Con l’app INPS ora è possibile presentare domanda di Assegno Unico Universale Figli e calcolare l’importo spettante.
L’applicazione, accessibile direttamente dal proprio telefono cellulare, permette anche di consultare lo stato di una domanda già presentata, sempre in modo facile e veloce.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono le nuove funzioni dell’app mobile INPS per la domanda e il calcolo dell’assegno unico 2022 e come utilizzarle.
APP INPS DOMANDA ASSEGNO UNICO, NUOVI SERVIZI
Con il Messaggio n. 2925 del 22-07-2022, l’Istituto ha annunciato l’aggiunta di due nuove funzionalità all’app INPS relative al nuovo assegno unico universale per i figli a carico. Due nuovi servizi che rientrano nel Piano Strategico ICT e nel PNRR che si sommano agli interventi previsti per rendere disponibili all’utenza informazioni e servizi in una logica multicanale. Ecco quindi che con l’app “INPS Mobile”, all’interno della quale sono già disponibili diversi strumenti, ora si può anche:
- inoltrare domanda di AUU o verificarne lo stato di lavorazione;
- accedere al simulatore di calcolo, senza alcuna autenticazione, per conoscere l’importo dell’assegno riconosciuto in base ai dati inseriti dall’utente.
Vediamo, più nel dettaglio, in che consistono queste due funzionalità.
1) DOMANDA AUU TRAMITE APP INPS
La prima nuova funzione dell’app INPS permette di inoltrare domanda per l’assegno unico figli direttamente dai dispositivi mobili. In particolare, per utilizzare il servizio da smartphone o tablet, occorre seguire i seguenti step:
- installare l’app “INPS Mobile” scaricabile attraverso l’applicazione “negozio virtuale” presente sul proprio dispositivo (App store per Apple o Google Play per Android);
- una volta scaricata e istallata l’App INPS, dalla homepage della stessa, selezionare “Assegno unico e universale per i figli a carico”.
Il servizio consente all’utente, previo accesso mediante SPID oppure CIE (Carta di Identità Elettronica), di presentare una nuova domanda. Una volta eseguito l’accesso in questa sezione si ha la possibilità anche di verificare lo stato delle domande già presentate.
2) SIMULATORE DI CALCOLO AUU TRAMITE APP INPS
La seconda funzione dell’applicazione mobile INPS permette, senza alcuna autenticazione, di accedere alla funzione di simulazione dell’importo dell’assegno unico. Si ricorda infatti che si tratta di un sostegno economico per i nuclei familiari attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento del 21° anno di età (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di un ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli, nonché di eventuali situazioni come la disabilità degli stessi. In assenza di un ISEE o in presenza di un ISEE superiore a 40.000 euro, l’assegno è comunque riconosciuto, ma si attesta sui valori minimi previsti dalla norma.
Per effettuare la simulazione di calcolo con la nuova funzionalità sull’app INPS è quindi necessario inserire tutti i dati personali relativi alla propria situazione familiare seguendo la procedura guidata. Ma attenzione , il risultato ha valore puramente indicativo e si basa unicamente sui dati inseriti dal cittadino senza tener conto delle informazioni presenti nelle banche dati dell’INPS.
LA GUIDA ALL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE 2022
Per avere ulteriori informazioni per sapere a chi spetta e come funziona l’assegno unico universale 2022 vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento dedicato.
COSA FARE IN CASO DI DUBBI O PROBLEMI
In caso di dubbi o problemi sulle domande da presentare è possibile chiamare il Contact center INPS che è raggiungibile componendo il numero 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle ore 8 alle ore 14 (ora italiana).
RIFERIMENTI NORMATIVI
Messaggio n. 2925 del 22-07-2022 (Pdf 90 KB);
Decreto Legislativo 21 dicembre 2021, n. 230 (Pdf 124 Kb).
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere più nel dettaglio come funziona l’assegno unico in caso di genitori separati o divorziati vi consigliamo di leggere l’approfondimento specifico. Per l’ipotesi particolare dei figli maggiorenni vi invitiamo poi a consultare l’articolo dedicato. Per conoscere tutti gli aiuti, agevolazioni e bonus per lavoratori e famiglie è possibile visitare questa pagina. Tra le novità segnaliamo quelle della Legge di Bilancio 2022. Ricordiamo che fino alla fine dell’anno è possibile chiedere l’assegno temporaneo per figli minori. Per restare sempre aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.