Quali sono i bonus per la famiglia che arriveranno nel 2024? Cosa ha previsto la Legge di Bilancio 2024 per le famiglie? Al Parlamento spetta l’ultima parola sul cosiddetto “Pacchetto famiglia 2024”, ovvero una serie di misure, agevolazioni e proposte per chi ha uno o più figli, inserite dal Governo nella Manovra in corso di definizione.
Dal bonus asilo nido secondo figlio al congedo parentale potenziato, le proposte inserite nel Bilancio 2024 sono davvero numerose.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono le misure previste per il “Pacchetto famiglia 2024”, che sarà varato nella prossima Legge di Bilancio 2024, da approvare entro il 31 dicembre 2023.
COS’È IL PACCHETTO FAMIGLIA 2024
Il “Pacchetto famiglia 2024” è l’insieme di misure che il Governo ha proposto nella redazione della Legge di Bilancio 2024 sotto forma di agevolazioni, sconti e bonus, in favore di coloro che hanno uno o più figli.
La Manovra finanziaria 2024 – al vaglio del Parlamento e da approvare entro la fine dell’anno – prevede delle misure straordinarie in favore delle famiglie.
Tra gli obiettivi principali di queste agevolazioni vi sono:
- alzare il tasso di natalità che è in una fase decrescente molto rischiosa per il futuro del Paese;
- aumentare il potere di acquisto delle famiglie gravemente colpite dai caro prezzi dovuto all’inflazione;
- prevedere misure che incentivino la conciliazione tra i tempi di vita e quelli di lavoro, soprattutto in favore delle donne lavoratrici, come indicato dal Decreto conciliazione vita lavoro.
Scopriamo quali sono le misure che il Governo ha introdotto con la Legge di Bilancio 2024 e su cui il Parlamento ha l’ultima parola prima dell’entrata in vigore degli aiuti per le famiglie italiane.
COSA PREVEDE IL PACCHETTO FAMIGLIA 2024
Nella Legge di Bilancio 2024, il Governo ha inserito una revisione delle prestazioni a beneficio delle famiglie. Si tratta di misure progettate per fornire un sostegno economico strutturale, riconosciuto come un diritto delle famiglie, anziché un semplice sussidio, così da incentivare la natalità e supportare genitori e figli.
Le risorse disponibili per tali misure sono pari a circa 3 miliardi di euro. Ecco quali sono le iniziative del “Pacchetto famiglie 2024” che il Governo ha proposto, in attesa della votazione definitiva della Legge di Bilancio 2024.
1) BONUS ASILO NIDO POTENZIATO
Nel pacchetto famiglia del Governo vi è il bonus asilo nido in vigore per l’anno scolastico 2023 e riconfermato con importanti novità nel 2024. Tra le novità della Legge di Bilancio 2024, infatti, spicca l’allocazione di ulteriori 150 milioni di euro per il “Fondo Asili Nido” con l’obiettivo di offrire alle famiglie la possibilità di accedere agli asili nido gratuitamente a partire dal secondo figlio.
In particolare, la disposizione introduce un incremento del bonus destinato a coprire le spese relative agli asili nido pubblici e privati. Tuttavia, questa misura si applica solamente ai secondi figli nati a partire dal 1° gennaio 2024 in famiglie che già hanno un figlio di età inferiore a 10 anni e un limite massimo di reddito ISEE di 40.000 euro. In questa guida sul bonus nido vi spieghiamo come funziona, nonché come richiederlo nel 2023 e nel 2024.
2) BONUS BOLLETTE
Tra le novità del pacchetto famiglia in Manovra, vi è anche la riconferma del bonus sociale per le bollette di luce e gas per fronteggiare il caro energia. Per il 2024 viene confermata la soglia di accesso alla misura a 15.000 euro (rispetto ai 12.000 euro precedenti). Il bonus bollette per famiglie e imprese sarà confermato grazia al finanziamento con il contributo di solidarietà imprese energetiche. Inoltre, per fronteggiare il rincaro energia, confermati anche il reddito energetico, il bonus fotovoltaico, bonus pellet e il bonus teleriscaldamento.
3) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
Nella Legge di Bilancio 2024, l’Assegno Unico Universale Figli viene confermato con tutti gli aumenti e le maggiorazioni già fissati lo scorso anno. Ricordiamo che la Legge di Bilancio 2023 ha dato il via da gennaio 2023 e per i tre anni successivi aumenti del 50% in favore delle famiglie numerose, oltre ad una maggiorazione del 50% durante il 1° anno di vita del bambino.
A far rialzare l’AUU è stato anche il Decreto lavoro convertito in legge, ossia il testo prevede la maggiorazione di 30 euro non solo per i figli con entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro, ma anche per gli orfani con un solo genitore lavoratore. Per maggiori dettagli in merito all’Assegno Unico Universale vi consigliamo di leggere il questo approfondimento.
Non è escluso che la maggiorazione per le famiglie numerose potrebbe partire dal secondo figlio in poi grazie a un emendamento in Parlamento. Poi, il Bilancio scorso aveva reso, inoltre, strutturale l’aumento del sussidio in presenza di figli disabili. Nel 2024 probabilmente cambierà il requisito di residenza perché questo aspetto è stato contestato dall’Unione Europea come vi spieghiamo in questa guida.
4) CONGEDO PARENTALE
Il pacchetto famiglia della Manovra 2024 introdurrà un mese extra di indennizzo all’80% solo per il prossimo anno per il congedo parentale. Stiamo parlando del periodo di astensione dal lavoro facoltativo concesso ai genitori (madre e padre) per prendersi cura del bambino nei suoi primi anni di vita. Una scelta libera (ecco perché si parla di congedo facoltativo, a differenza del congedo di maternità o del congedo di paternità per la nascita del figlio, che sono obbligatori) e per un periodo è indennizzato dall’INPS. Tale copertura, nel 2023, è per 8 mesi pari al 30% della retribuzione e per l’ultimo mese pari all’80% della retribuzione. Dal 2024, i mesi all’80% divengono due e poi sarà previsto un mese di indennizzo al 60% dal 2025.
5) BONUS TRASPORTI 2024
Dopo il rifinanziamento della misura fino a fine 2023 e per i primi mesi del 2024, tra gli aiuti per le famiglie, vi è anche il bonus trasporti 2024. Parliamo del voucher da 60 euro mensili per studenti e lavoratori viene riconosciuto solo a chi ha un reddito uguale o inferiore ai 20.000 euro (prima era 35.000) ed è valido come rimborso per i costi di abbonamento a mezzi di trasporto pubblico. Sarà attivato un click day ogni mese fino a dicembre 2023, per assegnare i fondi residui. In questa pagina vi spieghiamo come funziona quello di dicembre 2023.
6) ASSEGNO DI INCLUSIONE 2024
La Legge di Bilancio 2024 conferma quanto già introdotto dal Decreto Lavoro convertito in Legge, ossia l’avvio, con opportune risorse, dell’Assegno di Inclusione, he si affianca al Supporto formazione e lavoro attivo già dal 1° settembre 2023, dedicato a chi non ha figli, disabili o anziani in casa. Parliamo delle misure che prenderanno il posto del Reddito di Cittadinanza in via definitiva dal 2024. Addio questo, già sancito dalla Legge di Bilancio 2023 gradualmente secondo queste regole.
7) DETRAZIONI FISCALI
Per le famiglie sono attivi anche tante deduzioni e detrazioni figli a carico, come modificate dalla riforma fiscale 2024, dalla riforma IRPEF 2024 e dalla riorganizzazione sugli sgravi che vi spieghiamo in questo articolo.
Ad esempio, la detrazione per l’affitto degli studenti fuori sede nel limite totale di 2.633 euro, il tax credit istituito per lo svolgimento di attività fisica adattata (AFA). Questa detrazione di affianca a quella per l’attività fisica dei figli per cui l’importo massimo detraibile è pari a 210 euro per ciascun ragazzo, da ripartire tra i genitori, su cui trovate maggiori informazioni in questa guida. Poi, nel modello 730 del 2024 sarà comunque prevista la detrazione pari al 19% delle spese scolastiche sostenute, sia per scuole pubbliche sia per scuole paritarie private. L’importo massimo detraibile è pari a 800 euro per ciascun alunno.
Valgono anche le spese per la frequenza all’università, quelle per l’asilo nido o per i trasporti scolastici, nonché le spese sostenute per le gite scolastiche o la frequenza alle scuole di musica. Ovvero, il cosiddetto bonus musica fino a 1.000 euro. Insomma, come nel 2023, le detrazioni saranno confermate anche nel 2024.
8) FRINGE BENEFIT POTENZIATI PER CHI HA FIGLI
Anche nel 2024 è attiva una misura indirettamente a favore di chi ha figli. È il bonus 2 mila euro ai dipendenti con figli a carico. Si tratta di un aiuto per i dipendenti che hanno almeno un figlio elargito sotto forma di fringe benefit.
Ricordiamo che il Decreto lavoro convertito in Legge aveva innalzato fino a 3.000 euro nel 2023 il limite entro il quale era possibile riconoscere ai dipendenti con figli, beni e servizi esenti da imposte (prima pari a 258,23 euro). Dal 2024 il limite è pari a 2.000 euro per chi ha figli e a 1.000 euro per tutti. Se volete maggiori dettagli su cosa prevede la Legge di Bilancio 2024, vi consigliamo di leggere questo approfondimento.
9) CONTRIBUTI PER LIBRI SCOLASTICI
Ad aiutare le famiglie contro il rialzo annunciato per il costo dei libri scolastici, arrivano dalle Regioni italiane, anche i bonus libri di scuola validi anche nel 2024. Il bonus libri scuola è un aiuto erogato sotto forma di contributo economico, voucher o agevolazione per le famiglie che devono sostenere i costi per l’acquisto dei testi scolastici. Il contributo ha un importo variabile e per capire come funziona bisogna rivolgersi alla propria Regione o al Comune di residenza. Per tutti i dettagli rimandiamo alla guida sul bonus libri scuola 2023 2024.
10) CARTA ACQUISTI 2024
Disponibile anche nel 2024 la Carta Acquisti. Nata per aiutare chi si trova in situazione di difficoltà economica, può essere richiesta per pagare le spese alimentari presso negozi convenzionati, spese sanitarie e bollette. Si tratta di una carta di pagamento elettronica, prepagata, ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili (viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro). Possono richiedere la card solo coloro che hanno compiuto 65 anni o che hanno figli di età inferiore ai 3 anni, e sono in possesso di determinati requisiti di reddito. Per conoscere i dettagli su come funziona vi consigliamo di leggere la guida sulla carta acquisti e anche l’approfondimento sulle differenze tra carta acquisti e la carta risparmio spesa.
11) BONUS MAMME IN BUSTA PAGA
Tra le novità, anche il bonus mamme direttamente in busta paga. Il bonus mamme 2024 rappresenta un aiuto per le lavoratrici madri, le quali vengono esentate dal pagamento dei contributi previdenziali a loro carico. Parliamo dei contributi IVS per le dipendenti del settore privato e del contributo FAP per le dipendenti della Pubblica Amministrazione (PA). Questa esenzione, che ammonta a circa il 9,19%, verrà coperta direttamente dallo Stato, con conseguenti rialzi dello stipendio netto in busta paga. Vale nel caso di lavoratrici madri con almeno due figli e in possesso di specifici requisiti.
12) INCENTIVI ASSUNZIONI NEO MAMME
Il Governo ha previsto degli incentivi per promuovere l’occupazione giovanile e femminile rivolti ai datori di lavoro privati che, a decorrere dal 2024, assumono con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato le donne, madri. Per sapere nel dettaglio come funzionano e chi ne usufruirebbe vi rimandiamo alla nostra guida che riassume tutti gli incentivi alle assunzioni per le neo mamme.
Potrebbero essere previste anche agevolazioni per le aziende che istituiscono asili nido aziendali.
PROPOSTE PACCHETTO FAMIGLIA AL VAGLIO
La Legge di Bilancio 2024 potrebbe prevedere altre misure da aggiungere al pacchetto famiglia tramite emendamenti che saranno proposti in Parlamento. Vediamo quali sono le possibili richieste di modifiche che potrebbero arrivare dai Parlamentari durante la fase di votazione definitiva della Manovra (o di altri provvedimenti connessi), che si concluderà entro il 31 dicembre 2024.
1) BONUS SECONDO FIGLIO
Dal Parlamento potrebbe arrivare nel 2024 il cosiddetto “bonus secondo figlio”. Si tratta di un contributo economico per incentivare la natalità e aiutare le famiglie che vorrebbero avere un secondo figlio. Per sapere nel dettaglio come funzionerebbe questa proposta, vi consigliamo di leggere questa guida.
2) REDDITO D’INFANZIA
Il reddito di infanzia è un contributo economico del valore di 400 euro al mese per i primi 6 anni di vita per ogni figlio minore a carico, dedicato alle coppie con un reddito fino a 90.000 euro annui. Questa misura è una proposta che potrebbe essere inserita nella Manovra 2024 nella fase emendativa in Parlamento. Per saperne di più vi rimandiamo al nostro articolo sul reddito di infanzia 2024.
3) REDDITO DI GIOVENTÙ
Il reddito di gioventù è un contributo economico del valore di 250 euro al mese erogato per 12 mesi, per ciascun figlio a carico di età compresa tra i 7 e i 25 anni. È dedicato alle coppie con un reddito fino a 90.000 euro annui e si tratta di una misura che potrebbe essere inserita nel “Pacchetto famiglia 2024” dal Parlamento. Per sapere nel dettaglio come funzionerebbe questa proposta, vi consigliamo di leggere la guida sul reddito di gioventù.
4) BONUS PSICOLOGO GENITORI
Probabilmente tra le novità della Legge di Bilancio 2024, potrebbe arrivare il bonus psicologo genitori (anche detto “bonus psicologo mamme“). La misura prevede il rimborso, anche in compensazione, delle spese sostenute dai neogenitori per attività di consulenza psicologica e di psicoterapia individuale o di coppia entro i 24 mesi successivi alla data del parto, al fine di contrastare il fenomeno delle depressioni post partum con i suoi spesso drammatici esiti. Per saperne di più, vi rimandiamo alla nostra guida.
5) TAX CREDIT PER I GENITORI
Nel Pacchetto famiglia del Bilancio 2024 potrebbe essere inserito in Parlamento anche il tax credit (con limiti da definire) per:
- i corsi di ginnastica posturale nei due anni successivi al parto. In questo caso vale solo per la ginnastica fatta dalla neo mamma;
- la frequenza dei campi estivi da parte dei figli, che spesso sono necessari per i genitori lavoratori dipendenti.
Per sapere come funziona, quali sono i requisiti e come si può chiedere lo sconto sulle tasse vi rimandiamo alla nostra guida sul tax credit genitori a cui sta lavorando il governo.
6) BONUS TRASPORTI FAMIGLIE
In appoggio all’attuale bonus trasporti 2024, il Parlamento sta vagliando l’istituzione di una misura analoga simile, ma dedicata alle famiglie. La norma, inserita già nella proposta di legge della maggioranza per il 2024, chiede di far sì che i genitori che viaggiano con figli di età inferiore a 6 anni sui mezzi di trasporto locale, non debbano pagare il biglietto. Per approfondire vi rimandiamo alla nostra guida sul bonus trasporti famiglie 2024.
7) SMART WORKING GENITORI FIGLI UNDER 14
Il diritto allo smart working per i genitori con figli under 14 potrebbe essere confermato anche nel 2024 con la conversione in Legge del Decreto proroghe 2023. Fino al 31 dicembre 2023, i genitori lavoratori dipendenti nel settore privato con almeno un figlio di età inferiore ai 14 anni conviventi hanno il diritto allo smart working. Ovvero, hanno la possibilità di svolgere il lavoro in modalità agile a patto il telelavoro sia compatibile con le mansioni svolte dal dipendente e che, nell’ambito familiare, l’altro genitore non usufruisca di strumenti di supporto al reddito a causa della sospensione o della cessazione dell’attività lavorativa o non sia impiegato. Vi aggiorneremo se questa misura sullo smart working troverà spazio anche nel 2024.
BONUS FAMIGLIA VERSO LA PROROGA NEL 2024
In attesa dell’approvazione definitiva del testo con le novità della Legge di Bilancio 2024, molti bonus per la famiglia 2023 o bonus figli 2023 sono in fase di analisi per capire se saranno prorogati oppure no.
Tra queste proroghe e riconferme di misure strutturali, rientrano sicuramente:
- i bonus Università;
- le detrazioni per famiglie che rientrano tra i “bonus modello 730” o le detrazioni figli a carico;
- il congedo di maternità e il congedo di paternità ;
- l’assegno di maternità dello Stato;
- l’assegno maternità Comuni;
- l’assegno congedo matrimoniale;
- la tutela maternità e paternità per i lavoratori dello spettacolo;
- l’indennità di maternità e paternità per gli autonomi e liberi professionisti;
- il congedo di paternità alternativo;
- l’esenzione del ticket sanitario;
- il bonus cicogna.
Per avere certezza su quale misure rientrano nel Pacchetto famiglia 2024 in corso di redazione, bisognerà attendere l’ok alla Legge di Bilancio previsto entro il 31 dicembre 2023. Vi aggiorneremo.
LA GUIDA AI BONUS FIGLI
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su quali sono i bonus figli nel 2024 e quali sono, invece, i bonus famiglia 2024, i bonus con ISEE 2023 o i bonus con ISEE basso. A vostra disposizione anche la guida con l’elenco aggiornato di tutti i bonus ISEE spettanti sotto i 15.000 euro e l’articolo aggiornato con tutti i bonus studenti scuola e università.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo anche di leggere l’approfondimento sui bonus contro il caro vita e la nostra guida sulla carta risparmio spesa destinata alle famiglie con un reddito basso.
Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e lavoratori.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e restare informati sulle novità, e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale di Whatsapp.
Sarebbe molto utile elevare la fruizione del congedo a 14 anni del figlio dato che sotto i 14 si incorre nell’abbandono di minore.