E’ stato pubblicato il bando relativo al concorso ATA terza fascia per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie.
Si può presentare domanda dal 28 Maggio 2024 al 28 Giugno 2024.
Il bando ATA terza fascia 2024 serve per istituire le nuove graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia che sostituiscono integralmente quelle vigenti nel triennio scolastico precedente e hanno validità per il triennio scolastico 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027.
Ecco il bando in pdf da scaricare e consultare, e tutte le informazioni su come funziona il concorso ATA terza fascia, i nuovi requisiti di accesso, quali sono i titoli utili per aumentare il punteggio e le novità di quest’anno.
Indice:
IL BANDO ATA TERZA FASCIA 2024
Mettiamo a disposizione il BANDO (Pdf 449Kb) – Decreto n. 89 del 21 maggio 2024 per l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia del personale ATA per il triennio scolastico 2024-2027.
LA GUIDA MIM ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
Mettiamo a tua disposizione la GUIDA UFFICIALE (Pdf 4Mb) pubblicata dal Ministero dell’istruzione con le istruzioni e tutti i passaggi per la compilazione delle domande.
Inoltre ti consigliamo di LEGGERE LA NOSTRA GUIDA alla compilazione della domanda graduatorie ATA terza fascia, dove trovi tutti i consigli utili su come compilare l’istanza, come evitare errori nella compilazione, quali documenti servono, come procedere in caso di problemi e cosa fare dopo l’invio della domanda per essere sicuro che sia andato a buon fine.
Di seguito spieghiamo tutto ciò che è utile sapere per lavorare come personale ATA, come funzionano le graduatorie, i requisiti richiesti e tutte le regole in vigore nel 2024.
COME FUNZIONA IL CONCORSO PERSONALE ATA TERZA FASCIA
Come entrare in III fascia ATA? Bisogna presentare domanda per il concorso ATA di terza fascia, che viene bandito ogni 3 anni per aggiornare le relative graduatorie.
Chi non ha mai lavorato come ATA e non era inserito nella precedente graduatoria, deve presentare domanda per inserirsi in graduatoria ATA III fascia.
Chi era inserito nella precedente graduatoria, deve comunque presentare domanda per confermare o aggiornare la propria posizione in graduatoria ATA III fascia.
Il concorso ATA terza fascia è una selezione pubblica per soli titoli (non sono previste prove d’esame), che permette di entrare nella graduatoria del personale ATA terza fascia per lavorare come supplenti.
Rappresenta il primo passo per ottenere un impiego nelle scuole italiane svolgendo ruoli Ausiliari, Tecnici e Amministrativi (ATA) in quanto possono accedere anche persone che non hanno mai lavorato nella scuola.
Viene bandito su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle province di Bolzano e Trento e della regione Valle D’Aosta, che adottano procedure autonome per il reclutamento del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola.
Le nuove graduatorie ATA terza fascia 2024 sostituiranno quelle attualmente in vigore.
Il nuovo bando ATA terza fascia per le graduatorie 2024-2027 è stato pubblicato sulla piattaforma InPA il 28 Maggio 2024. Vediamo di seguito chi può partecipare, come fare domanda e ogni altra informazione che è utile sapere.
CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONCORSO ATA TERZA FASCIA
Possono partecipare persone anche senza esperienza, purché in possesso dei requisiti di accesso necessari (di seguito vi spieghiamo quali sono) per lavorare nei ruoli Amministrativi, Tecnici o Ausiliari delle scuole.
Questi ultimi comprendono diversi profili professionali, per ciascuno dei quali viene predisposto un apposito elenco. Ci si può iscrivere anche per più profili se in possesso dei requisiti necessari per ogni profilo per il quale si fa domanda.
Vediamo nel dettaglio quali sono i profili professionali ATA e i relativi requisiti.
REQUISITI DI ACCESSO GRADUATORIA ATA III FASCIA
Per partecipare al concorso personale ATA terza fascia ed entrare in graduatoria è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso al pubblico impiego, che si possono consultare in questa pagina, e dei requisiti di accesso richiesti per ciascun profilo professionale.
Il nuovo bando ATA III fascia 2024 recepisce le novità introdotte con il rinnovo del contratto scuola, che ha previsto nuovi profili personale ATA, tra cui la nuova figura dell’operatore scolastico ATA, e il nuovo requisito della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) per tutti i profili ad eccezione del collaboratore scolastico.
Il titolo di studio minimo necessario è il diploma di qualifica professionale triennale, oppure serve un diploma o una laurea. La licenza media non è più sufficiente per accedere, salvo le eccezioni previste dallo scorso bando, che ti spieghiamo in questo approfondimento.
Nello specifico, per partecipare al bando ATA 2024 è necessario possedere i seguenti requisiti di accesso in base al profilo professionale di riferimento:
COLLABORATORE SCOLASTICO (BIDELLO)
- diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione;
oppure, in alternativa, uno dei seguenti diplomi:
- Diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
OPERATORE SCOLASTICO (NUOVO PROFILO)
- Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali;
e - Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
oppure, in alternativa:
- Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione;
unitamente a - Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
e - certificazione di competenze socio-assistenziali;
oppure, in alternativa:
- Diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni;
unitamente a - Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale;
e - certificazione di competenze socio-assistenziali.
Si tratta dei titoli di accesso specificati nella FAQ ufficiale del Ministero sui titoli di accesso per operatore scolastico ATA.
Attenzione: la qualifica OSA non è titolo di accesso per l’operatore scolastico ATA.
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
e - Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
OPERATORE DEI SERVIZI AGRARI
- Attestato di qualifica professionale di:
1. operatore agrituristico;
2. operatore agro industriale;
3. operatore agro ambientale;
4. operatore agro alimentare;
e - Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
ASSISTENTE TECNICO
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale;
e - Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
I diplomi richiesti vengono indicati nell’apposita tabella allegata al bando. Puoi verificare le corrispondenze consultando le apposite tabelle scaricabili da questa pagina o attraverso l’apposita applicazione online messa a disposizione dal MIM.
CUOCO
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina oppure Diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato dagli istituti professionali per l’indirizzo “Servizi per enogastronomia e ospitalità alberghiera” articolazione “enogastronomia”;
e - Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
GUARDAROBIERE
- Diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”;
e - Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
INFERMIERE
- Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere;
e - Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Per coloro che sono inseriti nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia vigenti nel triennio scolastico precedente, restano validi, ai fini dell’ammissione per il medesimo profilo professionale, i titoli di studio in base ai quali avevano conseguito a pieno titolo l’inserimento in tali graduatorie.
ALTRI REQUISITI VALIDI
Hanno titolo, inoltre, all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie per il personale ATA anche gli aspiranti che possiedono uno o più dei seguenti requisiti:
- iscrizione nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi – art 554 del D.lgs 297/1994);
- iscrizione nelle graduatorie provinciali ad esaurimento per Collaboratori Scolastici, negli elenchi provinciali ad esaurimento per Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri e Guardarobieri, di cui al DM 75/2001, o negli elenchi provinciali ad esaurimento di Addetto alle aziende agrarie, di cui al DM 35/2004, corrispondenti al profilo richiesto;
- iscrizione nelle graduatorie d’istituto del precedente triennio;
- aver prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto (assunzione a tempo determinato), se prestati prima del 25 luglio 2008.
LA CIAD VA CONSEGUITA ENTRO IL 30 APRILE 2025
Come anticipato, tra le novità per i requisiti per le graduatorie ATA terza fascia 2024 introdotte dal nuovo ordinamento ATA vi è la la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), che diventa titolo di accesso per tutti i profili, eccetto quello di Collaboratore Scolastico.
Sia chi si inserisce per la prima volta che chi deve aggiornare la posizione, se non possiede la CIAD al momento della presentazione della domanda, ha un 1 anno di tempo (fino al 30 aprile 2025) per conseguire la certificazione, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
CHI NON PUÒ PARTECIPARE AL CONCORSO ATA TERZA FASCIA
Non possono partecipare coloro che, per il medesimo profilo professionale, sono già inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti per le assunzioni a tempo indeterminato, negli elenchi provinciali ad esaurimento e/o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, nelle correlate graduatorie di istituto di prima e seconda fascia, della stessa provincia o per altro o altri profili professionali di diversa provincia.
Fanno eccezione coloro che desiderano cambiare provincia e, pertanto, presentano domanda di depennamento dalle graduatorie e/o elenchi in cui sono inseriti e domanda di inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia di un’altra provincia.
CORSI UTILI PER AUMENTARE IL PUNTEGGIO NELLE GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA
Esistono diversi titoli di cultura per aumentare il punteggio nelle graduatorie ATA, quindi per ottenere punti in più per l’aggiornamento e l’inserimento nella graduatoria di terza fascia del personale ATA e sono quelli elencati nelle TABELLE DEI TITOLI VALUTABILI allegate al bando.
Ad esempio, ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie:
- Corso Coordinatore Amministrativo e Corso di Dattilografia sono utili per il profilo di Assistente Amministrativo;
- Corso OSA e corso OSS sono utili per il profilo di Collaboratore Scolastico.
Conseguire uno o più certificazioni riferite a questi corsi ti consente di acquisire ulteriori punti utili per migliorare la tua posizione nelle graduatorie.
Anche il voto del diploma consente di acquisire punti. Per scoprire come si calcola puoi leggere la guida pratica su come calcolare il voto di diploma per il personale ATA di terza fascia. Qui trovi le Tabelle con il calcolo dei punti previsti per ogni votazione espressa in sessantesimi e in centesimi.
VALUTAZIONE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE
A partire dal 2024, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) diviene titolo di accesso per tutti i profili professionali ATA, ad eccezione di quello di collaboratore scolastico.
Il CIAD non attribuisce alcun punteggio. Inoltre si ha un anno di tempo per conseguire il CIAD, fino al 30 Aprile 2025.
Quindi, ai fini del punteggio, vengono valutate solo le certificazioni informatiche e digitali diverse dalla certificazione di alfabetizzazione digitale.
Per i corsi di informatica con relativa certificazione, differenti dal CIAD, il Ministero ha deciso inoltre di uniformare i punteggi. Tutte le certificazioni informatiche vengono valutate 0,25 punti (si valuta un solo titolo) se inserite nel 2024.
COME PRESENTARE DOMANDA
Le domande ATA terza fascia per il concorso 2024 devono essere presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma web del Ministero raggiungibile dal portale POLIS – Presentazione On Line delle Istanze, dalle ore 9.00 del 28 Maggio 2024 alle ore 23.59 del 28 Giugno 2024.
Ricordiamo infatti che non si utilizzano più i modelli di domanda cartacei (Modello D1, Modello D2, Modello D4) e il Modello D3 per scegliere le scuole. Il link per compilare la domanda è accessibile direttamente dalla home page del portale Istanze OnLine.
Con l’istanza è possibile fare domanda di inserimento o di conferma/aggiornamento nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto per le supplenze temporanee. L’istanza è unica per tutti i profili professionali richiesti
Per compilare e inviare la domanda telematica occorre accedere al servizio utilizzando le credenziali SPID, CIE, CNS, eIDAS o, in alternativa, un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione con l’abilitazione specifica al servizio Istanze on Line (POLIS).
Per tutti i dettagli su come registrarsi e abilitarsi su Istanze OnLine puoi consultare questa questa guida pratica.
Per tutti i consigli utili per la compilazione puoi consultare la guida completa alla domanda graduatorie ATA terza fascia e la GUIDA MIM (Pdf 4Mb) alla compilazione dell’istanza, con tutte le istruzioni del Ministero.
Ti consigliamo di leggere anche la guida sulle modalità di accesso A, B, C, D, E, F, G per le graduatorie ATA terza fascia e come sceglierla, e le FAQ sulle graduatorie terza fascia ATA pubblicate dal Ministero dell’istruzione per rispondere alle domande frequenti dei candidati sull’accesso e sulla compilazione delle domande.
SCELTA DELLA SCUOLA
In quali scuole si può lavorare?
Ogni candidato può scegliere fino a 30 scuole in cui desidera lavorare e tutte devono essere situate nella stessa provincia. Ciò significa che non si può fare domanda per lavorare in scuole di province diverse.
Quali scuole si possono scegliere?
Gli istituti e le scuole di istruzione primaria e secondaria, gli istituti d’arte, i licei artistici, le istituzioni educative e le scuole speciali statali. Invece non è possibile scegliere: i Conservatori e le Accademie, le istituzioni annesse a Convitto o Educandato, i Convitti e gli Educandati annessi ad istituto.
Come si sceglie la scuola in cui lavorare?
La scelta delle scuole va effettuata durante la compilazione della domanda. Nell’istanza online, infatti, vanno indicate le istituzioni scolastiche scelte, che devono comprendere la scuola a cui è inoltrata la domanda (la cosiddetta ‘scuola capofila’ ossia quella che riceve e valuta la domanda). Per tutti i dettagli su come inserirle nell’istanza puoi leggere la nostra guida su come aggiungere le 30 scuole nella domanda graduatoria ATA terza fascia.
Come cercare le scuole?
Per facilitare l’individuazione delle scuole è possibile utilizzare l’apposita applicazione resa disponibile dal Ministero, che consente di realizzare la ricerca delle scuole per provincia e prelevare il codice di ciascuna scuola.
COSA SUCCEDE DOPO L’INVIO DELLA DOMANDA
La valutazione dei titoli avviene dopo la chiusura dell’istanza. È la scuola scelta come destinataria della domanda ad occuparsi della valutazione.
Sono le scuole a convocare gli aspiranti a svolgere supplenze e a riscontrarne la disponibilità ad accettare o meno la proposta di assunzione mediante messaggio di posta elettronica certificata (PEC) o tradizionale istituzionale o privata (PEO).
DOMANDE FREQUENTI E RISPOSTE
Mettiamo a tua disposizione le FAQ sul concorso ATA graduatorie III Fascia, utili per rispondere ad alcuni dubbi relativi alla procedura concorsuale, a come fare domanda e alle graduatorie:
Cosa sono le graduatorie ATA III fascia?
Sono gli elenchi di persone che possono svolgere supplenze del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario che lavora nelle scuole.
Quando ci sarà il prossimo concorso ATA terza fascia?
Il nuovo bando ATA terza fascia è uscito a Maggio 2024. Le domande si possono presentare dal 28 Maggio 2024 al 28 Giugno 2024.
Come vengono usate le graduatorie?
Gli istituti scolastici consultano le graduatorie per individuare persone disponibili a coprire posti di lavoro rimasti vacanti. Le assunzioni vengono effettuate mediante contratti a tempo determinato, quindi a termine.
Quanto durano le graduatorie ATA III fascia?
Vengono rinnovate ogni 3 anni quando viene pubblicato il bando MIM relativo al concorso ATA terza fascia finalizzato all’inserimento di nuovi candidati in graduatoria e all’aggiornamento della posizione di chi già è iscritto.
Sono previste delle prove d’esame per il concorso terza fascia ATA?
No, il concorso è per soli titoli (di studio e di servizio) quindi basta possedere i requisiti di accesso per superare il concorso ed entrare in graduatoria. Il punteggio è attribuito in base ai titoli posseduti.
Dove si vedono le graduatorie ATA di terza fascia?
E’ possibile consultare le graduatorie di III fascia ATA attraverso il portale web Istanze online del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).
Cosa deve fare chi non si ricorda i profili in cui era inserito e i punteggi? E chi non si ricorda la scuola dove ha presentato domanda?
Chi non si ricorda qualsiasi informazione connessa alla domanda presentata nello scorso triennio deve accedere al sito web Istanze online, sezione “Altri servizi”, Visualizzazione dati storici ATA III fascia e vedere la propria situazione. Facciamo presente che chi era già iscritto nelle precedenti graduatorie troverà i propri dati relativi a profili e titoli già inseriti nella procedura telematica di invio domanda.
Si può fare domanda per scuole di province diverse?
No, ciascun candidato può presentare domanda di inserimento esclusivamente per una Provincia, all’interno della quale può scegliere 30 istituzioni scolastiche.
Cosa deve fare chi era già iscritto in graduatoria?
Coloro che sono già inseriti nelle graduatorie di III fascia del personale ATA per il triennio scolastico precedente devono presentare la domanda per confermare o aggiornare la propria posizione.
Chi è già inserito in graduatoria per 2 profili e vuole inserirsi in un nuovo profilo, compila solo un modello di domanda?
Sì, il modello di domanda deve essere unico. Chi si inserisce per più profili compila comunque una sola domanda online e durante la procedura sceglie più profili.
Cosa deve fare chi vuole cambiare provincia?
Chi è già iscritto per i profili professionali a bando nella graduatoria provinciale permanente (prima fascia ATA) o nell’elenco provinciale ad esaurimento (seconda fascia ATA) ed intende cambiare la provincia deve presentare la domanda di depennamento dalle citate graduatorie e, contestualmente presentare la domanda di inserimento nelle graduatorie di terza fascia per la nuova provincia scelta. La procedura è completamente telematica.
Si può inserire il servizio svolto come docente senza titolo tra i titoli di servizio?
Si, vale come servizio prestato nelle istituzioni scolastiche.
Le scuole vanno scelte successivamente all’invio della domanda come negli anni scorsi?
Se le modalità di aggiornamento delle graduatorie resteranno le stesse del precedente bando, gli aspiranti effettuano la scelta delle istituzioni scolastiche per le graduatorie di III fascia ATA 2024-27 durante la compilazione della domanda online.
Un servizio valutabile per più profili ATA va indicato per ciascun profilo nella domanda?
No, il servizio si carica una sola volta per il profilo in cui è stato prestato e il sistema lo riporta in automatico sugli altri profili richiesti.
Nel caso di contratti in scadenza dopo il termine ultimo per inviare le domande ATA come vanno inseriti gli estremi del contratto nella domanda?
Dato che sono validi i servizi svolti fino alla data di scadenza del bando, anche se il contratto ha una durata superiore nell’istanza vanno considerati come estremi la data effettiva di inizio del contratto e, come scadenza, il termine previsto dal bando.
E’ possibile inserire nuove aree per gli Assistenti Tecnici già inseriti in graduatoria?
Si, possono inserire il titolo di studio conseguito nell’aggiornamento.
Gli aspiranti già in graduatoria per più profili ATA che devono inserire il servizio prestato per uno solo dei profili cosa devono fare?
Devono aggiornare tutti i profili in cui sono inseriti, dato che il servizio prestato in un profilo vale come altro servizio anche per gli altri.
ALTRE GRADUATORIE PERSONALE ATA
Ti ricordiamo che oltre alle graduatorie di terza fascia, esistono anche altre graduatorie per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario della scuola. Per ulteriori dettagli, mettiamo a tua disposizione questa utile guida su come lavorare nel personale ATA.
Potrebbe interessarti, inoltre, leggere l’approfondimento su quando è possibile essere in prima e terza fascia ATA contemporaneamente.
COME RESTARE AGGIORNATO
Continua a seguirci per restare informato sul concorso ATA 2024 e iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Visita la nostra pagina dedicata alla scuola e questa sezione dedicata al personale ATA, per restare aggiornato su tutte le novità relative ad assunzioni, concorsi, graduatorie, contratti e normative per il personale della scuola.
Puoi restare aggiornato anche seguendo il canale Whatsapp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Buongiorno
Sa se è possibile presentare la propria candidatura per entrare in graduatoria sia come collaboratore scolastico (bidello) che come assistente amministrativo?
In teoria si.
l’accesso ai vari profili viene determinato dai titoli di studio in possesso.
Per poter partecipare al profilo di C.S bisogna avere almeno una qualifica professionale triennale statale o regionale,
per la figura di A.A. si concorre con un diploma di maturità
Buongiorno
Sono citadina francese e vivo in Italia da 13 anni. sono registrata al centro per l´impiego da febbraio 2013. La mia laura è del 1996 e non ho mai richiesto se poteva essere equipollente o equivalente. Tutti colloqui di lavoro che ho fatto nessuno me lo hai richiesto.
Dove posso rivolgermi per l´equivalenza? intanto posso registrami al MIUR?
Grazie.
In questo bando la laurea non da accesso ai profili professionali ATA con la sola esclusione per il profilo di infermiere.
Si può concorrere con i diplomi di maturità e qualifiche professionali a secondo dei profili.
In alcuni profili la laurea aggiunge ulteriori 2 punti come titolo culturale.
Mi chiamo Corrado sono stato appena licenziato dall’Istituto paritario dove ho lavorato per 30 anni volevo sapere gli anni di servizi come vengono calcolati quando faro’ la domanda per il personale ATA grazie aspetto una vostra risposta.
Il servizio del paritario vale la metà rispetto al servizio statale.
Se il servizio prestato in un istituto paritario in qualità di A.A. e partecipi per lo stesso profilo ti vale 3 punti per ogni anno (0,50 al mese) per altri profili vale 0,60 punti per ogni anno (0,05 al mese)
Se il servizio prestato in un istituto paritario in qualità di A.T. e partecipi per lo stesso profilo ti vale 3 punti per ogni anno (0,50 al mese) per altri profili vale 0,60 punti per ogni anno (0,05 al mese))
Se il servizio prestato in un istituto paritario in qualità di Cuoco e partecipi per lo stesso profilo ti vale 3 punti per ogni anno (0,50 al mese) per altri profili vale 0,60 punti per ogni anno (0,05 al mese)
Se il servizio prestato in un istituto paritario in qualità di Infermiere e partecipi per lo stesso profilo ti vale 3 punti per ogni anno (0,50 al mese) per altri profili vale 0,60 punti per ogni anno (0,05 al mese)
Se il servizio prestato in un istituto paritario in qualità di Guardarobiere e partecipi per lo stesso profilo ti vale 3 punti per ogni anno (0,50 al mese) per altri profili vale 0,90 punti per ogni anno (0,075 al mese)
Se il servizio prestato in un istituto paritario in qualità di Addetto alle aziende agrarie e partecipi per lo stesso profilo ti vale 3 punti per ogni anno (0,50 al mese) per altri profili vale 0,90 punti per ogni anno (0,075 al mese)
Se il servizio prestato in un istituto paritario in qualità di C.S. e partecipi per lo stesso profilo ti vale 3 punti per ogni anno (0,50 al mese) per altri profili vale 0,90 punti per ogni anno (0,075 al mese)
Opss.
Ho erroneamente scritto (0,50al mese) ma dove viene riportato 0,50 e 0,05 deve essere corretto con 0,25 al mese
Buongiorno sono nuova e non sono molto pratica di concorsi. Ho deciso di provare ed ho seguito le istruzioni, infatti mi sono recata presso una segreteria di una scuola pubblica, ho consegnato il modulo di adesione al sito MIUR ed infine mi è arrivata l’email di conferma.
Ora vorrei soltanto sapere che devo fare, dov’è il modulo da compilare? In quante scuole lo dovrò portare? E soprattutto quale? Mi scuso in anticipo per tutte queste domande ma veramente non so a chi chiedere.
Grazie in anticipo.
Marianna
Ora bisogna aspettare il 30 Settembre, il giorno in cui usciranno i modelli di domanda.
La scelta delle scuole viene fatta successivamente alla scadenza del 30 Ottobre.
Ma bisogna scegliere, già al momento della compilazione della domanda di inserimento, la provincia e la scuola che gestirà la stessa.
BUONGIORNO,,
sono Vera,visto che quest’anno possono partecipare anche gli stranieri con permesso di soggiorno non limitato come dobbiamo fare per equipollenza dei titoli seguiti all’estero. Una nota del MIUR 20.04.2011 Prot.N.2727 (Titolo IV) esclude la possibilità del riconoscimento del titolo di studio ai cittadini non comunitari. Che devo fare?
Non mi è chiara una cosa anzi 2
Ma è per tutta Italia?
Sono diplomata magistrale ma ho fatto solo qualche supplenza agli inizi posso fare domanda non avendo titoli?
Grazie mille
Cinzia Furbatto
Il modello di domanda può essere presentato all’istruzione scolastica della provincia prescelta tra tutto il territorio italiano con la sola esclusione delle province di Bolzano, Trento e della Valle D’Aosta in quanto le relative Autorità adottano specifici e autonomi provvedimenti per il reclutamento.
il titolo diploma di maturità “Magistrale” da la possibilità di poter produrre domanda per i profili di assistente amministrativo e Collaboratore Scolastico.
Buon giorno! Sono Duca Nicoleta e sono iscritta nella graduatoria di terza fascia come personale A.T.A. da 2014. Ho equipollenza del diploma di maturità riconosciuta in Italia , nel settore tessile ,pero ho anche un certificato di competenze professionali della Scuola Postliceale con la di 2 anni sempre nello stesso settore ed non è riconosciuta in Italia .La mia domanda è : perchè? Postliceale significa dopo abbia fatto le superiori.Grazie!
Buonasera, volevo chiedere su che sito posso trovare il modello da stampare e compilare per l’inserimento nella graduatoria terza fascia personale ata? Non riesco a trovarlo
È assolutamente necessario essere cittadini comunitari o può accedere anche chi è in possesso di permesso di soggiorno per motivi familiari (sposata con cittadino italiano)?
E’ richiesta cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea oppure possesso dei requisiti di cui alla legge 97/2013 (cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo oppure familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente).
Buonasera,
vorrei sapere se è uscito il bando con i modelli.
grazie
Uscirà il 30 settembre.
Salve, ho provato ad iscrivermi al portale del MIUR ma mi dice che già sono registrato e quindi non mi fa entrare, come devo fare? per fare la domanda ATA devo obbligatoriamente iscrivermi al portale?
Per problematiche tecniche riguardanti la registrazione al portale Istanze on line MIUR (es: mancata ricezione e-mail per recupero user e password; modifica e-mail di contatto) il numero di assistenza tecnica 080-926 7603 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:30.
Buon pomeriggio, per fare la domanda come bidella è indispensabile il triennio? O si può tentare lo stesso?
Salve dove posso scaricare i moduli d1 e d2?
Usciranno insieme al bando a fine settembre.
Salve, vorrei iscrivermi per la prima volta, quindi compilare il modello ”D1”. Dove trovo questo modello da compilare?
Uscirà insieme al bando, il 30 settembre.
Buongiorno,
avrei un dubbio la domanda è da consegnare presso un’unico istituto o in piu scuole?
ho visto che si può scegliere fra 30 istituti differenti ma come funziona?
grazie mille
Si consegna in una scuola sola (a propria scelta) e si possono indicare 30 istituti di preferenza.
Ma è obbligatoria la consegna a mano? Anche se si scelgono “solo” 15 isituti sono 15 giri da fare. Almeno speriamo che a partire dal 30.9 le segreterie restino aperte almeno 4 ore la mattina. A milano alcune in questi giorni circa 45 minuti@!
La domanda deve essere presentata in una sola scuola. Sul modulo di domanda sarà necessario indicare tutte le scuole che rappresentano le proprie preferenze (fino ad un massimo di 30 istituti scolastici).
Per essere più preciso, la scelta delle 30 istituzioni (scuole) devono essere tutte della stessa provincia della scuola a cui è stato consegnato il modello di domanda e dovrebbe riportare, nelle 30 scuole, come prima scelta quella espressa come scuola capofila che gestisce e valuta la domanda
Salve ho presentato la prima domanda nel triennio 2014/ 2017 e adesso voglio rinnovare …ma come faccio a capire la mia graduatoria ? grazie
È possibile far valutare anni di lavoro prestato a tempo con contratto a tempo determinato e co.co.pro in Comune, ma alle dipendenze di ditta privata vincitrice di appalto pubblico?
Salve, ho prestato servizio come Ausiliario presso l’Arma dei Carabinieri per 2 anni, valgono come punteggio e comunque come anni presso pubblico impiego?
Salve volevo sapere siccome ho fatto gia domanda nella regione Emilia Romagna 2014/2017 adesso che la rinnovo devo solo mettere la scuola pilota o tutte le altre scuole, e poi se posso sapere che modello devo scaricare
Grazie
E valido anche per le persone iscritte all’università ?