Incentivo assunzione percettori NASpI 2022: a chi spetta e come funziona

La guida completa sugli incentivi per le aziende che assumono lavoratori percettori dell’indennità di disoccupazione NASpI: ecco a chi spettano, importo e durata

inps

I datori di lavoro che assumono soggetti percettori dell’indennità di disoccupazione NASpI hanno diritto ad un incentivo per l’assunzione.

L’agevolazione consiste in un contributo economico che viene erogato fino ad un massimo di 24 mesi. Vale solo per le assunzioni a tempo indeterminato, anche nel caso di trasformazioni di contratti a termine.

Ecco tutte le informazioni sull’incentivo per l’assunzioni di percettori della NASpI, a chi spetta, l’importo e come richiederlo.

INCENTIVO ASSUNZIONI PERCETTORI NASPI

L’articolo 2, comma 10-bis, della Legge 92 del 2012 (come da ultimo modificato dal Decreto Legislativo n. 150 del 2015) dispone che al datore di lavoro che, senza esservi tenuto, assuma a tempo pieno e indeterminato lavoratori che fruiscono della Nuova assicurazione sociale per l’impiego – NASpI è concesso un contributo mensile per ogni mensilità di retribuzione corrisposta al lavoratore.

In sostanza, dunque, le aziende che assumono i percettori di NASpI hanno diritto ad un sostegno economico. L’agevolazione è concessa per le assunzioni sia dei beneficiari dell’indennità di disoccupazione che dei destinatari, cioè di coloro che hanno fatto domanda di NASpI con esito positivo ma non l’hanno ancora percepita.

L’incentivo è gestito dall’Inps che, con la circolare n. 175/2013, ha fornito le istruzioni e i chiarimenti sulla misura, e le indicazioni sulle modalità di accesso. Vediamole in dettaglio.

A CHI SPETTA

Il bonus per l’assunzione dei percettori NASpI datori di lavoro privati, comprese le cooperative che assumono soci con contratto di lavoro subordinato e le imprese di somministrazione, che assumono, senza esservi tenuti, con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato le seguenti categorie di soggetti:

  • lavoratori in godimento dell’indennità NASpI;

  • lavoratori che avendo inoltrato istanza di concessione della NASpI abbiano titolo alla prestazione ma non l’abbiano ancora percepita.

Sono esclusi i lavoratori che siano stati licenziati, nei 6 mesi precedenti, da parte d’impresa dello stesso o diverso settore di attività che, al momento del licenziamento, presenta assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con quelli dell’impresa che assume, ovvero risulta con quest’ultima in rapporto di collegamento o controllo.

IMPORTO E DURATA

Il contributo mensile concesso al datore di lavoro ha un importo pari al 20% dell’indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore. La durata massima del beneficio è pari a 2 anni (24 mesi).

ASSUNZIONI INCENTIVABILI

L’incentivo per assumere lavoratori che percepiscono la NASpI spetta per le assunzioni con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato. Si può fruire dell’agevolazione anche in caso di trasformazione a tempo pieno e indeterminato di un rapporto a termine già instaurato con un lavoratore, titolare di indennità NASpI, cui, in forza della previsione contenuta all’articolo 2, comma 15 della Legge 92/2012, sia stata sospesa la corresponsione della prestazione in conseguenza della sua occupazione a tempo determinato.

COME RICHIEDERE L’INCENTIVO PER LE ASSUNZIONI DI PERCETTORI NASPI

Per richiedere gli incentivi per l’assunzione di percettori NASpI, i datori di lavoro devono trasmettere alla sede Inps presso la quale assolvono i propri obblighi contributivi specifica dichiarazione di responsabilità, tramite il portale web dell’Istituto. A tal fine, si avvalgono della funzionalità contatti del Cassetto previdenziale Aziende, selezionando nel campo oggetto la denominazione il riferimento L.92/2012 art. 2, c. 10 bis (assunzione di beneficiari di ASpI).

CUMULABILITÀ DELL’INCENTIVO

Il bonus per le assunzioni di percettori NASpI è cumulabile con altre agevolazioni contributive eventualmente spettanti in base alla normativa vigente. Tra queste, a titolo di esempio, il bonus lavoro giovani e le agevolazioni per assunzioni di over 50. Non è cumulabile, invece, con altre tipologie di aiuti di tipo finanziario.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTI UTILI

Per ulteriori approfondimenti sull’inventivo per le assunzioni di percettori NASpI, mettiamo a tua disposizione i seguenti documenti:

LEGGE 28 giugno 2012, n. 92, che istituisce l’agevolazione;
CIRCOLARE INPS n. 175 (Pdf 466Kb) del 18-12-2013, contenente le istruzioni e i chiarimenti sulla misura;
SCHEDA ANPAL (Pdf 8Kb) che riassume le principali caratteristiche della misura;
SCHEDA ANPAL (Pdf 644Kb) con tutte le informazioni sull’incentivo.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altri incentivi per le aziende che assumono aiuti puoi consultare la nostra sezione dedicate agli aiuti alle imprese. Inoltre, visitando la nostra pagina riservata agli aiuti alle persone puoi conoscere altre agevolazioni e bonus per lavoratori e famiglie.

Continua a seguirci per restare informato su tutte le novità, iscrivendoti alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti