Sicurezza sul lavoro, tutte le novità 2022 con il PNRR

Il Decreto PNRR 2 introduce novità in materia di sicurezza sul lavoro, arriva la norma che promuove appositi protocolli di intesa tra INAIL e aziende

INAIL

Con il Decreto PNRR 2 arrivano novità sul fronte sicurezza sul lavoro. Su proposta del Ministro l’INAIL dovrà stipulare con le aziende impegnate nell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza specifici protocolli.

Si tratta di un’iniziativa che mira ad assicurare un’efficace azione di contrasto al fenomeno infortunistico, di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede il Decreto PNRR 2 in merito alla sicurezza sul lavoro e quali sono i contenuti e gli obiettivi dei protocolli di intesa tra INAIL e imprese.

SICUREZZA SUL LAVORO, AL VIA NUOVI PROTOCOLLI INAIL-AZIENDE

Il Decreto PNRR 2 prevede che l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) promuova appositi protocolli di intesa con aziende e grandi gruppi industriali impegnati nell’esecuzione dei singoli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta di una misura, voluta fortemente dal Ministro del lavoro Andrea Orlando, per tutelare i lavoratori e per prevenire gli infortuni e, in particolare:

  • programmi straordinari di formazione in materia di salute e sicurezza;

  • progetti di ricerca per la sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative sempre in materia di sicurezza;

  • sviluppo di modelli organizzativi per la gestione dei rischi;

  • iniziative di promozione e comunicazione.

Andiamo a vedere, più nel dettaglio, di cosa si tratta.

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

Le grandi aziende e i gruppi industriali, secondo quanto previsto dal Decreto PNRR 2, dovranno realizzare protocolli che prevedano l’attivazione di programmi straordinari di formazione in materia di salute e sicurezza. Restano comunque, gli obblighi formativi spettanti al datore di lavoro. Tali piani di formazione però, mirano a qualificare ulteriormente le competenze dei lavoratori nei settori caratterizzati da maggiore crescita occupazionale in ragione degli investimenti programmati.

MONITORAGGIO CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Il secondo contenuto dei protocolli INAIL – aziende riguarderà progetti di ricerca e sperimentazione di soluzioni tecnologiche per garantire la sicurezza sul lavoro. Queste iniziative per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro potranno essere in materia, tra l’altro, di:

  • robotica;

  • esoscheletri;

  • sensoristica per il monitoraggio degli ambienti di lavoro;

  • materiali innovativi per l’abbigliamento lavorativo;

  • dispositivi di visione immersiva e realtà aumentata.

NUOVI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO

Attraverso i protocolli sarà possibile mettere a punto lo sviluppo di strumenti e modelli organizzativi avanzati di analisi e gestione dei rischi per la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Sono inclusi quelli da interferenze generate dalla compresenza di lavorazioni multiple.

PROMOZIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Infine, l’INAIL e le aziende, sempre attraverso la prossima stesure di intese ad hoc, sono chiamati a mettere in campo delle iniziative congiunte di comunicazione e promozione della cultura della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Grazie alla sottoscrizione di questi protocolli d’intesa l’INAIL potrà supportare ulteriormente la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in logica di coerenza con quanto espresso nella Strategia europea in salute e sicurezza sul lavoro 2021 2027.

IL TESTO INTEGRALE DEL DECRETO PNRR 2

Mettiamo a disposizione il testo integrale del Decreto Legge PNRR 2 (Pdf 546 Kb) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.100 del 30 aprile 2022.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere anche l’approfondimento sul nuovo protocollo per la tutela dei lavoratori edili e l’approfondimento sui nuovi obblighi formativi in materia di sicurezza in ambiente di lavoro.

Inoltre per scoprire bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Inoltre per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese. Consigliamo inoltre di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti