigore non specifica alcun divieto o incompatibilità. Quindi, ad oggi, si deduce che siano compatibili. Nel caso venissero date precisazioni differenti lo segnaleremo. Intanto le consigliamo di leggere questo approfondimento: https://www.ticonsiglio.com/differenze-carta-acquisti-carta-risparmio-spesa/