Come capire se un colloquio è andato bene?

colloquio andato bene

Come capire se un colloquio è andato bene è un tarlo che perseguita chi sta affrontando la fase di ricerca del lavoro.

Si tratta di un momento delicato: ci sono aspettative, ansie e speranze che si intrecciano. Una volta terminata la job interview, è quindi più che naturale naturale chiedersi come sia andato e quali siano le probabilità di ottenere il lavoro.

Ecco quindi 10 segnali che possono aiutarti a capire se il colloquio è andato bene.

adv

1. IL COLLOQUIO È DURATO PIÙ DEL PREVISTO

Non tutte le aziende forniscono un’indicazione su quanto dura un colloquio di lavoro. Se invece hai ricevuto questa informazione e l’incontro si prolunga oltre il tempo stabilito, potrebbe essere un segnale positivo. Molto probabilmente, il recruiter ha trovato interessante il tuo profilo e vuole approfondire le competenze indicate sul curriculum e la tua esperienza.

In generale, un colloquio di lavoro che supera i 30 minuti, o un colloquio tecnico che si prolunga rispetto al previsto, è spesso indicativo di un buon andamento. Questo perché il tempo è una risorsa preziosa, e un recruiter che decide di investirne di più per conoscerti meglio potrebbe essere già orientato positivamente nei tuoi confronti.

2. AVETE ADOTTATO UN TONO COLLOQUIALE

Se il colloquio è stato fluido, quasi come una conversazione, è probabile che tu abbia instaurato un buon rapporto con il recruiter.

Un dialogo informale può riflettere la volontà del selezionatore di conoscerti meglio, andando oltre le risposte standard alle domande più comuni. Inoltre, se sta evitando di porti domande trabocchetto, probabilmente non ha interesse a metterti in difficoltà.

Quando l’intervistatore mostra un atteggiamento rilassato e ti fa sentire a tuo agio, è un segnale che stai lasciando una buona impressione e che si sta creando un rapporto di fiducia, che non avrebbe senso se non avesse l’intenzione di farti proseguire nell’iter di selezione.

adv

3. IL RECRUITER HA MOSTRATO ENTUSIASMO

Saper osservare e interpretare il linguaggio del corpo può darti un vantaggio nel capire se il colloquio è andato bene: molti sorrisi, un frequente si con la testa, il contatto visivo prolungato e posture aperte sono segnali di interesse.

Se l’intervistatore ha preso appunti o ha mostrato approvazione verso le tue risposte, è un ottimo segnale che il tuo profilo è stato apprezzato. L’entusiasmo si manifesta anche attraverso commenti positivi come “È esattamente quello che cercavamo” o domande che approfondiscono aspetti del tuo curriculum o delle tue esperienze lavorative.

adv

4. DOMANDE SPECIFICHE SULLE TUE ESPERIENZE

Un recruiter interessato spesso entra nei dettagli, chiedendo approfondimenti sulle esperienze lavorative presenti sul curriculum, le tue hard skill e come hai affrontato situazioni specifiche.

Queste domande dimostrano un reale interesse nell’immaginarti nel ruolo per cui ti candidi. Ad esempio, se ti chiedono come hai gestito un particolare progetto o quali strumenti hai utilizzato per risolvere un problema complesso, è probabile che stiano valutando seriamente la tua candidatura.

5. TI HANNO CHIESTO LA TUA DISPONIBILITÀ

Se durante il colloquio si discute di dettagli come il periodo di preavviso per lasciare il tuo lavoro attuale, la data di inizio o le aspettative retributive, è un forte segnale che sei tra i candidati per cui c’è un concreto interesse nel proseguire l’iter.

Questi argomenti sono infatti spesso riservati alle fasi finali del processo di selezione. Discutere della tua disponibilità indica che il recruiter vuole verificare se i tuoi tempi coincidono con le esigenze aziendali: il colloquio è andato molto bene!

adv

6. TI HANNO PRESENTATO AZIENDA E TEAM

Se il recruiter ha dedicato del tempo a descriverti l’azienda, i suoi valori, il team o addirittura ti ha presentato i futuri colleghi, è un chiaro segnale che ti vede già parte del loro ambiente lavorativo. Questo vale anche se ti mostra l’ufficio o se ti parla di vantaggi e benefit.

Questi gesti indicano che sta cercando di farti immaginare all’interno dell’azienda e vuole coinvolgerti fin da subito nel loro mondo lavorativo.

7. HANNO DISCUSSO DEI PROSSIMI STEP

Un altro buon segnale per aiutarti a capire se il colloquio è andato bene è prestare attenzione al fatto che il recruiter ha spiegato quali saranno i passaggi successivi del processo di selezione, fornendo dettagli precisi su tempistiche o eventuali ulteriori colloqui.

Questo dimostra che la tua candidatura è presa in seria considerazione. Ad esempio, se ti viene detto che sarai contattato entro una settimana per un feedback o per organizzare un secondo incontro, puoi considerarlo un segnale molto incoraggiante.

adv
adv

8. TI HANNO CHIESTO REFERENZE

Se non hai inserito referenze sul curriculum ma queste ti vengono esplicitamente richieste, è un segnale tangibile che l’azienda è interessata a verificare ulteriormente le tue competenze e la tua esperienza.

Inoltre, potrebbero voler sapere qualcosa in più su di te e sulle tue soft skill, come l’affidabilità o la capacità di riuscire a inserirsi facilmente in nuovi contesti lavorativi. Questo passo è spesso uno degli ultimi prima di formulare un’offerta, rivelando che sei uno dei principali candidati per la posizione.

9. TI HANNO CHIESTO SE STAI FACENDO ALTRI COLLOQUI

Un recruiter che vuole sapere se stai partecipando ad altri processi di selezione potrebbe essere motivato dall’urgenza di avanzare una proposta prima che tu accetti un’offerta da un’altra azienda. Se non fosse interessato ad averti in squadra, non avrebbe nessun motivo di chiedertelo!

Questo tipo di domanda dimostra che la tua candidatura è considerata preziosa e che vogliono garantirsi la possibilità di assumerti.

adv

10. TI HA DETTO DI RESTARE IN CONTATTO

Se alla fine il selezionatore non solo ti ha chiesto se hai domande da fare al colloquio, ma ti ha anche invitato a metterti in contatto per eventuali domande o dubbi, è un segnale di apertura e disponibilità che solitamente si riserva ai candidati con buone probabilità di successo.

Questo atteggiamento dimostra che c’è l’intenzione di mantenere un dialogo con te e che c’è interesse nel fornirti tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole.

ASPETTI PER CAPIRE SE UN COLLOQUIO È ANDATO BENE

La valutazione di un colloquio di lavoro non si limita solo agli aspetti pratici, ma coinvolge anche una dimensione più soggettiva, legata alle nostre percezioni.

L’aspetto più oggettivo riguarda ciò che è emerso concretamente durante il colloquio: le domande poste, le risposte fornite e la chiarezza con cui hai presentato le tue competenze. Ad esempio, se hai saputo rispondere in modo diretto e pertinente alle domande tecniche, dimostrando di avere le competenze richieste, è un ottimo segnale.

L’aspetto speculativo, invece, riguarda ciò che può essere dedotto dal comportamento del recruiter e dall’atmosfera generale del vostro incontro. Ad esempio, il linguaggio del corpo del selezionatore, il suo livello di coinvolgimento e la qualità delle domande possono indicare quanto seriamente venga considerata la tua candidatura. Questo tipo di analisi richiede una certa capacità di analisi, ma può fornire importanti indizi sull’esito del colloquio.

adv

COME COMPORTARSI DOPO IL COLLOQUIO

Se pensiamo che il nostro colloquio sia andato bene, sorge spontaneo chiedersi: quanto tempo ci vuole per sapere l’esito di un colloquio? I tempi di risposta variano molto a seconda dell’azienda e del tipo di processo di selezione. In media, è possibile ricevere una risposta entro una o due settimane, ma in alcuni casi potrebbe volerci anche un mese. Chiedere al recruiter, alla fine del colloquio, una stima delle tempistiche può aiutarti a gestire meglio l’attesa.

Cosa fare se il colloquio è andato bene ma non chiamanoSe dopo due settimane non hai ricevuto risposte, puoi inviare una mail cortese per chiedere aggiornamenti. Mantieni un tono professionale e dimostra comprensione per eventuali ritardi. Ad esempio, potresti scrivere:

“Gentile [Nome Recruiter],
spero questa mail la trovi bene. Vorrei avere un aggiornamento sulla mia candidatura per la posizione di [ruolo], in merito al colloquio avuto in data [gg/mm]. Rimango a disposizione per eventuali ulteriori informazioni o documenti utili. La ringrazio per l’attenzione e il tempo dedicatomi.”

ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI UTILI

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *