Se stai cercando di ottenere un lavoro, un curriculum da manager ben strutturato è la chiave per farti notare dai datori di lavoro ed ottenere colloqui con le migliori aziende.
Per aiutarti ti forniamo il migliore esempio di un curriculum vitae da manager, che puoi scaricare gratuitamente e utilizzare subito. Non serve registrarsi. Puoi scegliere il formato template CV in Word o PDF.
Scarica l’ESEMPIO se vuoi un CV da manager già interamente compilato, da cui puoi prendere ispirazione per scrivere il tuo. Scarica il TEMPLATE se preferisci un modello con delle sezioni pronte per essere compilate con tutte le tue informazioni.
Un curriculum efficace deve essere scritto su una sola pagina e deve tenere ben separate le varie sezioni relative alle diverse competenze.
Seguono i nostri consigli specifici per la realizzazione di un curriculum vitae da manager ottimale.
GLI ELEMENTI INDISPENSABILI NEL CV DI UN MANAGER
La struttura ottimale del CV per un manager deve contenere queste informazioni:
- dati personali (nome, cognome, indirizzo di residenza);
- il proprio ruolo;
- informazioni di contatto (email, telefono);
- esperienze (dalla più recente alla meno recente);
- formazione (dal più recente titolo conseguito al meno recente);
- possesso di attestati e certificazioni (es. certificazione PMP);
- competenze tecniche e abilità personali;
- lingue conosciute;
- competenze informatiche;
- autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Oltre a questi dati, gli elementi in più che possono aiutare il profilo a differenziarsi dagli altri candidati sono la foto e una breve biografia da mettere in apertura. Può essere interessante anche sottolineare requisiti particolarmente utili per una posizione così rilevante, come la disponibilità alle frequenti trasferte, in Italia e all’estero.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato come scrivere e organizzare le sezioni del curriculum vitae di un manager.
LA FOTO SUL CV DI UN DIRIGENTE
La foto sul curriculum è il primo elemento con cui i selezionatori entrano in contatto con te. Pertanto, nonostante non sia obbligatoria, è altamente consigliabile includerla. Scegli una foto professionale, chiara e ben illuminata, evitando ambienti informali o sfondi che potrebbero distrarre dall’immagine.
Il viso dovrebbe essere ben visibile, con uno sguardo sicuro e amichevole, ma senza esagerare con i sorrisi. Idealmente, la foto deve rappresentarti nel tuo aspetto attuale su uno sfondo neutro, in una posizione di primo piano o di mezzo busto.
Data l’autorevolezza del ruolo per cui ti stai candidando, è importante apparire professionali, quindi scegli un abbigliamento adatto a un colloquio di lavoro. Per un manager, questo significa indossare giacca e cravatta se sei uomo, o giacca e camicetta o un abito formale, come ad esempio un tubino, se sei donna.
PARLA DI TE NEL TUO PROFILO SUL CURRICULUM VITAE DA MANAGER
Inserire nel tuo curriculum vitae da manager un piccolo paragrafo con una descrizione di chi sei e dei tuoi obiettivi può essere una mossa vincente.
In un curriculum da dirigente, puoi evidenziare le tue competenze in gestione aziendale e le tue aree di specializzazione, considerando che il ruolo del manager può variare notevolmente. Fai trasparire la tua motivazione, la tua passione e la tua competenza per il ruolo e per il contesto aziendale per cui stai applicando.
Puoi anche includere i tuoi obiettivi futuri, purché siano in linea con la posizione per cui ti candidi. Ad esempio, se stai applicando per un’azienda multinazionale, potresti menzionare il tuo desiderio di guidare progetti di respiro globale. In questo modo, farai subito capire quali sono le tue ambizioni e che sei pronto a fare un salto di qualità nella tua carriera.
LE ESPERIENZE PROFESSIONALI NEL CURRICULUM VITAE DA DIRETTORE GENERALE
Scrivi le tue esperienze professionali seguendo queste indicazioni:
- Segui un ordine anti-cronologico, partendo dalla tua esperienza più recente e procedendo a ritroso. In questo modo, l’esperienza più recente risulterà la più rilevante per il tuo futuro datore di lavoro.
- Indica il periodo temporale in cui sei stato impiegato in ogni azienda.
- Fornisci dettagli sulle aziende in cui hai lavorato, compresa la loro posizione e il settore in cui operano.
- Evidenzia il ruolo che ricoprivi, ad esempio Direttore Generale o Responsabile Finanziario.
- Utilizza un punto elenco per descrivere le mansioni che hai svolto, utilizzando un linguaggio chiaro e conciso. Usa parole e frasi d’azione per descrivere le tue attività quotidiane, come “sviluppo di strategie aziendali”, “gestione del budget”, “coordinamento del team”.
- Specifica quante persone avevi sotto la tua responsabilità.
- Illustra i tuoi risultati, come l’incremento del fatturato, la riduzione dei costi operativi o la gestione di progetti complessi.
Ricorda che il tuo livello di esperienza può influenzare la scelta delle esperienze da includere. Ad esempio, un manager con poca esperienza dovrebbe concentrarsi sulla descrizione di tutte le esperienze lavorative, anche se si tratta di posizioni junior. Al contrario, un manager esperto dovrebbe concentrarsi sulla descrizione delle esperienze di leadership, gestione di team, pianificazione strategica e partecipazione a progetti aziendali dai brillanti risultati.
L’ISTRUZIONE IDEALE IN UN CURRICULUM DA MANAGER
Nel tuo curriculum da manager, segui questi consigli per compilare al meglio la sezione sull’istruzione:
- Segui un ordine anti-cronologico, partendo dall’ultimo titolo conseguito e procedendo a ritroso, come visto per le esperienze professionali.
- Evidenzia la tua Laurea, specificando il corso di studi seguito. Utilizza un linguaggio chiaro e conciso, specificando il nome dell’università, il titolo della tesi di laurea, il nome del relatore, il punteggio finale ed eventuali risultati ottenuti, come premi o una media di voti particolarmente alta.
- Se possiedi una particolare specializzazione, ad esempio in gestione finanziaria o marketing strategico, evidenzia queste abilità nella descrizione della tua formazione. Descrivi il tuo livello di conoscenza e le tue competenze specifiche in questi campi.
- Se hai frequentato corsi di formazione aggiuntivi, come ad esempio Corsi di Project Management o Corsi di Leadership e Sviluppo Organizzativo, assicurati di includerli nella tua sezione istruzione.
LE HARD SKILLS INDISPENSABILI IN UN CURRICULUM VITAE DA DIRETTORE GENERALE
All’interno del tuo curriculum da direttore generale è opportuno inserire anche una sezione specifica relativa alle hard skills, cioè le competenze tecniche.
Fai un punto elenco sintetico con tutte le tue principali abilità, come ad esempio:
- Gestione dei progetti complessi e interdisciplinari
- Pianificazione strategica aziendale.
- Gestione finanziaria e budgeting.
- Analisi e ottimizzazione dei processi aziendali.
- Leadership e gestione delle risorse umane.
- Sviluppo del business e marketing strategico.
- Analisi dei dati e reporting finanziario.
LE ABILITÀ PERSONALI FONDAMENTALI IN UN CV DA MANAGER
Le soft skills possono fare la differenza nella scelta tra due candidati a parità di competenze tecniche. Se le possiedi, queste abilità personali sono particolarmente importanti per lavorare come manager:
- Mentalità strategica. Essenziale per la pianificazione e la definizione di obiettivi a lungo termine, si tratta di una caratteristica sempre apprezzata per un manager.
- Problem solving. Una skill che distingue due professionisti di pari bravura, è fondamentale per affrontare e risolvere le sfide quotidiane.
- Leadership: Senza questa competenza, non si può essere un valido manager. È infatti necessaria per posizioni che richiedono il coordinamento di team e progetti, e per ispirare e motivare i dipendenti.
- Abilità organizzative, per mantenere l’efficienza operativa e la razionalità nei processi aziendali.
- Precisione, dote indispensabile per garantire accuratezza nelle analisi e nelle decisioni.
- Comunicazione efficace, per interagire efficacemente con il team, i clienti e tutti i soggetti coinvolti nelle dinamiche aziendali.
ABILITÀ INFORMATICHE IN UN CURRICULUM DA RESPONSABILE AZIENDALE
Nel mondo della gestione aziendale, l’utilizzo delle tecnologie digitali è diventato fondamentale. In un CV da manager, è quindi opportuno dedicare una sezione separata alle proprie abilità informatiche.
Ricorda di menzionare tutti i programmi, sistemi operativi e software che sai utilizzare, in quanto potresti essere selezionato proprio per queste tue conoscenze. Ad esempio:
- Pacchetto Office, specialmente Excel a livello avanzato.
- Google Suite.
- Software ERP (Enterprise Resource Planning), come ad esempio Acumatica, Epicor, Infor
- Strumenti di gestione di progetti, come esempio: Trello, Clickup, Asana.
- CRM (Customer Relationship Management), come ad esempio Zoho, Bravo, Salesforce.
- Strumenti di analisi finanziaria e reportistica.
Per superare il rigido controllo di eventuali Software ATS (Applicant Tracking System), leggi attentamente l’annuncio di lavoro per cui ti stai candidando, specialmente per quanto riguarda questa parte. Se, ad esempio, è richiesto specificamente il saper utilizzare “Salesforce”, inserisci esattamente questo nome e non limitarti a scrivere un generico “CRM”.
ULTERIORI SEZIONI NEL CV DA MANAGER
In base al livello di esperienza e alla posizione per cui stai applicando, potrebbe essere utile inserire anche delle sezioni ulteriori all’interno del tuo CV da responsabile aziendale, come ad esempio:
- Abilità linguistiche, specialmente se desideri lavorare all’estero oppure per una multinazionale, è fondamentale inserire le competenze linguistiche sul CV in una apposita sezione. Specifica il livello di conoscenza per ogni singola lingua straniera e l’eventuale possesso di una certificazione;
- Link multimediali, come ad esempio un link ad una presentazione che illustri i risultati delle tue precedenti gestioni aziendali.
- Referenze sul curriculum, utili per contattare precedenti datori di lavoro, colleghi, personale che hai gestito.
IL NOSTRO AIUTO GRATUITO E COPYRIGHT
L’esempio di CV per manager e i consigli per scrivere il curriculum sono stati creati dalla Redazione di ticonsiglio.com per aiutare chi cerca lavoro come dirigente.
Il nostro servizio è unico sul web, in quanto realmente gratuito. La nostra mission è infatti quella di aiutare concretamente le persone che stanno cercando un lavoro.
Per questo motivo non chiediamo niente in cambio, né la registrazione con i tuoi dati, né tanto meno soldi. Tutti i nostri esempi sono gratuiti.
COPYRIGHT: Questi modelli di esempi e template gratuiti di curriculum vitae sono di proprietà di Golden Communication Srl. Sono disponibili per il download e la modifica esclusivamente per uso personale. Non è infatti consentito rivendere questi esempi o qualsiasi modifica ad essi apportata, né pubblicarli su altri siti senza previa autorizzazione.
ALTRI ESEMPI DI CV GRATUITI
Ti invitiamo a scoprire anche tutti gli altri esempi di CV gratuiti per valutare altri modelli con grafica differente, per ogni esigenza.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".