Bonus patente 2023: requisiti, come richiederlo, come funziona

La guida al bonus patente 2023 per i giovani che vogliono conseguire la patente e le abilitazioni professionali per diventare autotrasportatori

camion, patente, cqc, camionista

Il nuovo bonus patente 2023 è dedicato ai giovani fino ai 35 anni che desiderano ottenere la patente di guida dei mezzi pesanti per lavorare nel settore dell’autotrasporto.

Si tratta di un voucher per un valore massimo di 2.500 euro utilizzabile a copertura delle spese sostenute per i corsi e gli esami presso le autoscuole che hanno aderito al programma e per cui, anche se per il 2023 non è più possibile fare richiesta, sono stati sbloccati gli aiuti rimasti in sospeso per carenza di fondi, mentre le prossime domande verranno riattivate nel 2024.

In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo come funziona il bonus patenti 2023 per gli aspiranti camionisti, i requisiti, come è stato possibile richiederlo e come funziona.

COS’È IL BONUS PATENTE 2023

Il bonus patente 2023 – definito “buono patente autotrasporto” –  è un contributo erogato sotto forma di rimborso pari all’80% della spesa sostenuta per conseguire la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC), fino ad un massimo di 2.500 euro. È rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che vogliono diventare autotrasportatori di professione e può esser utilizzato per le spese sostenute dal 1° luglio 2022 fino al 31 dicembre 2026. Le domande, sospese nel 2023, verranno riattivate nel 2024.

Introdotto dall’articolo 10, commi da 3-terdecies a 3-quinquies del Decreto Milleproroghe, viene gestito dal MIT di concerto con le partecipate SOGEI e CONSAP ed è operativo da febbraio 2023 con l’avvio della piattaforma apposita utile all’adesione di autoscuole e utenti. Disciplinato dal Decreto Infrastrutture 30 giugno 2022 conta su una dotazione di 25,3 milioni di euro (5,4 milioni per ciascuno degli anni 2023 – 2026).

Si ricorda, infine, che questo contributo va a sostituirsi al vecchio bonus patenti previsto dal Decreto Legge 10 settembre 2021, n. 121 e in vigore fino al 30 giugno 2022.

NOVITÀ SBLOCCO BONUS PATENTE

Il MIT ha stanziato 575.000 euro di risorse extra per il bonus patenti nel 2023. Tali fondi consentono di sbloccare 230 buoni patente precedentemente emessi e sospesi perché eccedenti rispetto ai fondi disponibili. Ad annunciarlo è il Ministero con questa nota del 25 maggio 2023. Le nuove patenti si aggiungono alle 343 già sbloccate con analogo provvedimento dello scorso 4 maggio 2023.

Gli uffici del Ministero e della competente Direzione generale hanno, infatti, verificato l’ulteriore disponibilità del fondo istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’anno 2023 e hanno proceduto alla riattivazione dei buoni emessi e sospesi.

I beneficiari di buoni riattivati riceveranno una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede di domanda. Avranno 60 giorni per l’attivazione presso una delle autoscuole accreditate. Sono in via di ultimazione i controlli per rendere attivi ulteriori buoni tra quelli già emessi e sospesi. Intanto, vediamo a chi spetta il bonus e quali sono le sue regole fino al 2026.

A CHI SPETTA IL BONUS PATENTE 2023

Il bonus patenti 2023 si rivolge a tutti i cittadini italiani ed europei che, nel periodo tra il 1° marzo 2022 e il 31 dicembre 2026, abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e che siano interessati a conseguire la patente CQC. Ricordiamo che la certificazione CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) abilita i conducenti di mezzi pesanti, conducenti di mezzi che hanno massa superiore (a pieno carico) a 3,5 tonnellate, al trasporto di merci e persone.

Secondo la nuova normativa, l’abilitazione di guida professionale CQC è obbligatoria per tutti i conducenti che trasportano merci o persone. L’interessato deve, infine, possedere ogni altro requisito previsto dal codice della strada.

A QUANTO AMMONTA IL BONUS PATENTE E QUALI SPESE COPRE

Il bonus patenti autotrasporto è utilizzabile solo per una parte delle spese sostenute (l’80%) documentate opportunamente, fino a 2.500 euro, per ottenere la patente di guida dei mezzi pesanti per lavorare. È valido solo per le patenti conseguite dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2026 (se dopo la sua emissione non si consegue la patente e l’abilitazione il voucher viene revocato e deve essere restituito).

COME FUNZIONA IL BONUS PATENTE 2023

Il nuovo bonus per aspiranti autisti viene riconosciuto sotto forma di rimborso dei costi per conseguire le abilitazioni professionali da autotrasportatori di merci per conto terzi. Inoltre, il buono patente autotrasporto può essere riconosciuto per una sola volta e viene emesso secondo l’ordine cronologico di inoltro delle istanze fino ad esaurimento delle risorse disponibili per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026. Per usare il bonus, è necessario seguire questo iter:

  • effettuare la registrazione sulla piattaforma “Buono patenti” del MIT accessibile a questo indirizzo dal 13 febbraio 2023;

  • all’interno della piattaforma individuare una delle autoscuole accreditate inserite in un apposito elenco consultabile dai beneficiari attraverso la stessa piattaforma informatica. Per accreditarsi le scuole guida devono presentare richiesta e fornire i dati sulla loro attività sempre attraverso la piattaforma del MIT. Le autoscuole infatti provvedono poi all’attivazione del buono nell’apposita area dell’applicazione web;

  • usare il bonus entro 60 giorni dalla data di emissione;

  • conseguire la patente e, eventualmente, anche la carta di qualificazione del conducente (CQC), per le quali è stato utilizzato il bonus, entro 18 mesi dalla relativa attivazione.

Le autoscuole, infine, si occupano del caricamento sull’applicazione web delle informazioni relative ai titoli e alle abilitazioni eventualmente conseguite da ciascun beneficiario e provvedono all’emissione di fattura elettronica di importo pari a quello del buono attivato. Entro 30 giorni dall’accettazione della fattura, il MIT liquida alle autoscuole l’importo del buono attivato.

DA QUANDO RICHIEDERE IL BONUS PATENTE AUTOTRASPORTO

La piattaforma dedicata per richiedere il bonus patenti è disponibile a questo indirizzo È rimasta attiva dal 6 febbraio 2023 fino al 13 febbraio 2023 per l’invio delle domande. La procedura di presentazione domande verrà riaperta nel 2024. Sul sito in questa pagina sono riportate l’informativa all’utenza e diverse FAQ (risposte alle domande frequenti). Intanto, grazie all’erogazione di nuovi fondi, molte delle richieste sospese nel 2023 verranno sbloccate.

COME RICHIEDERE IL BONUS PATENTI

Per richiedere il bonus patente è necessario presentare apposita domanda nel periodo in cui è aperta la finestra temporale per l’invio delle istanze (per il 2023 è chiusa, sarà riattivata nel 2024).

In particolare è possibile richiedere il bonus patente in via telematica tramite questa piattaforma informatica previa registrazione compilando il modello disponibile sul portale. Per accedere al sito autenticandosi alternativamente con:

  • SPID;
  • CIE (Carta d’identità elettronica);
  • CNS (Carta nazionale dei servizi).

Effettuata la registrazione, il Ministero, attraverso l’applicazione web, attribuisce al beneficiario il buono. Il buono è disponibile nell’area riservata dell’applicazione web dedicata a ciascun beneficiario e deve essere attivato entro 60 giorni dalla relativa emissione. Decorso tale termine, il bonus patenti è automaticamente annullato. In caso di annullamento, il beneficiario può richiedere l’emissione di un nuovo bonus, con la stessa procedura, nei limiti delle risorse disponibili all’atto della nuova richiesta di emissione.

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E ISEE

Il bonus patente non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo del reddito imponibile né dell’ISEE. A proposito di dichiarazione dei redditi, ricordiamo che il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note in questa nota del 16 giugno 2023, le misure delle deduzioni forfettarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2022.

RIFERIMENTI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo la lettura della nostra guida al bonus autotrasportatori e quella sul bonus pedaggi autostradali. Per conoscere altre forme di agevolazione e bonus a favore di lavoratori e famiglie invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata. Vi rimandiamo infine al nostro approfondimento sul bonus trasporti 2024. Interessante anche la nostra guida al bonus autotrasportatori.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità, è possibile iscriversi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per ricevere le notizie in anteprima.

di Eleonora C.
Redattrice, esperta di leggi, lavoro pubblico e previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

4 Commenti

Scrivi un commento
  1. Ma scusate io ho 45 anni e volevo prendere CQC perché la fascia di età fino ai 35???? Non lo trovo corretto! Non abbiamo tutti gli stessi diritti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *