L’età pensionabile dal 2027 potrebbe cambiare: ecco perché e quali sono le novità

Gli italiani vivono di più, quindi l’età pensionabile potrebbe cambiare nel 2027. Ecco tutti i dettagli sulle novità in arrivo

pensioni, pensione, pensionati

Dal 2027, l’età pensionabile in Italia potrebbe cambiare.

L’adeguamento, previsto per legge, è legato all’incremento della speranza di vita registrato da ISTAT, che sposta l’uscita dal lavoro di tre mesi.

A scongiurare questa possibilità può essere solo il Governo, che ha già annunciato l’intenzione di intervenire per bloccare l’incremento.

In questo articolo facciamo il punto su quali sono le ultime novità sul tema e cosa potrebbe cambiare.

adv

PERCHÉ L’ETÀ PENSIONABILE POTREBBE AUMENTARE NEL 2027

L’età pensionabile potrebbe aumentare nel 2027 perché è legata ai dati sulle “speranza di vita”, aggiornati ogni anno dall’ISTAT. In pratica, se viviamo più a lungo, la legge prevede che si vada in pensione più tardi.

Quindi, considerando che nel 2024 la durata media della vita è salita a 83,4 anni (con un aumento di quasi 5 mesi rispetto all’anno precedente, secondo i dati ISTAT pubblicati in questa pagina il 31 Marzo 2025) se questo trend positivo viene confermato, dal 1° Gennaio 2027 l’età per andare in pensione potrebbe aumentare.

Tuttavia, a questo punto bisogna fare una precisazione importante, ovvero che, in base a quanto previsto dalla legge italiana:

  • l’età pensionabile non aumenta esattamente dello stesso numero di mesi dell’aspettativa di vita, perché il calcolo si basa su un criterio proporzionale;

  • il meccanismo di adeguamento tiene conto di diversi fattori, tra cui il numero di anni di pensionamento atteso e la necessità di mantenere in equilibrio il sistema previdenziale.

In pratica, l’aumento della speranza di vita viene distribuito tra il tempo lavorativo e quello di pensionamento, per questo motivo non c’è una corrispondenza diretta (esempio: +5 mesi di vita = +5 mesi di età pensionabile), ma si applica un criterio che, solitamente, ha portato a un aumento di circa 2-3 mesi per ogni incremento di circa 4-6 mesi nella speranza di vita.

Detto ciò, scopriamo quale potrebbe diventare l’età pensionabile nel 2027.

QUALE SARÀ L’ETÀ PENSIONABILE DAL 2027

Dal 2027, la pensione di vecchiaia potrebbe essere riconosciuta all’età di 67 anni e 3 mesi (invece che a 67 anni come accade ora). Mentre, per la pensione anticipata ordinaria serviranno 43 anni e 1 mese di contributi per gli uomini e 42 anni e 1 mese per le donne. Attualmente l’accesso anticipato è previsto a 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

Si tratterebbe, quindi, di un aumento medio di 3 mesi che, però, non è automatico. Sarà necessario infatti un Decreto del Ministero dell’Economia – da emanare entro la fine del 2025 – per ufficializzare l’adeguamento. La decisione finale, quindi, dipenderà dalle scelte politiche del Governo.

E che intenzioni ha l’Esecutivo Meloni? Scopriamolo insieme.

adv

ULTIME NOVITÀ E LA RISPOSTA DEL GOVERNO

Il Governo Meloni, tramite il Sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, ha dichiarato l’intenzione di bloccare l’aumento dell’età pensionabile previsto per il 2027. Durigon ha confermato che l’esecutivo lavorerà per “sterilizzare” l’incremento, mantenendo i requisiti dell’età pensionabile di donne e uomini validi nel 2025. Ossia:


Nonostante le rassicurazioni del Governo, le opposizioni Parlamentari hanno però, sollecitato la pubblicazione del Decreto per ufficializzare la decisione (che non è ancora arrivato). Pertanto il dibattito resta aperto.

Vi aggiorneremo sui prossimi sviluppi. Per restare sempre informati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

adv

GUIDA ALLE PENSIONI NEL 2025

Per essere aggiornati su tutte le novità, vi consigliamo di approfondire la nostra guida sulle pensioni nel 2025. Vi segnaliamo anche la riforma pensioni del 2025.

Per approfondire l’argomento, vi consigliamo anche l’articolo che spiega quando si può andare in pensione, con tutti i requisiti specificati. Utile, infine, la guida all’età pensionabile di donne e uomini nel 2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

A proposito di pensionamenti vi consigliamo di consultare la nostra guida su come funziona la rivalutazione pensioni nel 2025. Utile anche l’articolo sull’aumento pensioni con l’inflazione nel 2025.

Potrebbe interessarvi anche sapere quali sono tutte le forma di pensionamento anticipato per i dipendenti pubblici nel 2025.

Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".