Curriculum Vitae Geometra: Esempio CV e Template Gratis

geometra

Se stai cercando di ottenere un lavoro, un curriculum da geometra ben strutturato è un ottimo strumento per farti notare dai datori di lavoro ed ottenere colloqui con le migliori aziende, imprese edili e studi di progettazione.

Per aiutarti ti forniamo il migliore esempio di un curriculum vitae da geometra, che puoi scaricare gratuitamente e utilizzare subito. Non serve registrarsi. Puoi scegliere il formato template CV in Word o PDF.

curriculum geometra

Scarica l’ESEMPIO se vuoi un CV da geometra già interamente compilato, da cui puoi prendere ispirazione per scrivere il tuo. Scarica il TEMPLATE se preferisci un modello con delle sezioni pronte per essere compilate con tutte le tue informazioni.

Esempio CV Pdf Esempio CV Word Template CV Pdf Template CV Word

Un curriculum efficace deve essere scritto su una sola pagina e deve tenere ben distinte le varie sezioni relative alle diverse competenze.

Ecco i nostri consigli specifici per la realizzazione di un curriculum vitae da geometra ottimale.

adv

GLI ELEMENTI INDISPENSABILI NEL CV DI UN GEOMETRA

La struttura ottimale del CV per un geometra deve contenere queste informazioni:

  • dati personali (nome, cognome, indirizzo di residenza);
  • il proprio ruolo, comprensivo di una eventuale specializzazione;
  • informazioni di contatto (email, telefono);
  • esperienze (dalla più recente alla meno recente);
  • istruzione (dal più recente titolo conseguito al meno recente);
  • possesso di attestati e certificazioni;
  • competenze tecniche e abilità personali;
  • lingue conosciute;
  • utilizzo di software specifici, ad esempio di randerizzazione;
  • iscrizione all’albo e all’ordine dei Geometri;
  • autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Oltre a questi dati, gli elementi in più che possono fare la differenza sono la foto e una breve biografia da mettere in apertura. Può essere interessante anche sottolineare la disponibilità a seguire i cantieri in periodi festivi o durante i fine settimana.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato come scrivere e organizzare le sezioni del curriculum vitae di un geometra.

LA FOTO

La foto sul curriculum è il primissimo elemento che salta immediatamente all’occhio di chi lo esamina. Anche se non è obbligatorio inserirla, è fortemente consigliato farlo per creare un’immediata connessione visiva con il selezionatore.

Scegli un’immagine professionale, ben definita e di alta qualità, evitando scatti troppo informali, selfie o sfondi che possano distogliere l’attenzione.

Assicurati che il tuo volto sia ben visibile, con un’espressione sicura, serena e professionale. Opta per uno sfondo neutro o un ambiente di lavoro ordinato che non sovrasti la tua figura.

Per un geometra, una scelta interessante potrebbe essere una foto che ti ritragga con l’elmetto di sicurezza, strumenti da lavoro come una planimetria o un metro, oppure durante un sopralluogo in cantiere. Questo suggerisce immediatamente la tua familiarità con il contesto edile e trasmette professionalità. In alternativa, per gli uomini, una camicia con una giacca informale è un’opzione sicura; per le donne, una giacca accompagnata da una camicetta o un abbigliamento formale sobrio è perfetto.

adv

PARLA DI TE NEL TUO PROFILO SUL CURRICULUM VITAE DA GEOMETRA

Inserire un breve paragrafo con il tuo profilo professionale nel curriculum vitae da geometra può fare la differenza e catturare subito l’attenzione del selezionatore.

In questa sezione, puoi sinteticamente evidenziare il tuo percorso professionale, le competenze principali e gli obiettivi che ti spingono a candidarti per quella posizione. La figura del geometra offre molteplici possibilità di specializzazione, quindi metti in risalto le tue aree di competenza, come la direzione dei lavori, i rilievi topografici o la gestione della sicurezza nei cantieri.

Inserire anche un riferimento ai tuoi obiettivi futuri può essere un ottimo modo per mostrare motivazione e allineamento con il contesto lavorativo. Ad esempio, se ti stai candidando per un’impresa di costruzioni o uno studio tecnico che punta su tecnologie innovative, potresti menzionare il tuo interesse nel perfezionare l’utilizzo di strumenti BIM o nel coordinare progetti di edilizia avanzata. In questo modo, non solo trasmetterai entusiasmo e coerenza con la candidatura, ma mostrerai anche che sei orientato alla crescita professionale e pronto a contribuire concretamente al successo del team.

adv

LE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Scrivere le esperienze lavorative nel curriculum vitae da geometra richiede precisione e chiarezza:

  • Segui un ordine anti-cronologico: inizia con l’esperienza più recente e prosegui a ritroso. Questo formato aiuta a mettere in evidenza i tuoi incarichi più attuali e rilevanti per il ruolo a cui aspiri.
  • Indica il periodo temporale di ciascuna esperienza, specificando mese e anno di inizio e fine per dare un quadro temporale chiaro e ben organizzato.
  • Fornisci dettagli sull’impresa o studio tecnico per cui hai lavorato: specifica la sede, le dimensioni e il tipo di attività svolta (ad esempio, edilizia civile, infrastrutturale, rilievi catastali, sicurezza nei cantieri).
  • Descrivi il tuo ruolo con precisione, ad esempio “Geometra di Cantiere”, “Addetto ai Rilievi Topografici” o “Coordinatore della Sicurezza”, evitando termini generici.
  • Utilizza un elenco puntato per descrivere le mansioni svolte, preferendo verbi d’azione che mostrino il tuo contributo concreto: “esecuzione di rilievi topografici”, “redazione di computi metrici estimativi”, “gestione della documentazione tecnica”, “coordinamento delle attività di cantiere” o “controllo qualità delle opere”. Per un tocco di originalità, puoi sostituire i classici pallini con simboli come “■” o “▸”, che donano maggiore personalità al CV.
  • Metti in risalto i risultati raggiunti durante le esperienze lavorative. Ad esempio, puoi menzionare la supervisione di un progetto completato nei tempi e nei budget previsti, il miglioramento dell’efficienza del cantiere attraverso l’ottimizzazione delle risorse o il completamento di rilievi complessi con elevata precisione.

Il tuo livello di esperienza influenzerà la selezione delle informazioni da inserire. Se sei ad inizio carriera, inserisci anche stage o collaborazioni brevi, concentrandoti su quanto hai imparato e su come hai messo in pratica le tue competenze tecniche. Se invece sei un geometra con esperienza consolidata, focalizzati su ruoli di maggiore responsabilità, come la direzione lavori, la gestione della sicurezza e la collaborazione con team multidisciplinari, per evidenziare la tua capacità di leadership e la padronanza delle fasi operative e gestionali di un progetto.

L’ISTRUZIONE NEL CURRICULUM DA GEOMETRA

Nel curriculum da geometra, la sezione dedicata all’istruzione è fondamentale per mostrare il tuo percorso formativo e le competenze tecniche acquisite. Ecco alcuni consigli su come strutturarla, tenendo conto delle differenze tra il percorso formativo attuale e quello precedente al 2010:

  • Ordine anti-cronologico: inizia sempre con il titolo di studio più recente e procedi a ritroso. Questo permette di dare maggiore rilievo alle qualifiche più aggiornate e pertinenti per il ruolo a cui ti stai candidando.
  • Diploma di Istruzione Superiore: se ti sei diplomato recentemente, specifica il diploma di Istituto Tecnico, indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (CAT). Questo indirizzo ha sostituito nel 2010 il vecchio “Istituto Tecnico per Geometri” (ITG). In entrambi i casi, menziona l’anno di conseguimento del diploma, il nome dell’istituto e la votazione finale, soprattutto se particolarmente alta.
  • Indica il completamento del tirocinio obbligatorio di 18 mesi, specificando lo studio tecnico o il professionista presso cui hai svolto la pratica. Aggiungere una breve descrizione delle attività svolte (rilievi, supporto nella progettazione, pratiche catastali) può offrire un quadro più completo delle competenze acquisite.
  • Se hai frequentato o stai frequentando un corso di laurea triennale affine, come Ingegneria Civile o Architettura, inserisci tutti i relativi dettagli in cima alla sezione.
  • Metti in evidenza eventuali corsi extra o certificazioni che hai acquisito, come: Corsi di Progettazione BIM, Certificazioni CAD, Formazione in sicurezza cantieri (DLgs 81/08), Specializzazioni in rilievi con droni o strumenti digitali avanzati.
  • Utilizza un formato chiaro e sintetico, con punti elenco per rendere facilmente leggibili le informazioni. Adatta la descrizione del tuo percorso formativo in base all’annuncio di lavoro, mettendo in risalto competenze tecniche e aggiornamenti più in linea con la posizione per cui ti candidi.
adv

LE HARD SKILLS INDISPENSABILI IN UN CURRICULUM VITAE DA GEOMETRA

Nel tuo curriculum da geometra è essenziale inserire una sezione dedicata alle hard skills, ovvero le competenze tecniche che dimostrano la tua preparazione e le tue abilità operative.

Organizza questa sezione con un punto elenco sintetico, mettendo in risalto le competenze più rilevanti per la posizione a cui stai aspirando. Ecco alcune delle principali abilità che puoi includere:

  • Rilievi topografici: esperienza nell’utilizzo di strumenti come stazioni totali, livelli ottici, laser scanner e droni per rilievi 3D e fotogrammetrici.
  • Redazione di pratiche catastali: capacità di eseguire frazionamenti, accatastamenti, volture e aggiornamenti cartografici.
  • Computi metrici e stime economiche: preparazione di preventivi dettagliati, stime immobiliari e analisi dei costi di costruzione.
  • Direzione lavori e sicurezza in cantiere: competenze nella supervisione dei lavori, controllo qualità e applicazione delle normative in materia di sicurezza (DLgs 81/08).
  • Gestione di pratiche edilizie e urbanistiche: redazione di SCIA, CILA, Permessi di Costruire e pratiche autorizzative in conformità con le normative vigenti.
  • Efficienza energetica: esperienza nella redazione di Attestati di Prestazione Energetica (APE) e conoscenza delle tecniche di progettazione per edifici sostenibili.
  • Gestione della documentazione tecnica: preparazione di capitolati d’appalto, perizie tecniche, certificazioni e documenti di collaudo.
  • Tracciamenti e contabilità di cantiere: competenza nella gestione delle fasi di posa in opera, misurazioni e aggiornamento della contabilità lavori.

LE ABILITÀ PERSONALI NEL CURRICULUM DI UN GEOMETRA

Le soft skills sono fondamentali per distinguersi come geometra, soprattutto in un settore in cui la gestione delle persone e delle situazioni più imprevedibili è all’ordine del giorno. Ecco le abilità personali più apprezzate:

  • Problem solving nel risolvere rapidamente problematiche complesse, come imprevisti in cantiere, errori di misurazione o incongruenze nella documentazione tecnica.
  • Organizzazione e gestione del tempo per coordinare attività, gestire scadenze e assicurare la consegna dei lavori nei tempi previsti.
  • Comunicazione efficace, sia scritta che orale, per interagire con clienti, colleghi, imprese ed enti pubblici.
  • Capacità di lavorare in team, con inclinazione alla collaborazione con figure come architetti, ingegneri, operai e tecnici per raggiungere obiettivi comuni.
  • Leadership nel coordinare squadre in cantiere e nel guidare le attività operative durante le fasi esecutive di un progetto.
  • Precisione e attenzione ai dettagli, fondamentali per il rilievo delle misure, la redazione dei documenti tecnici e il controllo della qualità del lavoro.
  • Flessibilità e adattabilità nell’affrontare cambiamenti, imprevisti o nuove esigenze, soprattutto nei progetti a lungo termine.
  • Pensiero critico nell’analizzare dati, situazioni e documentazione tecnica per prendere decisioni informate e risolvere eventuali criticità.
  • Gestione dello stress per mantenere la calma e la lucidità anche in situazioni di pressione o in presenza di problemi inattesi.
  • Capacità di mediazione per risolvere conflitti o divergenze tra clienti, imprese o team di lavoro, facilitando il buon andamento del progetto.
adv
adv

LE COMPETENZE DIGITALI E I SOFTWARE PER UN GEOMETRA

Oggi, le competenze informatiche sul CV sono fondamentali per il lavoro di un geometra. Un uso avanzato dei software di progettazione, rilievo e gestione permette di distinguersi rispetto ad altri candidati, dimostrando grande professionalità e modernità. Ecco i principali strumenti digitali che puoi inserire:

  • Software CAD e BIM, come ad esempio AutoCAD per disegno tecnico 2D e 3D, Revit e ArchiCAD per progettazione e modellazione BIM, oppure SketchUp per modellazione architettonica e rendering veloci.
  • Software per rilievi e topografia, come ad esempio Pregeo per redigere tipi mappali e frazionamenti, Docfa per pratiche catastali e accatastamenti, Laser scanner e software fotogrammetrici come Pix4D o Agisoft Metashape per rilievi tridimensionali, oppure QGIS per analisi cartografiche e territoriali.
  • Strumenti per la gestione dei progetti e cantiere, come ad esempio Primus o STR Vision per redigere computi metrici e capitolati, Microsoft Project per la pianificazione e gestione delle attività di progetto, oppure Edificius per integrazione tra progettazione BIM e computo metrico.
  • Software per l’efficienza energetica, come ad esempio Termus e Blumatica Energy per la redazione di APE e di certificazioni energetiche.

Per superare il controllo di eventuali software ATS (Applicant Tracking System), è importantissimo leggere attentamente l’annuncio di lavoro a cui ti candidi, specialmente per quanto riguarda questa sezione. Se, ad esempio, viene richiesta competenza in un determinato software come “Revit”, devi menzionarlo con precisione, invece di scrivere genericamente “Software BIM”.

ULTERIORI SEZIONI

A seconda della tua esperienza professionale e della posizione a cui aspiri, può essere utile arricchire il tuo curriculum da geometra con ulteriori sezioni, che possono completare e rafforzare il tuo profilo, rendendoti un candidato ancora più interessante agli occhi dei selezionatori. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Abilità linguistiche: se desideri lavorare per aziende internazionali, collaborare con clienti esteri o partecipare a progetti oltre confine, specifica le tue competenze linguistiche sul CV. Indica il livello di conoscenza per ogni lingua (utilizzando il quadro europeo, come B2 o C1) e menziona eventuali certificazioni ufficiali.
  • Crea un portfolio digitale o un link a una piattaforma online dove puoi mostrare esempi di rilievi, progetti, planimetrie o render realizzati. Se hai esperienza con software come AutoCAD o programmi BIM, allega progetti significativi per dimostrare le tue competenze pratiche. Questa sezione è particolarmente utile per candidarsi a posizioni in cui la dimostrazione diretta delle tue capacità tecniche è fondamentale.
  • Hobby e interessi sul curriculum, consigliati se sei un geometra junior o con poca esperienza lavorativa. Ad esempio, la passione per il disegno tecnico o la fotografia può evidenziare attenzione ai dettagli e senso estetico. Oppure, attività sportive o legate al lavoro di squadra, come calcio o trekking, possono trasmettere la tua capacità di collaborare e resistere allo stress.
  • Referenze sul curriculum, con contatti di ex datori di lavoro, colleghi o collaboratori che possano attestare la tua professionalità e la qualità del tuo operato. Questo è particolarmente utile se hai lavorato su cantieri di rilievo, per studi professionali riconosciuti o in ruoli di responsabilità.
adv

IL NOSTRO AIUTO GRATUITO E COPYRIGHT

L’esempio di CV per geometra e i consigli per scrivere il curriculum sono stati creati dalla Redazione di ticonsiglio.com per aiutare chi cerca lavoro come geometra.

Il nostro servizio è unico sul web, in quanto realmente gratuito. La nostra mission è infatti quella di aiutare concretamente le persone che stanno cercando un lavoro.

Per questo motivo non chiediamo niente in cambio, né la registrazione con i tuoi dati, né tanto meno soldi. Tutti i nostri esempi sono gratuiti.

COPYRIGHT: Questi modelli di esempi e template gratuiti di curriculum vitae sono di proprietà di Golden Communication Srl. Sono disponibili per il download e la modifica esclusivamente per uso personale. Non è infatti consentito rivendere questi esempi o qualsiasi modifica ad essi apportata, né pubblicarli su altri siti senza previa autorizzazione.

ALTRI ESEMPI DI CV GRATUITI

Ti invitiamo a scoprire anche tutti gli altri esempi di CV gratuiti per valutare altri modelli con grafica differente, per ogni esigenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *