Nuovi bonus per giovani e donne nel 2025 al via: quali sono e chi ne ha diritto

Sbloccati i nuovi bonus previsti per l’assunzione di giovani under 35 e donne nel Mezzogiorno. Ecco i Decreti attuativi

donne, giovani

Pubblicati i Decreti attuativi dei nuovi bonus destinati a giovani e donne nel 2025.

Si tratta di un esonero contributivo al 100% rivolto ai datori di lavoro privati che assumono donne o under 35, che mira a stimolare l’occupazione e ridurre i divari territoriali.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio a chi sono indirizzati gli incentivi e come funzionano.

adv

NUOVI BONUS PER GIOVANI E DONNE NEL 2025 AL VIA

Sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono stati pubblicati il Decreto giovani e il Decreto donne del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. I due provvedimenti sono attuativi del cosiddetto bonus assunzioni giovani under 35 e bonus donne del 2025, come definiti dagli articoli 22 e 23 del Decreto Coesione 2024 convertito in legge.

Queste due misure erano state sospese per via di alcuni errori burocratici nell’iter di approvazione e sono state “sbloccate” solo dopo l’ok della Commissione UE. Finanziate in parte con risorse dell’FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus), i due incentivi si inseriscono all’interno di un piano più ampio del Governo Meloni, che punta a ridurre il tasso di disoccupazione e rafforzare la partecipazione al mercato del lavoro, soprattutto nelle aree del Sud Italia.

Con una spesa complessiva di 1,1 miliardi di euro, il piano di supporto all’occupazione mira a creare fino a 180.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato.

A gestire le misure sarà INPS. Vediamo i dettagli su quali sono i bonus

QUALI SONO

Il bonus assunzioni giovani under 35 e bonus donne del 2025 prevedono un esonero totale dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che assumono giovani con meno di 35 anni o donne in difficoltà economica o occupazionale, purché si tratti di contratti a tempo indeterminato.

Nel caso del bonus dedicato ai giovani, il beneficio consiste in un’esenzione completa dei contributi previdenziali fino a un massimo di 500 euro al mese per una durata di 24 mesi. Tuttavia, nelle regioni del Mezzogiorno, che rientrano nella cosiddetta ZES Sud, l’importo dello sgravio aumenta fino a 650 euro al mese per favorire ulteriormente l’occupazione in queste aree.

Il bonus donne, invece, riguarda le assunzioni di lavoratrici svantaggiate e garantisce uno sgravio contributivo del 100%, con un tetto massimo di 650 euro al mese per un periodo di 12 o 24 mesi.

Le due misure – spiegate nelle slide illustrative fornite dal Ministero –  sono state anche potenziate dalla Legge di Bilancio 2025 che le ha prorogate fino al 31 Dicembre 2027 ed ha aumentato i fondi destinati alle assunzioni nel Mezzogiorno, con un incremento di 98,3 milioni di euro nel 2025, 52 milioni nel 2026 e 34,9 milioni nel 2027. Un altro aspetto importante delle due misure è la retroattività del bonus, che sarà applicabile anche alle assunzioni effettuate a partire dal 1° Settembre 2024, ampliando così la platea dei beneficiari e incentivando nuove opportunità lavorative.

Scopriamo chi ne ha diritto.

adv

CHI NE HA DIRITTO

Hanno diritto ai bonus le due seguenti categorie di lavoratori:

  • i giovani sotto i 35 anni che non sono mai stati contrattualizzati a tempo indeterminato, per favorire l’ingresso stabile nel mercato del lavoro di coloro che, nonostante l’età, non hanno ancora avuto opportunità di assunzione con un contratto a tempo indeterminato;

  • le donne residenti nel Mezzogiorno che non hanno avuto un impiego regolare nel semestre precedente alla data di assunzione. Questo gruppo è particolarmente preso in considerazione per ridurre il divario occupazionale tra il Nord e il Sud del Paese e sostenere l’occupazione femminile nelle aree più svantaggiate.
adv

QUANDO ARRIVANO I BONUS

I bonus dovrebbero essere disponibili entro fine Maggio 2025 e saranno applicabili per le assunzioni effettuate dal 1° Settembre 2024 al 31 Dicembre 2025.

Vi faremo sapere appena INPS pubblicherà la procedura di domanda per l’avvio della misura. Per restare aggiornati, vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI CORRELATI 
Mettiamo a vostra disposizione la guida su quali sono i bonus giovani attivi nel 2025, ossia l’elenco delle novità e di tutte le agevolazioni in vigore quest’anno. Da leggere anche l’articolo sul bonus donne in vigore nel 2025.
Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025. Poi, vi invitiamo a consultare anche il nostro articolo aggiornato sugli aiuti per gli studenti, quello sui bonus famiglia o sui bonus figli attivi che si possono richiedere.

Da consultare anche il focus sui bonus con ISEE attivi nel 2025 e quello sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a 15000 euro. A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus INPS da richiedere con l’ISEE. Interessante anche la guida ai bonus con ISEE basso e la guida su quali sono i bonus e le agevolazioni per lavoratori, imprese e famiglie.

Vi consigliamo di leggere anche le guide su tutti gli incentivi per l’imprenditoria giovanile, quelli per l’imprenditoria femminile o l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.

Per scoprire tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

2 Commenti

Scrivi un commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *