FAQ congedo parentale: le risposte INPS alle domande frequenti

Ecco le risposte alle domande frequenti sul congedo parentale rese note dall’INPS, per chiarire ogni dubbio

inps
adv

L’INPS ha messo a disposizione degli utenti le FAQ sul congedo parentale, ossia le risposte alle domande frequenti poste dalle famiglie che intendono usufruire della misura o l’hanno già richiesta.

Molti genitori si sono trovati in difficoltà nel comprendere la normativa relativa al congedo parentale e hanno riscontrato problemi nella procedura di presentazione della domanda, nonché nella valutazione di tempi e requisiti.

L’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) ha quindi deciso di dare supporto con la pubblicazione delle FAQ ufficiali che rendiamo disponibili di seguito.

LE FAQ SUL CONGEDO PARENTALE

Ecco le FAQ (Frequently Asked Questions) sul congedo parentale aggiornate a dicembre 2023, rese note dall’INPS.

1) Che cos’è il congedo parentale?

Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro concesso ai genitori per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita.

Per i lavoratori dipendenti, il diritto spetta entro i primi 12 anni di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione/affidamento nazionale o internazionale) per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a dieci mesi, elevabili a undici se il padre lavoratore si astiene dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato di almeno tre mesi.

Per gli iscritti alla Gestione separata, il diritto spetta entro i primi 12 anni di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione/affidamento nazionale o internazionale) per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a 9 mesi.

Per i professionisti autonomi spetta per 3 mesi per ogni genitore, da fruire nel primo anno di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione/affidamento nazionale o internazionale). Per maggiori dettagli vi consigliamo di leggere questa guida.

2) Quando fare domanda?

Ai fini del riconoscimento dell’indennità, il genitore è tenuto a presentare domanda di congedo parentale non oltre il giorno di inizio del congedo richiesto.

3) Qual è la differenza tra il congedo di maternità e congedo parentale?

A differenza del congedo parentale (vedasi FAQ n. 1) il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alle lavoratrici dipendenti durante la gravidanza e il puerperio (2 mesi prima la data presunta e  3 mesi dopo la data del parto).

Durante il periodo di assenza obbligatoria dal lavoro la lavoratrice percepisce un’indennità economica sostitutiva della retribuzione. Il periodo di assenza obbligatoria comprende, inoltre, tutti i periodi di interdizione anticipata eventualmente disposta dalla ASL territorialmente competente per “gravi complicanze o persistenti forme morbose” o dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro per condizioni di lavoro pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino.

La lavoratrice dipendente può optare per la flessibilità (1 mese prima del parto e 4 mesi dopo) oppure può prendere i 5 mesi di maternità obbligatoria interamente dopo il parto.

Alle lavoratrici autonome, durante i periodi di tutela della maternità, spetta un’indennità economica, pagata direttamente dall’Inps. L’indennità non comporta l’obbligo di astensione dall’attività lavorativa autonoma. I periodi tutelati dalla maternità sono: i 2 mesi precedenti la data effettiva del parto, i 3 mesi successivi la data stessa, i periodi antecedenti i due mesi prima del parto, in caso di gravi complicanze della gravidanza o di persistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza.

Alle lavoratrici iscritte alla Gestione Separata, non iscritte ad altre forme previdenziali obbligatorie, durante la gravidanza e il puerperio, spetta un’indennità economica pagata direttamente dall’Inps, a prescindere dall’effettiva astensione. La lavoratrice iscritta alla gestione separata può optare per la flessibilità (1 mese prima del parto e 4 mesi dopo) oppure può prendere i 5 mesi di maternità interamente dopo il parto.

Il periodo di astensione per maternità può anche ampliarsi in presenza di provvedimenti di interdizione anticipata o prorogata dall’attività lavorativa. L’interdizione anticipata è riconosciuta alle libere professioniste iscritte alla Gestione Separata solo in caso di gravi complicanze o persistenti forme morbose.

Sia le lavoratrici autonome che collaboratrici a progetto che le autonome iscritte alla Gestione separata, hanno diritto ad ulteriori 3 mesi, immediatamente successivi ai 5 mesi di maternità, nel caso di reddito inferiore a 8.145 euro dichiarato nell’anno precedente l’inizio del periodo di maternità, da rivalutare annualmente in base all’indice Istat. Il diritto all’indennità è previsto anche in caso di adozione o affidamento preadottivo di minori.

4) Quando posso iniziare a chiedere il congedo di maternità?

La domanda di congedo di maternità (anche quando la lavoratrice opta per la flessibilità o per i 5 mesi dopo la data del parto) può essere presentata entro l’inizio del congedo stesso. Il diritto all’indennità si prescrive entro un anno a decorrere dal giorno successivo alla fine del congedo di maternità.

adv

5) Qual è la durata del congedo parentale per singolo genitore?

Per ogni figlio/a, il congedo parentale dei lavoratori dipendenti spetta per un periodo complessivo tra i due genitori non superiore a dieci mesi, elevabili a undici se il padre lavoratore si astiene dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato di almeno tre mesi.

Nell’ambito dei suddetti limiti complessivi di coppia, il diritto di astenersi dal lavoro spetta: – alla madre lavoratrice dipendente per un periodo – continuativo o frazionato – di massimo sei mesi; – al padre lavoratore dipendente per un periodo – continuativo o frazionato – di massimo sei mesi, che possono diventare sette in caso di astensione dal lavoro per un periodo di almeno tre mesi.

ATTENZIONE: per la indennizzabilità dei periodi di congedo parentale si rinvia alla FAQ n. 7

6) Il congedo parentale può essere richiesto per lo stesso giorno da entrambi i genitori per lo stesso figlio?

I periodi di congedo parentale possono essere fruiti dai genitori anche contemporaneamente per lo stesso figlio.

7) Quali sono i periodi indennizzabili di congedo parentale per ogni figlio/a?

A. In caso di lavoratori dipendenti: – alla madre, fino al dodicesimo anno di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore; – al padre, fino al dodicesimo anno di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore; – entrambi i genitori hanno diritto anche a un ulteriore periodo indennizzabile della durata complessiva di 3 mesi, fruibile anche in modalità ripartita tra i genitori, nei limiti individuali del singolo genitore e nel limite di coppia di 9 mesi indennizzabili. – sono indennizzabili anche il decimo e l’undicesimo mese nel caso in cui il reddito personale del richiedente il congedo sia inferiore a 2,5 volte la pensione minima. In caso di parto plurimo, il diritto al congedo parentale spetta, nei predetti limiti, per ogni figlio.

ATTENZIONE : per i complessivi periodi di congedo parentale spettante (indennizzabile e non) vedasi FAQ n. 5

B. Per i lavoratori iscritti alla gestione separata: possono fruire di massimo 9 mesi di congedo parentale indennizzato: – Ciascun genitore ha diritto a tre mesi di congedo parentale indennizzato, non trasferibili all’altro genitore. – I genitori, inoltre, hanno diritto a ulteriori tre mesi indennizzati in modalità ripartita tra loro. In caso di parto plurimo, il diritto al congedo parentale spetta per ciascun figlio.

C. Ai lavoratori autonomi il congedo parentale spetta per un massimo di tre mesi ciascuno per ogni figlio, da fruire entro il primo anno di vita del bambino o dall’ingresso in famiglia, in caso di adozione o affidamento, del bambino.

8) Se il padre non può prendere il congedo, la madre lavoratrice dipendente può prendere i restanti mesi?

No. La nuova normativa ha stabilito che il limite del congedo parentale per la madre è di 6 mesi. I tre mesi previsti per il padre sono incedibili e quindi non possono essere utilizzati dalla madre.

9) Se sono genitore solo?

La condizione di genitore solo si verifica in caso di morte o grave infermità dell’altro genitore, in caso di abbandono o non riconoscimento oppure in caso di affido esclusivo con provvedimento giudiziario. Quando si verifica tale condizione il genitore solo (lavoratore dipendente) può fruire di tutti i 9 mesi indennizzabili riconosciuti alla coppia.

Gli ulteriori 2 mesi sono indennizzabili solo se ha un reddito personale inferiore a 2,5 volte la pensione minima (vedasi FAQ n. 7). Tale scenario non si applica in caso di genitori “single”.

10) Il sabato e la domenica sono inclusi nel calcolo dei giorni usufruiti anche se, in base al mio contratto, non lavoro normalmente il week end?

Se il sabato e la domenica non lavorativi rientrano all’interno di un periodo di congedo parentale, allora sono computati. Perché tali giorni non vengano computati nel periodo di congedo parentale, il lavoratore deve riprendere l’attività lavorativa. Le ferie, o le assenze ad altro titolo, non comportano ripresa dell’attività lavorativa e pertanto non interrompono il congedo parentale.

Esempio: dal lunedì al giovedì congedo parentale, il venerdì ferie (o assenza ad altro titolo) lunedì congedo parentale. Il sabato e la domenica sono computati a titolo di congedo parentale. Per non essere conteggiati a titolo di congedo parentale il sabato e la domenica o i giorni festivi devono essere ricompresi in un periodo di assenza ad altro titolo. Esempio: dal lunedì al giovedì congedo parentale, dal venerdì al lunedì ferie (o assenza ad altro titolo) martedì congedo parentale. Il sabato e la domenica non sono computati a titolo di congedo parentale.

11) Ho sentito che la legge di bilancio per l’anno 2023 ha riconosciuto un mese in più di congedo, è vero?

No, i mesi di congedo sono rimasti gli stessi riconosciuti dalla precedente normativa. È stata tuttavia aumentata l’indennità che, per un solo mese, passa dal 30% all’80%. Tale aumento è riconosciuto alla coppia, quindi ad uno dei genitori in via esclusiva o ripartita tra loro.

12) Può, nella stessa giornata, un genitore prendere il congedo parentale e l’altro l’allattamento?

La madre ha diritto ai riposi per allattamento durante il congedo parentale del padre. Il padre lavoratore dipendente non ha diritto a fruire dei riposi per allattamento per lo stesso bambino nello stesso periodo in cui la madre fruisce del congedo di maternità e/o parentale.

Nel caso di più figli, il padre lavoratore dipendente ha diritto a fruire dei riposi per allattamento nello stesso periodo in cui la madre fruisce del congedo di maternità e/o parentale per altro figlio.

13) Posso usufruire del congedo dal giorno della domanda o devo aspettarne l’accoglimento?

Il congedo parentale è un diritto che può essere fruito, nei termini di legge, senza una preventiva autorizzazione da parte dell’Istituto.

14) Quando posso usufruire del congedo di paternità obbligatorio retribuito al 100%?

È stato riconosciuto il congedo di paternità obbligatorio per 10 giorni lavorativi indennizzato al 100%. Il padre lavoratore dipendente deve utilizzare questo congedo dai 2 mesi antecedenti la data presunta del parto e fino ai 5 mesi successivi alla data del parto.

15) Quando posso usufruire del congedo retribuito all’80%?

Il mese di congedo parentale indennizzato all’80% è fruibile non oltre i primi 3 mesi di congedo parentale.

16) Devo presentare un’apposita richiesta per ricevere il pagamento all’80% o avviene in automatico?

Al momento non è prevista una domanda apposita per il riconoscimento del congedo parentale all’80%. I primi periodi fruiti, fino ad un massimo di 1 mese di coppia, sono indennizzati automaticamente all’80% dal datore di lavoro, salvo il caso in cui vi siano trattamenti di maggior favore contrattualmente previsti.

17) Quando spetta il congedo retribuito al 30%?

Il congedo parentale al 30% spetta per tutti i mesi indennizzabili previsti dalla normativa. Qualora si abbia diritto ad un mese di congedo indennizzato all’80%, i restanti mesi sono indennizzati al 30%.

18) Chi mi paga l’indennità per congedo parentale?

Il congedo parentale è fruibile solo in costanza di rapporto di lavoro. I datori di lavoro privati sono obbligati per legge ad anticipare per conto dell’INPS le indennità di congedo parentale in busta paga, salvo per gli operai agricoli, per i lavoratori stagionali e per i lavoratori a termine dello spettacolo, per i quali è previsto il pagamento diretto da parte dell’Istituto.

19) Ci sono differenze tra lavoratori dipendenti pubblici e dipendenti privati?

L’Istituto si occupa delle tutele dei lavoratori dipendenti del settore privato. I dipendenti pubblici devono rivolgersi alle proprie amministrazioni datrici di lavoro.

20) Se uno dei due genitori è dipendente pubblico ed ha fruito di 1 mese al 100%, può l’altro genitore dipendente privato chiedere la retribuzione di 1 mese all’80%?

Si, il trattamento di maggior favore (100% per i primi 30 giorni di congedo parentale) previsto per i dipendenti pubblici ha natura contrattuale. Non può, pertanto, precludere il diritto del genitore dipendente del settore privato ad una tutela indennitaria prevista per legge.

21) Il datore di lavoro dove trova le istruzioni per pagare il congedo?

Consulta la circolare INPS n. 45 del 16 maggio 2023, in cui sono disponibili anche i codici da usare nelle denunce UniEmens.

22) Ho usufruito del congedo parentale, ma la mia azienda non me l’ha riconosciuto subito all’80%; come faccio a recuperare la somma arretrata che mi spetta?

L’indennità deve essere richiesta al proprio datore di lavoro, che potrà portarla a conguaglio con l’Istituto secondo le indicazioni fornite nel paragrafo 4 del Messaggio INPS n.2821/2023.

23) Cos’è il congedo ad ore?

Il Congedo parentale può essere fruito ad ore. Si rinvia alla contrattazione collettiva di settore il compito di stabilire le modalità di fruizione del congedo su base oraria, nonché i criteri di calcolo della base oraria e l’equiparazione di un determinato monte ore alla singola giornata lavorativa.

In caso di mancata regolamentazione, da parte della contrattazione collettiva, anche di livello aziendale, la fruizione su base oraria è consentita in misura pari alla metà dell’orario medio giornaliero del periodo di paga quadri settimanale o mensile immediatamente precedente a quello nel corso del quale ha inizio il congedo parentale.

24) Se usufruisco del congedo “ad ore”, questo viene comunque considerato come intera giornata ai fini del raggiungimento del massimale?

Quando la somma delle ore fruite a titolo di congedo parentale orario è pari al monte ore equivalente alla giornata lavorativa, specificamente stabilito dal contratto collettivo o aziendale, si considera fruita una giornata di congedo parentale. Nel caso di fruizione a “mezza giornata”, due mezze giornate sono computate come un giorno di congedo parentale.

25) Come verifico quanti giorni di congedo parentale ho già goduto e quanti, invece, ne posso ancora prendere?

Nella propria pagina “My INPS” è possibile consultare tutte le domande presentate all’Istituto e lo stato di lavorazione delle relative pratiche.

LA GUIDA AL CONGEDO PARENTALE

In questa guida vi forniamo un quadro completo sul congedo parentale INPS in base alle nuove regole introdotte tra il 2023 e il 2024, vi spieghiamo a chi spetta, come richiederlo, come funziona e quanto dura.

ALTRI APPROFONDIMENTI E GUIDE UTILI

Vi consigliamo di leggere anche i seguenti approfondimenti:

COME RESTARE AGGIORNATI

Per maggiori informazioni sulle novità relative ai congedi valide anche nel 2024, vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle disposizioni introdotte dal Decreto conciliazione vita lavoro.

Vi consigliamo inoltre i nostri articoli sui bonus famiglia 2024 e i bonus figli attivi.

Poi, vi rimandiamo infine al nostro articolo che riassume tutte le agevolazioni e i bonus per genitori e figli del Pacchetto Famiglia inserito nella Legge di Bilancio 2024. A vostra disposizione anche la guida sul riscatto contributi maternità ai fini pensionistici.

Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale di Whatsapp.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *