Il Decreto PA 2025 ha riorganizzato e semplificato la disciplina relativa al riconoscimento della pensione di invalidità al lavoro per i dipendenti pubblici assunti dal 15 marzo 2025.
In particolare, il legislatore ha stabilito un unico riferimento normativo per gli accertamenti di invalidità e velocizzato l’erogazione del TFR per gli inabili e non idonei che lasciano il lavoro.
L’obiettivo è rendere il sistema più coerente ed efficiente.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cosa cambia e quali sono le regole in vigore.
LE REGOLE PER I DIPENDENTI PUBBLICI SU INABILITÀ E INIDONEITÀ AL LAVORO
Come stabilito dall’art. 16 del Decreto PA 2025, per tutti i dipendenti pubblici assunti, dal 15 marzo 2025 (giorno di entrata in vigore del decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.61 del 14-03-2025):
- è previsto il ricorso a un’unica normativa per il riconoscimento della pensionabilità per invalidità, ovvero quella definita dalla Legge 222/1984. Questo vuol dire che con questo intervento vengono applicati gli stessi criteri per la valutazione dell’invalidità, dell’inabilità e dell’inidoneità al lavoro per i dipendenti pubblici e, di conseguenza, le stesse misure previdenziali;
- l’importo maturato per il trattamento di fine servizio o di fine rapporto (TFS/TFR) sarà erogato entro tre mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro ai soggetti che ricevono una pensione di invalidità, inabilità o inidoneità al lavoro, come previsto dall’articolo 3, comma 5, del Decreto-Legge 28 marzo 1997, n. 79, convertito con modificazioni dalla Legge 28 maggio 1997, n. 140.
COSA CAMBIA
Quello che cambia con il Decreto PA 2025 è che si introduce:
- un’applicazione uniforme della normativa sulla pensionabilità per invalidità, eliminando le disparità tra le amministrazioni e garantendo regole più chiare e coerenti per tutti (per conoscere le regole in vigore bisogna leggere la Legge 222/1984);
- l’obbligo di erogare il TFS/TFR entro tre mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, riducendo in modo significativo i tempi di attesa e garantendo una gestione più rapida ed efficiente.
Prima, infatti, le regole per la pensionabilità in caso di invalidità potevano variare notevolmente a seconda di diversi fattori, come il tipo di contratto, l’anzianità lavorativa e la data di assunzione.
Esistevano differenze anche tra le varie amministrazioni pubbliche, statali e locali, di conseguenza le modalità di calcolo e i requisiti per accedervi potevano cambiare in base alla categoria di appartenenza del lavoratore (ad esempio, se dipendente di un ente locale o di un ministero).
Inoltre, il trattamento di fine servizio (TFS) o di fine rapporto (TFR) per i dipendenti pubblici in passato è stato erogato con tempi molto variabili e i lavoratori potevano dover attendere anche anni per ricevere il pagamento, soprattutto a causa di ritardi burocratici e difficoltà amministrative.
Sebbene la legge stabilisse che il pagamento del TFS dovesse avvenire generalmente entro 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro, spesso i tempi si allungavano oltre questo termine. Il Decreto PA, quindi, dal 2025 cambia radicalmente questa situazione.
A CHI SI APPLICANO LE NUOVE REGOLE E GLI ESCLUSI
Le nuove regole sono state uniformate e riguardano gli iscritti ai seguenti fondi pensionistici:
- Gestione separata dei trattamenti pensionistici ai dipendenti dello Stato (CTPS);
- Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali (CPDEL);
- Cassa per le pensioni ai sanitari (CPS);
- Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate (CPI);
- Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari, agli aiutanti ufficiali giudiziari ed ai coadiutori (CPUG);
- Fondo Pensioni del Personale delle Ferrovie dello Stato;
- Fondo Quiescenza Poste.
Sono esclusi invece al personale delle Forze Armate, delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Per queste categorie resta in vigore la normativa speciale prevista dall’articolo 19 della Legge 4 novembre 2010, n. 183, che tutela la specificità delle loro funzioni.
GUIDA AL DECRETO PA DEL 2025
Mettiamo a vostra disposizione la guida al Decreto PA 2025. Con l’approvazione, è stata sospesa anche la norma “taglia idonei” per i concorsi pubblici ed introdotto il Concorso Unico nelle PA per dirigenti e altre figure.
Sul tema è utile anche la guida sulla stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione avviata o quella sulle novità per la mobilità nel pubblico impiego.
ALTRE NOTIZIE E AGGIORNAMENTI
Per approfondire, vi segnaliamo il nuovo percorso basato su merito e anzianità per fare carriera come dirigente pubblico.
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per restare informati, vi consigliamo di seguire la nostra sezione, dove sono presenti news, guide e novità normative sui concorsi.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".