Bonus docenti 2023 2024: come funziona, cosa comprare, scadenza

La guida completa sul bonus docenti 2023 per l’anno 2023 2024, attiva dal 27 settembre e spendibile fino al 31 agosto 2025

docenti, insegnanti, scuola, insegnare

Dal 27 settembre al via il bonus docenti 2023 2024, anche detto “carta del docente”, ma solo per esercenti e insegnanti di ruolo. Nessuna notizia invece sull’attivazione del bonus esteso anche ai precari, riconosciuto ma non ancora attivo.

La carta è un buono spese pari a 500 euro destinato agli insegnanti, da usare per l’aggiornamento professionale nel corso di due anni. Il bonus docente per l’anno scolastico 2022 2023 è spendibile fino al 31 agosto 2024. Il bonus dell’anno scolastico 2023 2024 sarà spendibile fino al 31 agosto 2025. Ai supplenti con contratti annuali spetta di diritto, tuttavia non sono state attivate ancora le richieste.

In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo come funziona il bonus docenti 2023 2024, a chi spetta, cosa si può comprare e come ottenerlo.

BONUS DOCENTI 2023 2024

Il bonus docenti è un contributo economico per gli insegnanti, pari a 500 euro per anno scolastico, da spendere per l’aggiornamento professionale.

Permette di acquistare libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o per iscriverti a corsi di laurea e master universitari, a corsi per attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell’Istruzione.

Quando sarà attivo il bonus docenti 2023? La piattaforma per richiedere l’accredito “Carta del docente” 2023 2024 è accessibile a questo indirizzo dal 27 settembre, ma solo per i docenti di ruolo e per gli esercenti. Non è stato ancora comunicato, quindi, l’avvio del bonus esteso anche ai precari, ovvero ai supplenti con contratti annuali, arrivato in uno degli ultimi interventi legislativi sulla card.

L’ITER NORMATIVO

La card nasce da un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione ed è stata introdotta dall’articolo 1, comma 121, della Legge 13 luglio 2015, n. 107 (c.d. Buona Scuola). Il provvedimento legislativo ha istituito, infatti, la cosiddetta “carta del docente”, ovvero una card elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti delle istituzioni scolastiche. Nel tempo la misura ha subito modifiche:


Vediamo nel dettaglio a chi spetta il bonus docente 2023, cosa si può acquistare con il contributo e come funziona.

A CHI SPETTA IL BONUS DOCENTE

La carta del docente 2023 2024 spetta ai docenti che:

  • sono assunti in ruolo a tempo indeterminato nelle scuole statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale;


  • si trovano nel periodo di formazione e prova per l’insegnamento;


  • si trovano in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati;

  • sono assunti in scuole all’estero;

  • sono assunti nelle scuole militari.

IMPORTO DEL BONUS DOCENTI

L’importo nominale della carta del docente è di 500 euro annui per ciascun anno scolastico. La stessa cifra è confermata per il bonus docente 2023 2024 e anche per il bonus docente precari.

CARTA DEL DOCENTE, COSA COMPRARE

Il bonus docenti 2023 2024 può essere utilizzato per l’acquisto di:

  • libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;

  • hardware e software;

  • iscrizione a corsi di aggiornamento e qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione;

  • iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, corsi post lauream o master universitari, inerenti al profilo professionale;

  • biglietti per l’ingresso a teatri, cinema, musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo;

  • iniziative coerenti con le attività del PTOF e del  PNFD, ovvero individuate nell’ambito del Piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della Legge 13 luglio 2015, n. 107 (cosiddetta Buona Scuola).

COSA NON È POSSIBILE COMPRARE

Invece, non è possibile acquistare con la carta del docente:

  • smartphone e altri dispositivi dispositivi hardware o software che hanno come principale finalità le comunicazioni elettroniche;

  • toner, cartucce, stampanti, pennette USB, videocamere, fotocamere, videoproiettori e altre componenti parziali dei dispositivi elettronici.

COME OTTENERE IL BONUS DOCENTI 2023

La carta docente non va richiesta ma viene assegnata in automatico a tutti i docenti di ruolo indicati tra i beneficiari e ai docenti a tempo determinato con contratti annuali.

Come scaricare bonus docenti 2023? Per poterne fruire è necessario registrarsi al portale web cartadedocente.istruzione.it, utilizzando le credenziali SPID o CIE per accedere, e poi creare i buoni da spendere. La piattaforma viene attivata all’inizio di ogni anno scolastico, quindi a settembre, per ricevere l’accredito da spendere entro la fine dell’anno solare successivo, e cioè agosto.

QUANDO ARRIVA IL BONUS DOCENTI 2023 2024

Per l’anno scolastico 2023 2024 a partire dalle ore 15.00 del 27 settembre 2023 l’applicazione per ottenere il bonus docenti è aperta per consentire la gestione del buono,spendibile fino ad agosto 2025.

DOVE USARE IL BONUS DOCENTI

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato una banca dati di strutture, esercenti e enti di formazione fisici e online presso i quali è possibile utilizzare il bonus da 500 euro. L’elenco – disponibile dal 27 settembre 2023 – è consultabile in questa pagina del sito web dedicato alla carta del docente, cartadeldocente.istruzione.it.

COME USARE LA CARTA DEL DOCENTE 2023 2024

Per acquistare un bene o un servizio con la Carta del Docente, bisogna seguire questo iter:

  • per prima cosa, bisogna assicurarsi che il venditore accetti questo metodo di pagamento;

  • verificato poi il prezzo di ciò che si desidera, basta entrare sul portale web cartadedocente.istruzione.it, utilizzando le credenziali SPID o CIE;

  • fatto l’accesso, è necessario generare un buono di pari importo, munito di un proprio codice identificativo.

Si segnala che ai portafogli dei docenti saranno attribuiti anche i residui relativi all’anno scolastico 2022 2023, ma il Ministero ha specificato in questa nota che “al momento dell’accesso non risulteranno attribuite al borsellino del docente le annualità pregresse riconosciute a seguito di sentenza”.

COME CREARE I BUONI PER LA CARTA DEL DOCENTE

Per creare i buoni da 500 euro della carta del docente bisogna procedere in questo modo:

  • accedere alla pagina crea buono dal Menu del sito web cartadedocente.istruzione.it utilizzando le credenziali SPID o CIE;

  • scegliere se acquistare di persona oppure online presso un esercente o un ente di formazione aderente all’iniziativa, e il bene o servizio che si desidera acquistare;

  • inserire l’importo del buono corrispondente al prezzo del bene o servizio che si vuole acquistare;

  • salvare il codice identificativo del buono (QR code, codice a barre e codice alfanumerico) generato dal sistema sul proprio dispositivo o stamparlo, per utilizzarlo online o presentarlo all’esercente o ente aderente all’iniziativa e ottenere così il bene o servizio desiderato.

Attraverso la piattaforma dedicata al bonus docente è possibile:

  • creare uno o più buoni dell’importo che si desidera fino a un massimo complessivo del proprio portafoglio (500 euro);

  • vedere i buoni creati e pronti da spendere;

  • verificare i buoni già spesi e quanto ancora di può spendere.

SCADENZA BONUS DOCENTI 2023 2024

La carta del docente viene resa disponibile a inizio anno scolastico, nel mese di settembre. Una volta ottenuta, la carta vale due anni e i 500 euro dovranno essere spesi nei due anni successivi.

Quando scadono i soldi del bonus docenti? Ecco sintetizzate le scadenze previste per utilizzare i soldi:

  • per la carta docenti 2022 2023 è il 31 agosto 2024;

  • per la carta docenti 2023 2024 è il 31 agosto 2025.

NOVITÀ BONUS DOCENTI PRECARI 2023

Grazie alle misure per la scuola del Decreto salva infrazioni, ovvero il Decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, nell’anno 2023, la carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche è stata riconosciuta anche ai docenti con contratto di supplenza annuale fino al 31 agosto 2023 su posto vacante e disponibile.

L’unica eccezione prima di questa legge era prevista solo per i docenti precari del Lazio grazie ad un’apposita legge regionale di cui vi parliamo in questo articolo dedicato.

Quindi, il bonus docenti da 500 euro è riconosciuto anche ai supplenti annuali, cioè con contratto fino al 31 agosto. Nonostante la certezza del diritto alla card anche per i precari dal 2023, sulla piattaforma accessibile da questa pagina, non è stata ancora data alcuna notizia sull’attivazione del bonus per i docenti non di ruolo in possesso dei requisiti. Non appena arriveranno novità in merito, vi faremo sapere.

Intanto, per conoscere tutti i dettagli su come funziona il beneficio per i supplenti e chi resta escluso, vi consigliamo di leggere l’approfondimento sulla carta docente precari.

INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Il Ministero mette a disposizione  degli utenti dal 27 settembre 2023, una pagina dedicata alle domande e risposte frequenti – FAQ su come accedere al sito web e come creare i buoni da 500 euro. Sul portale sono disponibili anche tutte le informazioni per gli esercenti o agli enti di formazione.

Inoltre, in caso di problemi, è possibile contattare i seguenti canali per ottenere assistenza:

  • assistenza tecnica, telefonando al numero 080-926 7603, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 18.00;

  • helpdesk SPID, inviando una richiesta al supporto online attraverso questa pagina.

COME OTTENERE LA CARD DOPO UNA SENTENZA

Sul sito ufficiale della Carta del Docente, dal 27 settembre 2023, vengono fornite anche istruzioni su come richiedere il bonus spettante per tutti coloro che hanno ricevuto sentenza favorevole da parte del Tribunale circa il riconoscimento della card.

In pratica, per eventuali richieste di riconoscimento del bonus Carta del Docente è necessario trasmettere copia della sentenza al Ministero dell’Istruzione e del Merito all’indirizzo di posta certificata dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it.

La richiesta dovrà riportare:

  • il codice fiscale del docente ricorrente;

  • le annualità per le quali è stato riconosciuto il contributo.

Il Ministero, una volta esaminata la richiesta, la inoltrerà a SOGEI che provvederà ad accreditare sul borsellino elettronico le annualità dovute al docente.

In merito a questi casi, si attendono specifiche delucidazioni e chiarimenti da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Vi terremo aggiornati.

RIFERIMENTI NORMATIVI

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Per restare aggiornati su tutte le altre novità per il personale che lavora nelle scuole potete visitare la nostra sezione dedicata alla Scuola e le nostre pagine riservate ai docenti.

Disponibile anche il focus sulle altre misure per la scuola del Decreto salva infrazioni circa il riconoscimento del servizio pre-ruolo per gli insegnanti e il personale ATA.

Iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram potete ricevere tutti gli aggiornamenti e leggere le notizie in anteprima.

Inoltre, è attivo il nostro gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per ottenere supporto e rispondere a problemi comuni.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".