Disponibili i dati sull’Assegno Unico 2023. Dalle stime INPS emergono quanti sussidi sono stati erogati nei primi tre mesi del 2023, cioè 225.939, per un valore di 4,4 miliardi di euro erogati alle famiglie. In un anno, da marzo 2022 a marzo 2023 sono stati spesi complessivamente oltre 17 miliardi di euro.
I numeri arrivano dall’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato il 9 maggio 2023 che contiene, tra l’altro, anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza.
In questo articolo vi forniamo tutti i numeri utili, in base ai dati sull’Assegno Unico 2023 pubblicati dall’INPS e aggiornati, con un quadro completo delle informazioni statistiche essenziali sui beneficiari della misura e sui relativi valori economici.
DATI ASSEGNO UNICO 2023 AGGIORNATI DAL REPORT INPS
Come è noto, a gennaio 2022 è stato istituito l’Assegno Unico e Universale, il sostegno economico per le famiglie con figli a carico, che viene attribuito a partire dal 7° mese di gravidanza e fino al 21º anno di età del figlio.
Dopo più di un anno dall’operatività della misura – le erogazioni sono partite a marzo 2022 – l’INPS ha pubblicato un report completo sui primi tre mesi del 2023, con l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’assegno unico e universale, reso noto il 9 maggio 2023. Il documento contiene i dati relativi al numero di domande presentate all’Istituto dai cittadini, dai patronati e tramite Contact center nel periodo compreso tra gennaio, febbraio e marzo 2023, e conta i pagamenti relativi al periodo interessato confrontandoli con il 2022.
Un’attenzione particolare, poi, è stata riservata al rapporto Assegno Unico/Reddito di Cittadinanza per comprendere l’incidenza delle due misure sulle famiglie italiane.
A completare al quadro, infine, una nota INPS del 9 maggio 2023, con la quale sono stati forniti i numeri dell’AUU dalla sua istituzione a oggi. Parliamo di 16,5 miliardi di euro distribuiti a più di 6 milioni di nuclei familiari in tutta Italia. Vediamo i dettagli.
NUMERO DOMANDE ASSEGNO UNICO NEL 2023
Dal report INPS emerge che nei primi tre mesi del 2023 (dal 1° gennaio al 31 marzo 2023) sono pervenute 225.939 di domande di AUU. A marzo sono arrivate 87.370, a febbraio 2023 sono pervenute 85.961 domande di Assegno unico e 52.684 a gennaio.
Il numero dei richiedenti pagati nel primo trimestre 2023 è pari a 225.939, per 94.311 figli.
I dati per il 2023 al momento disponibili sono:
- 52.684 a gennaio 2023;
- 85.961 a febbraio 2023;
- 87.370 a marzo 2023.
Questi, invece, i dati 2022 per il confronto:
- 1.197.239 a gennaio;
- 1.856.268 a febbraio;
- 1.207.102 a marzo;
- 499.912 ad aprile;
- 436.449 a maggio;
- 532.008 a giugno;
- 93.137 a luglio;
- 63.706 ad agosto;
- 97.071 a settembre;
- 79.437 a ottobre;
- 73.463 a novembre;
- 52.157 a dicembre.
Si tratta di un totale di 6.186.405 domande per l’intero 2022. In questa platea di soggetti una buona parte, ma non la maggioranza, risulta già percettrice di Reddito di Cittadinanza, mentre circa la metà dei nuclei non beneficiari di RDC hanno un ISEE molto bassa. Nello specifico:
- i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza con almeno una mensilità della prestazione integrata dall’Assegno Unico sono stati 297.620 a marzo, 349.656 a gennaio e 298.094 a febbraio 2023, con riferimento a circa 1 milione di figli a carico
- per nuclei non percettori di Reddito di Cittadinanza, invece, risultano circa il 47% degli assegni pagati per figlio a beneficiari appartenenti a nuclei con ISEE inferiore ai 15.000 euro.
PAGAMENTI ASSEGNO UNICO NEL 2023
Dai dati INPS sull’Assegno Unico è emerso che da marzo 2022 a marzo 2023 sono stati spesi complessivamente oltre 17 miliardi di euro, con pagamenti per più di 1,2 miliardi di euro al mese nel 2022 e per più di 1,4 miliardi al mese per i primi tre mesi del 2023, con riferimento in media a 5,6 milioni di richiedenti e a 9,4 milioni di figli al mese.
Per il primo trimestre di competenza dell’anno 2023 sono stati erogati alle famiglie assegni per 4,4 miliardi di euro, che si aggiungono ai 13 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.
Come previsto dalla norma istitutiva, gli importi dell’assegno (e le relative soglie ISEE) per il 2023 sono stati adeguati alla variazione dell’indice del costo della vita in misura pari all’8,1%. Tale adeguamento, ovviamente, ha prodotto i suoi effetti anche sugli importi medi mensili per richiedente: passati da 233 euro nel 2022 a 249 euro nei primi tre mesi del 2023.
Con riferimento al mese di marzo 2023, l’importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, va da poco meno di 55 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima (che per il 2023 è pari a 43.240 euro), a 215 euro per la classe di ISEE minima (16.215 euro per il 2023). Si ricorda che l’importo base dell’assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, nel 2023 va da un minimo di 54,10 euro, in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 43.240 euro, ad un massimo di 189,20 euro per ISEE fino a 16.215 euro.
Come noto, la misura mensile dell’AUU viene calcolata sulla base di molteplici fattori, primo fra tutti il numero di figli. In particolare. sono previste delle maggiorazioni, per ciascun figlio a partire dal 3°, ed inoltre, in caso di famiglie con almeno 4 figli viene corrisposta una maggiorazione pari a 150 euro nel 2023.
Per maggiori informazioni su come funzionano le maggiorazioni dell’AUU, vi consigliamo di leggere la nostra guida.
DATI ASSEGNO UNICO DISABILI
Per il mese di marzo 2023 i dati evidenziano, per i 323.070 richiedenti con disabili nel nucleo, un importo medio di circa il 50% superiore rispetto a quello erogato ai richiedenti senza disabili. L’aumento è in parte legato alla maggiore numerosità dei figli nel nucleo (1,68 figli in media contro 1,59 dei nuclei senza disabili), in parte anche per le maggiorazioni introdotte per i disabili maggiorenni dal Decreto Semplificazioni Fisco e confermate dalla Legge di Bilancio 2023, che vi spieghiamo in questo focus.
DISTRIBUZIONE TERRITORIALE AUU NEL 2023
A proposito del numero di domande di AUU sul territorio italiano nel 2023, con riferimento ai primi tre mesi del 2023, il 44,4% dei figli per i quali è richiesto il beneficio si concentra al Sud, il 37,6% al Nord e il 17,9% dei figli dei richiedenti risiede nel Centro Italia. L’importo medio mensile 2023 per richiedente è di 249 euro, pari in media a 157 euro mensili per figlio.
Ecco i dati dei richiedenti e dei figli appartenenti a nuclei percettori di almeno una mensilità di AUU nell’anno di riferimento, per Regione, nei primi tre mesi del 2023:
- PIEMONTE: 381.688, per un totale di 601.531 figli;
- VALLE D’AOSTA: 11.450, per un totale di 18.479 figli;
- LOMBARDIA: 963.579, per un totale di 1.550.484 figli;
- VENETO: 465.304, per un totale di 746.028 figli;
- FRIULI VENEZIA GIULIA: 107.984, per un totale di 169.944 figli;
- LIGURIA: 125.344, per un totale di 190.612 figli;
- EMILIA ROMAGNA: 429.409, per un totale di 676.926 figli;
- TOSCANA: 339.287, per un totale di 516.382 figli;
- UMBRIA: 81.927, per un totale di 126.476 figli;
- MARCHE: 144.096 per un totale di 225.490 figli;
- LAZIO: 548.712, per un totale di 845.892 figli;
- ABRUZZO: 120.439, per un totale di 190.493 figli;
- MOLISE: 25.685, per un totale di 40.633 figli;
- CAMPANIA: 541.156, per un totale di 879.660 figli;
- PUGLIA: 385.163, per un totale di 607.570 figli;
- BASILICATA: 50.487, per un totale di 81.279 figli;
- CALABRIA: 172.320, per un totale di 281.999 figli;
- SICILIA: 456.163, per un totale di 731.639 figli;
- SARDEGNA: 138.156, per un totale di 206.167 figli;
- Prov. Autonoma TRENTO: 54.509, per un totale di 92.167 figli;
- Prov. Autonoma BOLZANO: 55.106, per un totale di 97.555 figli.
REPORT CON I DATI ASSEGNO UNICO FIGLI 2023
Mettiamo a disposizione il report completo (Pdf 659 Kb) con tutti i dati raccolti dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU), la nota stampa ufficiale del report e questo comunicato INPS (Pdf 115 Kb) sul successo dell’AUU.
GUIDA ASSEGNO UNICO UNIVERSALE E APPROFONDIMENTI
Se volete conoscere nel dettaglio come funziona, a chi spetta e a quanto ammonta l’Assegno Unico Universale figli, vi consigliamo di leggere la nostra guida. Vi consigliamo di leggere anche i seguenti focus sull’argomento, come:
- Maggiorazioni Assegno Unico per i figli: a chi spettano, importo, calcolo;
- Assegno Unico per figli maggiorenni fino a 21 anni: come funziona;
- Assegno Unico genitori separati e divorziati: ISEE e regole;
- Simulatore Importo Assegno Unico INPS: cos’è e come funziona.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo anche il nostro approfondimento sui bonus attivi per le famiglie nel 2023. Per conoscere altri aiuti e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".