Nel 2025 è possibile richiedere la Carta Cultura e la Carta del Merito.
Le due card, che hanno preso il posto del vecchio bonus cultura 18app, sono due buoni cumulabili da 500 euro ciascuno, il primo legato al reddito per chi ha un ISEE fino a 35.000 euro, il secondo legato al merito, per chi si è diplomato con il massimo dei voti.
Dal prossimo 31 Gennaio, possono richiedere le card coloro che sono nati nel 2007 e hanno compiuto o compiranno 18 anni nel corso del 2025.
In questo articolo vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cosa sono, a chi spettano e come richiedere queste card.
COSA SONO LA CARTA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO
La Carta della Cultura e la Carta del Merito sono due voucher, ciascuno del valore di 500 euro, dedicate ai giovani in possesso di specifici requisiti. A partire dal 31 Gennaio 2026, potranno fare richiesta delle card tutti i nati nel 2007 che abbiano già compiuto o compiano 18 anni entro il 2025.
L’accesso alla Carta della Cultura e la Carta del Merito offre ai beneficiari la possibilità di comprare gli stessi prodotti e servizi compresi nella vecchia agevolazione 18app, attiva solo fino al 2023.
Nel dettaglio:
- la “Carta della cultura giovani” o Carta cultura è un buono di 500 euro dedicato ai residenti nel territorio nazionale che possiedono, ove previsto, regolare permesso di soggiorno e appartenenti a nuclei familiari con ISEE fino a 35.000 euro;
- la “Carta del merito” è un buono fino a 500 euro dedicato ai residenti nel territorio nazionale che si sono diplomati con almeno 100/100, non oltre il compimento di 19 anni di età.
Le due carte sono cumulabili, quindi possono essere possedute entrambe per un valore complessivo di 1.000 euro da spendere in libri, musei, teatri e così via.
A disciplinare le due carte è il Decreto 29 Dicembre 2023, n. 225 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.12 del 16-01-2024. Vediamo tutti i dettagli su come richiederle.
COME RICHIEDERLA
Per richiedere la Carta della Cultura o quella del Merito i soggetti beneficiari devono effettuare la registrazione sulla piattaforma elettronica dedicata – accessibile da questa pagina utilizzando le credenziali SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
La procedura per richiedere e attivare le card è la seguente:
- per la Carta della Cultura Giovani, l’accesso avviene da questa sezione dal 31 Gennaio al 30 Giugno dell’anno successivo a quello del compimento del 18° anno di età;
- per la Carta del Merito, l’accesso avviene da questa sezione dal 31 Gennaio al 30 Giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma finale.
In questa pagina potete consultare il manuale di accesso alla piattaforma, aperta anche agli esercenti (da questa sezione), nonché la guida alla domanda completa di tutti i passaggi.
QUAL È LA SCADENZA PER LA CARTA DELLA CULTURA E DEL MERITO NEL 2025
Le due Carte attive quest’anno devono essere utilizzate entro il 31 Dicembre 2025 o entro il 31 Dicembre 2026, a seconda dei casi. In pratica, vanno sempre usate entro la fine dell’anno in cui i beneficiari si sono registrati per effettuare acquisti presso le strutture e gli esercizi che partecipano al programma. Dunque:
- la scadenza del 31 Dicembre 2025 vale per coloro che hanno compiuto 18 anni a partire dal 1° Gennaio 2024, ossia i nati nel 2006. Questi possono usare la Carta Cultura e/o la Carta del Merito – per tutto l’anno successivo a quello del compimento della maggiore età (ossia fino al 31 Dicembre 2025);
- la scadenza del 31 Dicembre 2026, invece, vale per chi ha chiesto i bonus nel 2025 o li chiederà entro la fine dell’anno. Ossia i coloro che hanno compiuto 18 anni a partire dal 1° Gennaio 2025, ossia i nati nel 2007, che possono usare la Carta Cultura e/o la Carta del Merito – per tutto l’anno successivo a quello del compimento della maggiore età (cioè fino al 31 Dicembre 2026).
CHI HA DIRITTO AL BONUS
Hanno diritto ai bonus connessi alla Carta della Cultura e alla Carta del Merito coloro che hanno compiuto 18 anni l’anno precedente a quello di richiesta. Cioè, nel 2025 potevano presentare istanza i nati nel 2006, dal prossimo Gennaio potranno presentare richiesta i nati nel 2007. Ma i richiedenti, devono essere in possesso di specifici requisiti, ovvero:
- per ottenere la Carta cultura bisogna appartenere a nuclei familiari con ISEE fino a 35.000 euro;
- per ottenere la Carta del merito bisogna diplomarsi alla scuola secondaria di secondo grado con il massimo dei voti (es. 100/100).
Nel caso si sia in possesso di entrambi i requisiti, sia per la Carta Cultura che del Merito, si ottengono entrambi i voucher per un importo totale di 1.000 euro (500 + 500). I neo maggiorenni possono usare i buoni nell’anno successivo a quello del compimento della maggiore età.
COME UTILIZZARE CARTA CULTURA E CARTA MERITO
La Carta della Cultura e la Carta del Merito possono essere utilizzate mediante la piattaforma informatica dedicata (accessibile da questa pagina). In sostanza:
- l’utilizzo delle Carte avviene attraverso buoni di spesa. Ciascun buono è individuale, nominativo e può essere speso esclusivamente dal titolare della Carta, previo controllo dell’identità da parte dell’esercente, nel rispetto dei principi di correttezza, trasparenza e minimizzazione previsti dal regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 Aprile 2016. In questa pagina è possibile, per gli esercenti, validare i buoni spesa;
- i buoni di spesa sono generati dal beneficiario attraverso la piattaforma accessibile da questa pagina. Possono essere inseriti i dati richiesti e, se necessario, stampati per gli acquisti;
- l’accettazione del buono di spesa da parte dei soggetti accreditati, comporta la riduzione del credito disponibile al beneficiario, pari all’importo del buono di spesa. Invece, i buoni generati ma non utilizzati non influenzano l’importo disponibile per il beneficiario;
- in caso di restituzione di beni acquistati con le Carte, è consentito solo effettuare cambi con beni appartenenti alle categorie di beni concesse per l’uso della card. Non è in nessun caso consentito all’esercente restituire somme in denaro o generare buoni di spesa sostitutivi.
I buoni di spesa possono essere utilizzati esclusivamente per l’acquisto di beni nelle categorie specificate nell’articolo 5, comma 3 del Decreto 29 Dicembre 2023, n. 225 e aggiornate con il Decreto Omnibus 2024 convertito in Legge. Scopriamo i dettagli.
COSA COMPRARE CON CARTA CULTURA E CARTA MERITO
Le Carte della Cultura e del Merito possono essere utilizzate per l’acquisto di:
- biglietti per spettacoli;
- libri;
- abbonamenti a giornali e periodici;
- musica registrata;
- prodotti dell’editoria audiovisiva;
- titoli di accesso a musei ed eventi culturali;
- corsi di musica;
- teatro, danza e lingua straniera;
- gli strumenti musicali.
Sono esclusi i videogiochi, i video-corsi con contenuto diverso da quelli specificati, nonché gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi.
DOVE EFFETTUARE ACQUISTI CON CARTA CULTURA E CARTA MERITO
Le imprese, gli esercizi commerciali, le sale cinematografiche, da concerto e teatrali, gli istituti e i luoghi della cultura, i parchi naturali e altre strutture dove è possibile utilizzare le Carte sono inclusi in un apposito elenco. Nello specifico:
- in questa sezione potete leggere l’elenco delle attività aderenti in cui è possibile effettuare acquisti con la Carta Cultura Giovani;
- in questa sezione potete leggere l’elenco delle attività aderenti in cui è possibile effettuare acquisti con la Carta del Merito.
ESERCENTI, COME ADERIRE AL CIRCUITO DELLE CARTE
Per essere inseriti nell’elenco degli esercenti ammessi al circuito di acquisti delle carte cultura e merito, titolari o i legali rappresentanti delle strutture e degli esercizi interessati si registrano tramite SPID o CIE sulla piattaforma informatica dedicata, accessibile da questa sezione.
La registrazione richiede l’indicazione del numero di iscrizione al registro delle imprese, della partita IVA, del codice ATECO compatibile con i beni e servizi acquistabili. I codici ATECO compatibili li trovate in questa pagina. Andranno anche inserite informazioni sulla denominazione e i luoghi di attività, l’indirizzo di posta elettronica certificata, la dichiarazione di accettazione esclusiva degli acquisti consentiti dalla legge e l’accettazione delle condizioni di uso e delle specifiche relative alla fatturazione. In questa sezione trovate le linee guida per gli esercenti aderenti alle Carte Cultura e Merito.
DIFFERENZA CON ALTRE “CARTE CULTURA”
Infine, per completezza, si precisa che le due card illustrate non vanno confuse con altre misure dello stesso tenore e, più precisamente:
- con la Carta Giovani Nazionale per gli under 36 che vi illustriamo in questa guida;
- con la Carta dello studente – IoStudio distribuita agli studenti frequentanti gli Istituti secondari di II grado e paritari con validità pari a 5 anni (dal I al V anno del corso di studi) che vi spieghiamo in questo approfondimento.
ASSISTENZA, DOCUMENTI UTILI E FAQ
Il Ministero ha messo a disposizione degli utenti beneficiari delle Carte Cultura e Merito e degli esercenti una serie di documenti utili e una sezione FAQ per ogni categoria, accessibile da questa pagina. Rendiamo disponibile anche il Manuale Utente dedicato ai beneficiari delle carte e fornito dal Ministero della Cultura.
Se avete bisogno di assistenza potete contattare il Dipartimento competente nei seguenti modi:
- telefonando al numero 06.6723.2177 o al Numero Verde 800.991.199, da lunedì a venerdì esclusi festivi dalle ore 09.15 alle 16.30;
- scrivendo un e-mail a numeroverde@cultura.gov.it.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Testo integrale (Pdf 1 Mb) della Legge di Bilancio 2023 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.303 del 29-12-2022 – Supplemento Ordinario n. 43, che introduce le nuove carte;
- Decreto 29 Dicembre 2023, n. 225 (Pdf 114 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.12 del 16-01-2024;
- Testo finale del Decreto Omnibus 2024 convertito in Legge, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.236 del 08-10-2024.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Mettiamo a vostra disposizione la guida alla domanda per la Carta Cultura e del Merito, completa di tutti i passaggi da seguire, i contatti e i documenti utili. Da consultare, poi l’elenco delle agevolazioni per i giovani per l’ingresso nei musei attive nel 2025.
Per approfondire, vi consigliamo il nostro articolo sui bonus per giovani, con l’elenco aggiornato degli aiuti attivi nel 2025. Poi, vi invitiamo a consultare anche il nostro articolo aggiornato sugli aiuti per gli studenti, quello sui bonus famiglia o sui bonus figli attivi che si possono richiedere.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Quando si può richiedere il bonus per merito mia nipore a s 2022/2023si e diplomata con 100
Attenzione, le novità della Carta Cultura Giovani e Carta del Merito si applicano ai nati nel 2005 che compiono 18 anni nel corso del 2023. Nulla cambia per i nati nel 2004 che continuano a percepire il bonus cultura nella sua precedente versione.
Buongiorno. Mio figlio, nato nel 2004, si è maturato quest’anno con il punteggio di 100/100. A lui spetta la carta del Merito o no? Grazie.
No, non spetta. Le novità si applicano ai nati nel 2005 che compiono 18 anni nel corso del 2023. Nulla cambia per i nati nel 2004 che continuano a percepire il bonus cultura nella sua precedente versione.
Salve, ho letto l’ articolo con molto interesse e vorrei sapere meglio come ottenere la “carte per merito”, in quale porte devo accedere?
Grazie
Non è ancora possibile fare richiesta, bisogna aspettare l’uscita de decreto attuativo che chiarirà ogni dettaglio. Vi terremo aggiornati.