Bonus affitto giovani 2025 per under 31: domanda, requisiti ISEE e come funziona

Ecco come funziona, come fare domanda e quali sono i requisiti ISEE per ottenere il bonus affitto giovani per gli under 31 nel 2025

affitto, casa

Anche nel 2025 è possibile ottenere il bonus affitto per i giovani under 31.

Si tratta di una detrazione di un valore massimo di 2.000 euro, valida per i primi 4 anni del contratto d’affitto, dedicata ai ragazzi che stipulano contratti di locazione.

In questo articolo vi spieghiamo vediamo nel dettaglio a chi spetta nel 2025, come funziona e come fare domanda

adv

QUAL È IL BONUS AFFITTO GIOVANI UNDER 31 NEL 2025

Il bonus affitto giovani under 31 attivo nel 2025 è la detrazione dall’IRPEF in casi specifici di locazione, che va da un minimo di 991,60 euro a un massimo di 2.000 euro. Si può ottenere nella dichiarazione dei redditi.

La misura serve a favorire l’autonomia abitativa dei giovani, aiutandoli economicamente nel passaggio dalla casa dei genitori a una nuova residenza in affitto. Il bonus è stato introdotto dall’articolo 1, comma 155 della Legge di Bilancio 2022 (che sostituisce l’art. 16 comma 1-ter del TUIR), è disciplinato dalla Circolare 9 del 1° Aprile 2022 dell’Agenzia delle Entrate ed è in vigore ancora oggi.

Scopriamo nel dettaglio a chi spetta.

adv

CHI HA DIRITTO AL BONUS AFFITTO GIOVANI

Ha diritto all’agevolazione chi:

  • ha un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti;

  • stipula un contratto di locazione per una unità immobiliare o sua porzione (una stanza) da destinare a propria residenza;

  • ha un reddito ISEE non superiore a 15.493,71 euro. Il requisito ISEE deve essere mantenuto per tutti e 4 gli anni, altrimenti il bonus decade. Ovvero, il contribuente deve avere un reddito ISEE non superiore a 15.493,71 euro sia il primo anno in cui richiede il bonus sia in ognuno dei 3 periodi d’imposta successivi, così da poter fruire della detrazione in ciascuno di essi.

È possibile ottenere lo sconto dall’imposta lorda per i primi 4 anni di durata contrattuale. Inoltre, a proposito di requisiti, l’Agenzia delle Entrate chiarisce anche che:

  • la detrazione per l’affitto giovani under 31 deve essere verificata ogni anno. Cioè, anche se si ha diritto all’agevolazione in un periodo, bisogna controllare di soddisfare i requisiti per ciascun anno in cui si vuole usufruirne;

  • il requisito dell’età è valido anche se il giovane ha meno di 31 anni solo per una parte dell’anno. Ad esempio, se il contratto di affitto è firmato prima del compimento dei 31 anni, si ha diritto alla detrazione per quell’anno. Se è firmato nello stesso giorno del compleanno o dopo, non è possibile beneficiarne.
adv

COME FUNZIONA

Il bonus funziona mediante “lo sconto” sull’IRPEF in dichiarazione dei redditi, seguendo le regole stabilite dall’Agenzia delle Entrate. Come detto, basterà indicare la spesa nel modello 730 del 2025. La detrazione dall’imposta lorda è di 991,60 euro per i primi 4 anni di durata contrattuale. Se superiore, la detrazione è pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di 2.000 euro.

Facciamo due esempi per capire meglio:

  • in caso di contratto con canone annuo stabilito a 10.800 euro (900 euro al mese), si ha diritto alla detrazione massima di 2.000 euro, in quanto il 20% di 10.800 euro (pari a 2.160 euro) supera l’importo massimo riconoscibile come detrazione;

  • invece, per un canone annuo di 4.200 euro (350 euro al mese), il bonus spetta nella misura minima di 991,60 euro, poiché il 20 per cento di 4.200 euro (pari a 840 euro) è inferiore all’importo minimo riconoscibile.

Tali importi devono essere rapportati al numero dei giorni nei quali l’immobile è stato adibito a residenza del locatario.

Infine, è bene precisare che in caso di più locatari, la detrazione è suddivisa in base ai cointestatari del contratto di locazione dell’abitazione. Però, nel caso in cui il contratto di locazione sia stipulato da più conduttori (locatari) e solo uno abbia i requisiti di età previsti dalla norma, solo quest’ultimo può fruire della detrazione in esame per la sua quota.

adv

QUALI CASE IN AFFITTO DANNO DIRITTO AL BONUS

Per ottenere il bonus affitti giovani i richiedenti possono presentare domanda solo se l’abitazione è diversa dalla casa principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge.

Con la circolare Agenzia delle Entrate del 1° Aprile è stato chiarito, inoltre, che l’immobile deve essere adibito a residenza del locatario. L’immobile può essere un appartamento, una casa ma anche una stanza, come precisato dall’Agenzia delle Entrate. Si va quindi a coprire anche il caso molto frequente dei giovani che affittano una sola stanza nell’ambito di un appartamento condiviso con altri inquilini.

La detrazione, come stabilito dall’articolo 38 della Legge di Bilancio 2022 non si applica ai contratti di locazione relativi a:

  • immobili vincolati ai sensi della Legge 1 Giugno 1939, n. 1089, o inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, che sono sottoposti esclusivamente alla disciplina di cui agli articoli 1571 e seguenti del Codice Civile;

  • alloggi di edilizia residenziale pubblica, ai quali si applica la relativa normativa vigente, statale e regionale;

  • alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche.

BONUS AFFITTO GIOVANI, COME RICHIEDERLO NEL 2025

È possibile richiedere la detrazione nel 2025 inserendola nel modello 730 del 2025, in fase di dichiarazione dei redditi. Le soluzioni possibili sono:

  • presentare il 730 precompilato, dove l’Agenzia stessa riporterà in automatico le detrazioni spettanti;

  • procedere con la presentazione del 730 ordinario, ovvero compilando direttamente o tramite intermediario la relativa sezione nella dichiarazione dei redditi (quadro E71). Per maggiori dettagli, mettiamo a disposizione la nostra guida al modello 730 del 2025.

Nel caso di modello redditi Persone Fisiche (l’ex Unico), bisognerà invece inserire tali spese nel rigo della sezione RP. Ricordiamo che la stagione dichiarativa per chiedere le detrazioni si chiuderà il 30 Settembre 2025 per chi presenta il 730 e anche per chi presenta il modello Redditi PF.

GUIDA AI BONUS 730 E ALLE DETRAZIONI PER LA CASA

Per approfondire quali sono tutte le altre agevolazioni previste per i proprietari di immobili in Italia, vi consigliamo la nostra guida con l’elenco aggiornato di tutti i bonus casa attivi nel 2025. Tra queste ci sono anche le detrazioni per chi è in affitto, da inserire nel 730 del 2025. Vi invitiamo a leggere anche la guida su quali sono i bonus del modello 730 per il 2025, ossia tutte le detrazioni disponibili da richiedere con la dichiarazione dei redditi, tra novità e conferme.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI

Se volete saperne di più, mettiamo a vostra disposizione la guida al modello 730 precompilato del 2025. Per approfondire e capire meglio le differenze, vi consigliamo di leggere inoltre la nostra guida al modello 730 2025 ordinario. A vostra disposizione anche tutte le altre detrazioni che si possono richiedere in sede di dichiarazione dei redditi:

Vi consigliamo di leggere l’articolo sui nuovi bonus edilizi per le case green nel 2025 e quello che riassume tutte le novità 2025 sulle detrazioni per la prima casa.

Mettiamo a vostra disposizione anche la guida sui bonus edilizi in vigore nel 2025, che presenta tutte le informazioni sugli incentivi green.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Erika Verzaro
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *