Quanto dura un colloquio di lavoro?

dura colloquio lavoro

“Quanto dura un colloquio di lavoro?” è una tra le domande più comuni per chi si sta approcciando alla ricerca di un impiego, soprattutto se si trova all’inizio della propria carriera professionale.

Conoscere la durata tipica di un colloquio permette di organizzare meglio il proprio tempo, prepararsi e soprattutto gestire le proprie aspettative.

Esistono diversi tipi di colloqui, e ognuno può avere una durata differente in base alla posizione, all’azienda e alla fase del processo di selezione. In questo articolo analizziamo tutte le casistiche.

adv

QUANTO DURA UN COLLOQUIO DI LAVORO?

La durata di un colloquio di lavoro dipende da molti fattori ma per avere un’idea è possibile seguire questa indicazione generale:

  • Colloquio conoscitivo: 20-45 minuti.
  • Colloquio individuale successivo: fino a 3 ore.
  • Colloquio telefonico: 10-20 minuti.
  • Colloquio in videochiamata: 15-45 minuti.
  • Colloquio di gruppo: fino a 3 ore.
  • Colloquio tecnico: da 30 minuti a 3 ore.

Non esiste una durata standard, poiché ogni colloquio riflette le esigenze specifiche del ruolo e del contesto aziendale. Vediamo nel dettaglio ogni singolo caso.

QUANTO DURANO I COLLOQUI CONOSCITIVI?

I colloqui conoscitivi sono la tipologia più diffusa di job interview e possono durare dai 20 ai 45 minuti. Si tratta del classico colloquio individuale che si svolge tra il candidato e il recruiter, o tra il candidato e un rappresentante aziendale.

Solitamente, il colloquio conoscitivo si svolge in tre fasi:

  • Introduzione: si parte con una breve presentazione per rompere il ghiaccio, in cui viene spesso chiesto al candidato di raccontare il proprio percorso professionale e le motivazioni per cui vorrebbe lavorare per quella specifica azienda.
  • Conduzione: il selezionatore entra nel vivo del colloquio, analizzando le esperienze pregresse del candidato e le sue competenze, valutando sia le hard skills che le soft skills inserite sul CV. Questa fase può toccare domande su esperienze passate, obiettivi di carriera e situazioni professionali specifiche.
  • Conclusione: qui il selezionatore invita spesso il candidato a porre delle domande sull’azienda o sulla posizione. Le domande che si pongono al colloquio di lavoro sono un buon segno di coinvolgimento, denotano interesse e possono lasciare una buona impressione.
adv

COLLOQUI INDIVIDUALI SUCCESSIVI

In alcune aziende, specialmente per ruoli qualificati o senior, un primo colloquio individuale andato a buon fine viene seguito da un secondo incontro più approfondito.

Questo colloquio di secondo livello può durare da 1 a 3 ore e coinvolge spesso il responsabile del team in cui il candidato potrebbe essere inserito o, per ruoli dirigenziali, gli stessi vertici aziendali.

È in questa fase che le competenze tecniche vengono approfondite maggiormente, talvolta con una prova pratica.

adv

COLLOQUIO TELEFONICO

Il colloquio telefonico rappresenta una primissima fase di scrematura. L’azienda solitamente usa questa tipologia di intervista per valutare rapidamente i candidati e capire se ci sono i presupposti per proseguire con un incontro in presenza o online.

La durata media di un colloquio telefonico è breve, solitamente tra i 10 e i 20 minuti.

I selezionatori potrebbero fare domande per chiarire aspetti specifici del curriculum o per confermare informazioni di base, come ad esempio la disponibilità al trasferimento nella città dove si trova la sede di lavoro.

COLLOQUIO IN VIDEOCHIAMATA

Specialmente negli ultimi anni, le selezioni tramite video colloquio su piattaforme come Skype, Zoom o Meet, sono diventate una prassi comune.

La durata di questi colloqui è molto simile a quella dei colloqui in presenza, e va generalmente dai 15 ai 45 minuti. La tecnologia offre grandi vantaggi sia per le aziende, che riducono tempi e costi, sia per i candidati, che possono partecipare senza dover raggiungere fisicamente la sede.

Anche nell’ottica di non togliere tempo alla selezione vera e proprio, è opportuno prepararsi per tempo, scegliendo un posto tranquillo, silenzioso, ben illuminato, e con una ottima connessione a internet.

adv

LA DURATA DEL COLLOQUIO DI GRUPPO

I colloqui di gruppo, utilizzati soprattutto nelle grandi aziende e sotto forma di assessment center, possono durare anche fino a 3 ore.

In un colloquio di gruppo, più candidati sono invitati a svolgere attività o risolvere problemi insieme, il che consente ai selezionatori di osservare la capacità di collaborazione e leadership di ciascun candidato.

Questa tipologia di colloquio è utile per i ruoli che richiedono capacità di lavoro in team o per posizioni manageriali. Per questi motivi, è importante anche non sovrastare gli altri e non ostacolare lo svolgimento della selezione, evitando quindi atteggiamenti che possano allungare inutilmente i tempi.

COLLOQUIO TECNICO E PROVE PRATICHE

In settori tecnici o per posizioni altamente specialistiche, le aziende possono richiedere prove pratiche.

La durata di questi incontri può variare molto, da 30 minuti a 3 ore, e spesso dipende dalla difficoltà del test e dalla tipologia di professione. Ad esempio:

  • Se il tuo è un curriculum da graphic designer, potresti dover disegnare un logo.
  • Se il tuo è un curriculum da manager, potresti essere chiamato a simulare una situazione aziendale complessa e presentare una strategia di risoluzione.
  • Se il tuo è un curriculum da consulente commerciale, potresti dover svolgere un role play, presentando un prodotto e rispondendo a obiezioni poste dal selezionatore.
  • Se il tuo è un curriculum da HR Recruiter, potresti dover simulare un colloquio con un candidato.
  • Se il tuo è un curriculum da cuoco, potresti dover preparare un piatto con ingredienti limitati o a eseguire una tecnica specifica, mostrando velocità e bravura.

In base quindi al tuo specifico profilo professionale, la prova tecnica avrà una differente durata.

adv
adv

QUANDO UN COLLOQUIO DURA POCO?

Un colloquio di lavoro che dura molto poco, magari solamente 10 minuti, indica che il selezionatore ha già maturato un’opinione sul candidato.

Solitamente non è un buon segno e questo può succedere se:

  • Il candidato ha fin da subito un atteggiamento che il recruiter valuta non consono, come ad esempio un ritardo eccessivo senza successive scuse.
  • Durante i primi scambi emergono dettagli incompatibili con i requisiti e la persona esaminata si rivela da subito non adatta alla posizione.
  • Il selezionatore percepisce una mancanza di interesse da parte dell’intervistato.

Non bisogna comunque giungere a conclusioni affrettate!

In alcuni casi, anche un colloquio breve può essere positivo: a volte i recruiter hanno già preso una decisione favorevole e il colloquio serve solo per confermare questa impressione.

DURATA ED ESITO DEL COLLOQUIO

Come si fa a capire se un colloquio è andato bene? A tal fine è importante avere un’idea di quanto dura un colloquio di lavoro per cogliere alcuni segnali che potrebbero indicare un suo esito positivo, come ad esempio:

  • Un colloquio che si prolunga suggerisce spesso che il selezionatore è interessato.
  • Se il recruiter specifica i dettagli sui prossimi step, il processo potrebbe essere ben avviato.
  • Se il selezionatore dedica tempo a illustrare il ruolo e le mansioni, significa che è interessato a portarti avanti nella selezione.
adv

COSA SI DICE ALLA FINE DI UN COLLOQUIO?

Alla fine del colloquio, è opportuno chiedere informazioni sui prossimi passaggi del processo e sui tempi di risposta. La durata della selezione non riguarda infatti solo il momento strettamente legato all’intervista. Anzi, la parte più difficile da gestire emotivamente è quella successiva.

Per aiutarti a prendere consapevolezza del possibile esito e delle tempistiche che ti aspettano, potresti chiedere:

  • Quando posso aspettarmi un riscontro sull’esito del colloquio?
  • È previsto un secondo colloquio o una fase successiva di valutazione?
  • C’è qualche altro documento o informazione che posso fornirvi per facilitare la valutazione?
  • Quali sono i tempi previsti per l’inizio effettivo della posizione, se la selezione andasse a buon fine?

In bocca al lupo per il tuo colloquio di lavoro!

ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI UTILI

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *