Al via il bonus psicologo in Friuli Venezia Giulia 2023, un aiuto regionale che si affianca agli interventi nazionali a favore del disagio psichico. Le domande per quest’anno sono aperte dal 1° marzo 2023.
Si tratta di un contributo destinato agli studenti, maggiorenni e minorenni, pari a 225 euro a cui si somma il limite di prezzo delle sedute che, grazie a un accordo con l’Ordine degli psicologi, non possono superare i 50 euro ciascuna.
In questa guida vi spieghiamo come funziona il bonus psicologo istituito dal Friuli Venezia Giulia, a chi spetta, a quanto ammonta e come richiederlo.
BONUS PSICOLOGO IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2023
Il bonus psicologo Friuli Venezia Giulia dedicato agli studenti residenti in Regione (“bonus psicologo studenti FVG”) è un aiuto economico che ha come scopo quello di intervenire a favore del benessere psico fisico dei giovani che vivono situazioni di disagio o malessere legate al periodo post pandemico. Si tratta di un contributo del valore di 225 euro per la fruizione di un ciclo di 5 sedute individuali di consulenza psicologica presso professionisti iscritti all’Ordine e accreditati dalla Regione.
Il costo delle sedute, integrato dai beneficiari, non potrà comunque essere superiore ai 50 euro per visita. Possono beneficiarne studenti maggiorenni o famiglie residenti in Friuli Venezia Giulia con figli minori iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema pubblico e privato per l’anno scolastico 2022- 2023 e 2023 – 2024. Per chi presenta la domanda per la prima volta per il bonus nel 2023, lo sportello è aperto dal 1° marzo al 30 giugno 2023. Chi ne ha già usufruito nel 2022, potrà presentare domanda a partire dal 1° settembre 2023 fino al 30 novembre 2023. Ciò in quanto il bonus è fruibile una sola volta per anno scolastico.
Il bonus è stato approvato la prima volta nel 2022 con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 975 dell’1 luglio 2022, ai sensi della Legge regionale 29 dicembre 2021, n. 24 e della Legge Regionale 9 giugno 2022, n. 8 con risorse pari a 300.000 euro per l’anno 2022. La Delibera di Giunta regionale del 3 febbraio 2023, n. 198, che approva anche queste linee guida, ha avviato la misura per l’anno 2023 con uno stanziamento di 500.000 euro. Ma vediamo i dettagli.
A CHI SPETTA
Il bonus psicologo regionale spetta ai nuclei familiari che comprendono al loro interno studenti residenti in Friuli Venezia Giulia di età non superiore ai 24 anni, ossia che non abbiano ancora compiuto i 25 anni di età alla data di presentazione della domanda. Gli studenti devono essere:
- iscritti alla scuola secondaria di primo o di secondo grado appartenenti al sistema pubblico e privato di istruzione;
- iscritti ai corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP);
- iscritti in un’Istituzione scolastica titolare dell’esame finale per il conseguimento del titolo conclusivo di primo ciclo inseriti nei percorsi personalizzati finalizzati all’acquisizione di competenze necessarie per l’inserimento nel sistema ordinario di Istruzione e Formazione Professionale IeFP.
Ai fini dell’identificazione degli studenti appartenenti ai due gradi di istruzione secondaria per i quali può essere presentata la domanda del bonus, si precisa che l’anno scolastico ha inizio il 1° di settembre e si conclude il 31 agosto. La concessione del contributo non è soggetta o parametrata all’ISEE.
A QUANTO AMMONTA
Il contributo ammonta a 225 euro, a cui vanno aggiunti 25 euro di compartecipazione delle famiglie di beneficiari che integrano così il costo delle visite, per un totale di 250 euro. Nello specifico, la somma è sufficiente per 5 sedute dallo psicologo che, grazie a un accordo con l’Ordine degli psicologi Friuli Venezia Giulia, vengono offerte al prezzo calmierato di 50 euro ciascuna. In sostanza, il bonus psicologo Friuli Venezia Giulia:
- si applica a 5 sedute di consulenza psicologica per ogni studente ammesso, che devono essere interamente utilizzate;
- riconosce il 90% del costo, pari a 45 euro a seduta, per un importo complessivo di 225 euro a carico della Regione;
- prevede che i restanti 5 euro per seduta, per un importo complessivo di 25 euro siano a carico della famiglia.
Ciascuno studente può usufruire del bonus una sola volta.
COME FUNZIONA IL BONUS PSICOLOGO FRIULI VENEZIA GIULIA
Il bonus psicologo per studenti viene erogato come contributo seguendo un preciso iter:
- a seguito della presentazione della domanda online, qualora la domanda sia ammissibile, viene inviata una mail al richiedente con l’indicazione della piattaforma web in cui collegarsi all’agenda elettronica per fissare un appuntamento informativo e per il rilascio del bonus;
- il beneficiario deve recarsi, su convocazione, agli sportelli di supporto psicologico ARDIS (l’Agenzia Regionale per il diritto allo studio). Il colloquio ha luogo presso le sedi ARDIS di Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone e Gemona del Friuli. A seguito del colloquio informativo viene rilasciato un codice identificativo univoco per la fruizione del bonus secondo l’ordine di assegnazione;
- con il codice univoco alla mano, il beneficiario potrà scegliere sulla piattaforma regionale, disponibile attraverso a questo indirizzo entro il mese di luglio 2023, il professionista accreditato a cui rivolgersi e iniziare il percorso di psicoterapia tra quelli di questo elenco.
Si precisa, che il professionista psicologo per prestare l’assistenza compresa nel voucher deve essere iscritto alla sezione A dell’Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia e accreditarsi alla piattaforma regionale seguendo le indicazioni di questa pagina.
Nel corso del primo incontro con lo psicologo professionista prescelto, il richiedente consegna il codice identificativo del bonus per la definitiva convalida e registrazione del bonus da parte del professionista. Al termine della quinta e ultima seduta, lo psicologo:
- riceve dal genitore o dallo studente maggiorenne 25 euro corrispondenti a 5 euro per ogni seduta di consulenza o supporto psicologico in favore dello studente;
- emette la fattura con causale “Bonus Psicologo Studenti Fvg” intestata al soggetto beneficiario che esercita la responsabilità genitoriale sullo studente o allo studente maggiorenne, dell’importo totale di 250 euro, precisando importi e codice univoco;
- consegna una copia della fattura, che sarà deducibile per il solo importo di 25 euro al genitore o allo studente maggiorenne;
- inserisce nella piattaforma informatica la scansione della medesima fattura e la invia ad ARDIS per il pagamento, su delega del richiedente, della parte restante di 225 euro corrispondente al 90% del costo delle 5 sedute di consulenza – supporto psicologico effettuate a favore dello studente.
I bonus sono erogati nei limiti delle disponibilità degli stanziamenti regionali pari a 500.000 euro per il 2023.
SCADENZA
Per chi presenta la domanda per la prima volta per il bonus psicologo regionale nel 2023, la finestra temporale utile va dal 1° marzo al 30 giugno 2023. Ricordiamo, però, che ciascuno studente può usufruire del bonus una sola volta per anno scolastico. Pertanto, i fruitori dei bonus già rilasciati dal 1° settembre 2022 al 31 dicembre 2022, potranno ripresentare domanda a partire dal 1° settembre e fino al 30 novembre 2023.
COME PRESENTARE DOMANDA
Si può presentare domanda per il bonus psicologo Friuli Venezia Giulia sulla piattaforma regionale ARDIS accessibile a questo indirizzo. La domanda deve essere presentata:
- dal genitore o dalla persona che esercita la responsabilità genitoriale, anagraficamente residente con lo studente. In tal caso è necessario far firmare al genitore questo modulo;
- in caso di studente maggiorenne la domanda deve essere presentata esclusivamente dallo stesso studente.
Si può accedere all’applicativo per la compilazione della domanda previo accreditamento con uno dei seguenti sistemi:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta regionale servizi (CRS);
- Carta di Identità Elettronica (CIE).
La domanda si intende regolarmente presentata solo con il comando “convalida e trasmetti”. A conferma della regolare trasmissione, il richiedente riceve a breve una mail di conferma di avvenuta presentazione e viene ricordato il numero dell’istanza attribuito dal sistema durante la fase della compilazione. In questa pagina invece, si trovano le informazioni per gli psicologi che intendono accreditarsi.
ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
ARDIS ha messo a disposizione degli utenti questa guida alla compilazione della domanda. È possibile richiedere assistenza tecnica alla Società informatica INSIEL per problemi tecnici nella compilazione delle domande ai seguenti recapiti:
- numero verde (attivabile solo da telefonia fissa) 800098788;
- numero attivabile dai cellulari e dall’estero 040/0649013, da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00.
Per ulteriori informazioni ed assistenza nella compilazione delle domande è possibile anche:
- inviare una mail all’indirizzo: bonuspsicologostudentifvg@ardis.fvg.it;
- chiamare al numero 0432 245770 da lunedì a giovedì dalle 9:30 alle 12:00 e il martedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00.
IL TESTO INTEGRALE DEL BANDO 2023
Per maggiori delucidazioni è possibile leggere il testo integrale del bando (Pdf 526 Kb) per il bonus psicologo in Friuli Venezia Giulia 2023.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Deliberazione di Giunta Regionale n. 975 dell’1 luglio 2022 (Pdf 119 Kb);
Legge regionale 29 dicembre 2021, n. 24 (Pdf 21 Kb);
Legge Regionale 9 giugno 2022, n. 8 (Pdf 2 Kb);
Delibera di Giunta regionale del 3 febbraio 2023, n. 198 (Pdf 116 Kb) allegato con le linee guida (Pdf 65 Kb).
ALTRI BONUS PER PSICOLOGI E AGGIORNAMENTI
Se volete avere maggiori informazioni su come funziona il bonus psicologo 2023 nazionale, vi consigliamo di leggere la nostra guida. Inoltre, alcune regioni hanno già istituito un bonus psicologo a livello regionale, si tratta delle iniziative previste dalla Regione Lazio, su cui vi invitiamo a leggere questo articolo e dalla Regione Campania, spiegato in questo approfondimento.
Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".