Salario minimo di 5000 Euro nei supermercati Aldi in Svizzera

I dipendenti dei supermercati Aldi in Svizzera avranno un salario minimo di circa 5.000 euro al mese a partire dal 2024

ALDI, supermercati
Photo credit: Ken Wolter / Shutterstock

Da gennaio 2024, i dipendenti dei supermercati Aldi in Svizzera avranno un salario minimo di circa 5.000 euro al mese.

Un’iniziativa che ha attirato l’attenzione, specialmente dopo lo stop al salario minimo in Italia e le ultime novità sul salario minimo legale (cancellato) dal Governo Meloni.

In questo articolo vi spieghiamo in cosa consiste l’iniziativa del salario minimo a 5.000 euro, come funziona e cosa prevede per i dipendenti dei supermercati Aldi.

adv

ALDI SVIZZERA INNALZA SALARIO MINIMO A 5000 EURO

La catena di supermercati Aldi in Svizzera ha annunciato un significativo aumento del salario minimo per i suoi dipendenti, portandolo a una cifra notevolmente al di sopra di quelli che sono gli standard per la categoria.

A partire dal gennaio 2024, quindi, i lavoratori di Aldi Suisse godranno di un salario minimo di circa 5.000 euro al mese, ma non solo.

L’azienda, per mitigare eventuali “problemi economici” e andate incontro ai lavoratori, ha deciso di includere anche un premio annuale legato alla produttività e buoni acquisto presso la catena.

Inoltre, i dipendenti con contratti di apprendistato riceveranno un abbonamento telefonico gratuito da Aldi Suisse Mobile.

A QUANTO AMMONTA IL SALARIO MINIMO SUPERMERCATI ALDI

La decisione di Aldi Suisse prevede uno stipendio minimo di 4.700 franchi svizzeri per tredici mensilità, rappresentando un aumento significativo del 2,4% rispetto agli standard attuali.

Considerando il tasso di cambio, ciò si traduce approssimativamente in un salario minimo di 5.000 euro al mese (4.957,18 euro per la precisione).

I fringe benefit riconosciuti come premi produttività, abbonamenti, agevolazioni e voucher invece non sono stati ancora quantificati in termini economici.

adv

L’INIZIATIVA ANTI INFLAZIONE IN SVIZZERA

L’aumento sostanziale dello stipendio minimo è stato motivato da Aldi come risposta al crescente costo della vita in Svizzera. Jérôme Meyer, direttore generale di Aldi Suisse, ha sottolineato che questa decisione è un modo per esprimere riconoscenza per l’impegno “eccezionale” dei dipendenti e per garantire che essi non affrontino “problemi economici in tempi difficili”.

L’iniziativa coinvolgerà i circa 3.900 dipendenti di Aldi Suisse distribuiti in 242 punti vendita in tutto il Paese. Allo stesso modo, anche le catene concorrenti come Coop e Migros hanno deciso di aumentare i salari minimi nei loro stabilimenti svizzeri, ma con soglie non superiori ai 4.100 franchi (3.765,37 euro).

adv

COME FUNZIONA IL SALARIO MINIMO IN SVIZZERA

Ricordiamo che in Svizzera, come in Italia e a differenza di altri Paesi Europei, come vi illustriamo in questo articolo, non esiste uno stipendio minimo legale nazionale. La decisione di fissare uno stipendio minimo spetta ai singoli Cantoni, ai Comuni o alle aziende stesse, a differenza dell’Italia dove sono i CCNL a fissare la paga, come vi spieghiamo in questo approfondimento.

Nonostante alcune aree svizzere adottino lo stipendio minimo, il tentativo di stabilire una soglia nazionale nel 2019, fissata a 20,25 franchi all’ora, è stato bocciato, come vi spieghiamo in questa guida. Questa legge, sebbene approvata, è rimasta facoltativa, consentendo a molte Regioni, specialmente i Cantoni di confine, di non applicarla.

Nel caso dei frontalieri, la disparità nei costi della vita tra i Paesi può influire sulla decisione di accettare salari al di sotto della soglia stabilita, vantaggiosa per i datori di lavoro, ma dibattuta sul piano etico, considerando anche le nuove regole che vi spieghiamo in questo approfondimento.

Alcuni Cantoni svizzeri, come Neuchâtel, Ginevra, Giura e il Cantone Ticino, hanno già implementato i salari minimi. Ad esempio, nel Cantone Ticino, dove lavorano numerosi frontalieri italiani, lo stipendio minimo è fissato a circa 20 franchi all’ora. Inoltre, alcuni Comuni come Basilea e Zurigo hanno adottato un livello minimo di salario per affrontare il costo della vita elevato e ridurre i casi di lavoro precario.

SUPERMERCATI ALDI IN ITALIA

Anche in Italia ci sono i supermercati Aldi, però lo stipendio non raggiunge i livelli della Svizzera. Gli italiani potrebbero valutare di lavorare in Svizzera come frontalieri per ottenere le stesse agevolazioni.

Gli interessati alle offerte di lavoro in Italia possono leggere la guida Aldi lavora con noi dove vengono presentate le selezioni in corso e come fare per candidarsi.

adv

LA GUIDA AL SALARIO MINIMO

Vi consigliamo di leggere la nostra guida sul salario minimo in Italia e quella sul salario minimo in Europa. Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione anche la nostra guida sul salario minimo in Svizzera.

Vi suggeriamo inoltre di aggiornarvi sulle ultime notizie sullo stop al salario minimo in Italia e le ultime novità sul salario minimo legale (cancellato) dal Governo Meloni.

GUIDE UTILI PER TROVARE LAVORO IN SVIZZERA

Gli italiani interessati al lavoro in Svizzera che desiderano avere maggiori informazioni possono leggere il nostro approfondimento su come vivere e lavorare in Svizzera, con tante informazioni utili sul costo della vita, sui permessi di lavoro e su come cercare e trovare lavoro.

Sono disponibili inoltre le seguenti guide:

Infine, mettiamo a disposizione la guida su pensioni all’estero e accertamento vita, che riassume le regole per chi lavora o ha lavorato fuori dall’Italia. Vi consigliamo di approfondire anche le novità riguardanti lo smart working per i frontalieri Italia Svizzera.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere l’articolo sulle città con gli stipendi più alti in Italia e quello sulla nuova direttiva UE sulla trasparenza salariale.

Vi invitiamo a consultare la nostra sezione con le novità sul mondo del lavoro.

Continuate a seguirci. Per restare informati, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter, per essere aggiornati su tutte le novità e al nostro canale Telegram.  È anche possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale di Whatsapp.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *