Sono numerosi i Bonus Casa disponibili nel 2025 per la riqualificazione edilizia e l’adeguamento energetico.
Si tratta di agevolazioni che esistono da molti anni, rinnovate dal Governo nel 2025 con aiuti aggiuntivi per le prime case, ma anche di nuovi bonus introdotti per andare incontro alle famiglie.
In questo articolo vi presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono gli incentivi attivi nel 2025 con le informazioni utili per il loro utilizzo.
Indice:
CHE BONUS CI SONO PER LA CASA NEL 2025
Tra i Bonus Casa rientrano prima di tutto le agevolazioni già in vigore negli anni precedenti, che sono state confermate, talvolta con modifiche e aiuti aggiuntivi per le prime case, dalla Legge di Bilancio 2025. Poi, ci sono poi gli incentivi in arrivo con la cosiddetta Direttiva case green.
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.8/E del 19 Giugno 2025 ha spiegato come funzionano e quali sono le novità sull’aumento delle detrazioni fiscali per la prima casa.
Andiamo a vedere quali sono nel dettaglio.
1) BONUS RISTRUTTURAZIONE
Dal 2025, il bonus ristrutturazione è disponibile come detrazione al 50% per le prime case, come spieghiamo in questa guida. Invece, scende al 36% per le seconde case. Ricordiamo che il bonus continua a inglobare nel 2025 il bonus zanzariere, il bonus tende da sole e il bonus sicurezza, ma anche il bonus condizionatori.
2) SUPERBONUS
Il Superbonus nel 2025 è stato depotenziato, ma è ancora attivo. Dal 1° Gennaio, la percentuale di detrazione del bonus edilizio è scesa infatti dal 70% al 65%. Eliminate del tutto poi, la cessione del credito e lo sconto in fattura. Per conoscere nel dettaglio le spese e gli interventi ammessi, vi consigliamo di consultare la nostra guida al Superbonus aggiornata.
3) ECOBONUS CASA
Confermato anche quest’anno l’Ecobonus casa, l’incentivo che copre le spese per l’efficientamento energetico degli edifici. Nello specifico, l’Ecobonus prevede una detrazione dal 36% al 50% per gli interventi di efficientamento energetico che non rientrano nel Superbonus. L’agevolazione è al 50% nel caso di interventi per le prime case, come spieghiamo in questa guida.
All’interno dell’agevolazione sono ricompresi una moltitudine di interventi, quali ad esempio l’istallazione di nuove serrande o zanzariere, come vi spieghiamo nei due approfondimenti dedicati al bonus tende da sole e al bonus zanzariere. Previste detrazioni anche per gli impianti di condizionamento, come vi spieghiamo nella guida sul bonus condizionatori.
4) BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE
Confermato anche per il 2025 il bonus barriere architettoniche. L’agevolazione prevede una detrazione del 75% in 10 anni sulle spese sostenute da cittadini, imprese ed enti pubblici e privati per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità. Si può ottenere solo come detrazione IRPEF, a differenza di come avveniva in passato in cui si poteva attivare la cessione dei crediti e lo sconto in fattura. Rientra in questa agevolazione anche il bonus ascensore.
5) BONUS PRIMA CASA
Chi compra la prima casa ha diritto ad una serie di agevolazioni. Nel 2025, però, con l’obiettivo di rendere più accessibile il mercato immobiliare e supportare i contribuenti, sono state confermate importanti novità.
È prevista, infatti, l’esenzione da imposta di bollo, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie. Le imposte ridotte variano in base al venditore. Cioè, nel caso di privati o imprese in esenzione IVA, l’imposta di registro è del 2% e quelle ipotecaria e catastale sono di 50 euro ciascuna.
Per acquisti da imprese con IVA, l’IVA è ridotta al 4%, mentre le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono di 200 euro ciascuna. Le agevolazioni si estendono anche alle pertinenze, incluse quelle acquistate con atto separato, e le imposte sono sempre versate dal notaio al momento della registrazione. In questa guida vi spieghiamo quali sono le novità sul tema e in questo approfondimento, quelle che riguardano le detrazioni per le abitazioni principali.
6) SISMABONUS
Il Sismabonus è attivo nel 2025 e prevede aliquote differenziate in base al tipo di immobile:
- 50% per le prime case, come spieghiamo in questa guida;
- 36% per le seconde case e gli immobili non residenziali.
Nel biennio 2026 2027, le aliquote scendono rispettivamente al 36% per le prime case e al 30% per gli altri immobili. Il beneficio resta disponibile anche senza la necessità di ridurre la classe di rischio sismico. Per i contribuenti con redditi fino a 75.000 euro, il limite massimo di spesa detraibile è fissato a 96.000 euro. Per chi supera questa soglia, le detrazioni vengono calcolate in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare.
7) BONUS MOBILI
Nel 2025 è in vigore il Bonus mobili, ossia la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici in classe A (A+ per i forni). Il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione è cioè, pari a 5.000 euro. Per maggiori informazioni vi consigliamo di leggere l’approfondimento dettagliato sul bonus mobili con tutte le regole che resteranno tali.
8) NUOVI BONUS EDILIZI PER CASE GREEN
Dal 2025 sono disponibili nuovi bonus edilizi per le case green, ossia aiuti volti a favorire la progettazione o ristrutturazione delle case ad alta efficienza energetica. Infatti, questi incentivi nascono per garantire sostegni economici ai cittadini che vogliono adeguare le loro abitazioni alle disposizioni dell’Unione Europea, che punta a ridurre l’impatto ambientale degli edifici entro il 2050.
In questo articolo vi spieghiamo quali sono i nuovi bonus edilizi per case green, come sono cambiati gli aiuti e come funzionano nel dettaglio.
9) BONUS CONDIZIONATORI
Il bonus condizionatori è un “bonus casa” rivolto a chi ha intenzione di acquistare un condizionatore o sostituire quello vecchio con uno meno inquinante all’interno di un recupero o intervento edilizio. L’incentivo consente di ottenere una detrazione fiscale che va dal 50% al 65%. Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul bonus condizionatori.
10) REDDITO ENERGETICO
Attivo per il 2025, il reddito energetico, cioè un sostegno economico destinato alle famiglie meno abbienti (con ISEE inferiore ai 15.000 euro o 30.000 euro se hanno 4 o più figli), per la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo. La misura è finanziata dal Fondo Nazionale per il Reddito Energetico che ha un importo pari a 200 milioni di euro. Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere la guida sul reddito energetico.
11) BONUS IMU 2025
Sono diversi i bonus IMU che si possono ottenere nel 2025. Dal 2020, infatti, lo Stato ha attivato una serie di sconti e bonus sull’IMU per specifici contribuenti e categorie di immobili.
Per il versamento della prima rata IMU si può tenere conto di alcuni aiuti periodici destinati a specifici settori, mentre vi sono tanti altri casi in cui gli immobili si considerano esonerati dal pagamento dell’Imposta anche nel 2025. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere questa guida.
12) BONUS ELETTRODOMESTICI
Il bonus elettrodomestici del 2025 è un contributo economico che varia dai 100 euro ai 200 euro, pensato per aiutare i cittadini a sostituire i loro vecchi elettrodomestici con modelli più moderni e tecnologicamente avanzati, che garantiscano un risparmio energetico maggiore. Spetta ai cittadini residenti in Italia per l’acquisto di elettrodomestici di elevata efficienza energetica, non inferiore alla nuova classe B. Per maggiori dettagli su come ottenerlo, vi consigliamo la nostra guida sul bonus elettrodomestici.
LA GUIDA AI BONUS 2025
Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione l’articolo sui bonus edilizi del 2025, approvati o prorogati.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere la nostra guida alle detrazioni fiscali valide per la prima casa. Potrebbe interessarvi poi l’articolo che riassume tutte le novità sulle agevolazioni per la prima casa.
Poi, vi consigliamo la guida ai mutui agevolati per la prima casa.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.