Il 27 Novembre 2024 è stata trasmessa al Presidente del Senato la proposta di legge per l’avvio del corso di studi in Medicina senza test di ingresso in Sicilia.
Nel dettaglio, la proposta prevede la delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Medicina Veterinaria.
L’obiettivo è quello di potenziare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) attraverso l’aumento del numero di professionisti in queste aree.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cosa prevede la proposta di legge e quali sono i prossimi passaggi prima della sua eventuale entrata in vigore. Ovvero come e quando verrebbe tolto il test di ingresso in Medicina.
FACOLTÀ DI MEDICINA SENZA TEST DI INGRESSO IN SICILIA, LA PROPOSTA DI LEGGE
La proposta di legge n. 2149, inviata dall’Assemblea Regionale Siciliana al Senato il 27 Novembre 2024, riguarda la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Medicina Veterinaria, con l’obiettivo di:
- potenziare il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in termini di numero di medici e altre figure professionali sanitarie, in linea con gli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e le risorse disponibili per garantire la sostenibilità del numero di iscrizioni, tenendo conto anche delle carenze di organico nel SSN;
- rivedere le modalità di accesso ai corsi universitari per rispondere al fabbisogno di personale in ambito medico e sanitario.
Secondo quanto stabilito, il Governo, entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge, sarà tenuto a redigere e adottare decreti legislativi, ovvero norme specifiche, per stabilire come dovranno funzionare i concorsi o le modalità di selezione per accedere a queste facoltà. La proposta, però, deve essere prima discussa e approvata in Parlamento.
In attesa che il processo legislativo e attuativo venga portato a termine, vediamo come funziona l’accesso a Medicina senza test di ingresso in Sicilia.
COME FUNZIONA L’ACCESSO A MEDICINA SENZA TEST DI INGRESSO
Secondo quanto stabilito dalla proposta di legge, l’ingresso a Medicina senza test di ingresso prevede l’accesso libero solo al primo semestre.
Nel dettaglio l’accesso al primo semestre del corso di laurea in Medicina e Chirurgia non richiederà un test di ingresso, consentendo così agli studenti di iscriversi liberamente alla facoltà. Tuttavia, la vera scrematura avverrà successivamente, con il passaggio al secondo semestre.
Per poter continuare quindi a frequentare Medicina, l’accesso al secondo semestre avverrà in base a due criteri principali:
- il completamento degli esami previsti nel primo semestre;
- la posizione in graduatoria nazionale. Questo significa che gli studenti che avranno superato gli esami con successo e che si collocheranno in una posizione alta nella graduatoria nazionale potranno proseguire nel percorso di studio.
Per questo motivo, anche ai fini della definizione della graduatoria, la proposta prevede anche:
- la definizione di discipline comuni per tutti i corsi di laurea di area biomedica e sanitaria e l’introduzione di un programma uniforme e coordinato a livello nazionale;
- la promozione e l’avvio di corsi di orientamento per gli studenti delle scuole superiori e possibilità di tirocini, anche extracurriculari, per preparare meglio gli studenti al percorso universitario.
Infine, gli studenti che non sono ammessi al secondo semestre potranno trasferirsi in altri corsi di laurea, con la possibilità di iscriversi gratuitamente per il primo semestre.
QUANDO VERRÀ TOLTO IL TEST DI MEDICINA
Quando verrà tolto il test di medicina tolto in Sicilia dipende dai tempi di approvazione della proposta di legge, che deve essere prima discussa e approvata in Parlamento. Questo processo complesso richiederà tempo, ma il cambiamento delle modalità di accesso ai corsi di laurea dovrebbe diventare effettivo entro pochi anni, se il percorso legislativo e attuativo procede senza ostacoli significativi.
Infatti, una volta che il Parlamento approva la legge, essa passerà al Governo per la successiva attuazione tramite decreti legislativi. Il Governo, a questo punto, viene delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea. Questo deve avvenire entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore della legge.
I decreti legislativi saranno adottati dal Governo su proposta del Ministro dell’Università e della Ricerca, previa consultazione con il Ministro della Salute e con altri enti competenti e dovranno essere trasmessi alle Camere per il parere delle Commissioni parlamentari competenti, che avranno 30 giorni per esprimersi. Se il termine scade poco prima della scadenza dei 12 mesi, il termine per l’adozione dei decreti legislativi sarà prorogato di 45 giorni.
Una volta adottati, i decreti legislativi entreranno in vigore, modificando le modalità di accesso ai corsi. Attenzione però, nella fase di promulgazione dei decreti il Governo potrà adottare ulteriori modifiche o integrazioni alle normative, se necessarie.
Ovviamente, sui prossimi step, vi terremo aggiornati. Per non perdervi tutte le novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.
IL TESTO SULLA PROPOSTA DI LEGGE PER L’ACCESSO A MEDICINA SENZA TEST DI INGRESSO IN SICILIA
Mettiamo a vostra disposizione il testo completo e integrale (pdf 195 kB) della proposta di legge per l’accesso alla facoltà di Medicina senza test di ingresso in Sicilia.
La proposta di legge è di iniziativa dei Senatori Bucalo, Zaffini, Iannone, Russo, Matera, Rosa, Rapani, Della Porta, Sigismondi, Satta, Gelmetti, Petrucci, Spinelli, Barcaiuolo, Petrenga, Farolfi, Castelli, Orsomarso, Tubetti, Sallemi, Fallucchi, Marcheschi, Mennuni, Guidi, Zullo; dell’Assemblea Regionale Siciliana; senatori Marti, Cantù, Romeo, Paganella, Murelli, Minasi, Fazzone, Paroli, Rosso, Damiani, Lotito, Occhiuto, Silvestro, Ternullo; Zambito, Camusso, Furlan, Rando, Verducci.
ALTRI APPROFONDIMENTI UTILI
Per approfondire quali sono le ultime notizie a livello nazionale, vi consigliamo la lettura dell’articolo aggiornato con tutte le novità relative allo stop al numero chiuso in Medicina.
Potrebbe interessarvi sapere anche cosa prevede il nuovo disegno di legge sull’abolizione del numero chiuso al test di medicina.
E a proposito di iniziative legislative che riguardano l’Università, vi segnaliamo l’articolo su lauree abilitanti e cosa cambia con la nuova legge e la guida alla Riforma università telematiche.
In questa sezione trovate invece tutte le altre interessanti novità legislative.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".