Bando ISI INAIL Agricoltura 2025: domande aperte, come funziona

Al via le domande per richiedere i contributi a fondo perduto riconosciuti dal Bando Isi Inail 2025 per l’agricoltura. Ecco come funziona

agricolo, agricoltura

È possibile presentare da lunedì 14 aprile 2025 le domande per accedere ai contributi del Bando ISI INAIL per l’agricoltura.

Con uno stanziamento di 600 milioni di euro, la misura è volta a incentivare le imprese agricole a investire in sicurezza e innovazione riconoscendo contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, con un’attenzione particolare alla riduzione delle emissioni inquinanti e al miglioramento delle condizioni di lavoro.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona e come e quando fare domanda.

adv

CHI PUÒ PARTECIPARE AL BANDO ISI INAIL AGRICOLTURA 2025

Il bando è rivolto imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria, incluse le imprese individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA).

Nel dettaglio, il Bando ISI INAIL Agricoltura 2025 finanzia progetti mirati a:

  • riduzione dei rischi infortunistici;
  • acquisto di nuovi macchinari e attrezzature per ridurre l’inquinamento, migliorare l’efficienza e la sostenibilità, e diminuire i rischi di infortunio.

QUANTO SPETTA

L’importo massimo del contributo a fondo perduto è di 130.000 euro, ma la percentuale di spese ammesse varia in base al tipo di beneficiario, ovvero spetta:

  • un contributo a fondo perduto fino al 65% del totale delle spese ammesse alla generalità delle imprese agricole. Ad esempio, se un’impresa agricola spende 100.000 euro per l’acquisto di un nuovo trattore a basso impatto ambientale, l’INAIL potrebbe rimborsare fino a 65.000 euro;

  • un contributo a fondo perduto fino all’80% dell’importo delle spese ammesse ai giovani agricoltori, ovvero (come definito dalla disciplina di Politica Agricola Comune – PAC) chi ha un’età inferiore ai 40 anni (41 non compiuti) e si insedia per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda, assumendosi la responsabilità civile e fiscale.

Invece, l’importo minimo del progetto deve essere pari a 5.000 euro, con un’eccezione per le microimprese con meno di 50 dipendenti, per le quali non è richiesto un importo minimo;

adv

COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO INAIL PER IL BANDO ISI

Il contributo INAIL, nell’ambito del Bando ISI Agricoltura 2025, è a fondo perduto, il che significa che le somme ricevute non devono essere restituite. Non è, quindi, un prestito.

Il contributo viene erogato tramite bonifico bancario sul conto corrente dell’azienda agricola che ne ha fatto domanda e che è stata ammessa alla misura.

La procedura infatti va avanti per step e le imprese interessate devono presentare uno specifico progetto con l’obiettivo di promuovere il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro rispetto alle condizioni preesistenti. I progetti vengono valutati in base a criteri specifici, che includono il miglioramento delle condizioni di sicurezza e la riduzione dell’impatto ambientale.

Ogni spesa per cui si richiede il contributo deve essere documentata.

adv

COME FARE DOMANDA DAL 14 APRILE

La domanda di accesso al bando ISI 2025 deve essere presentata esclusivamente online, sul sito ufficiale dell’INAIL da questa pagina, tramite la sezione “accedi ai servizi online“.

Sul portale, le imprese hanno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate.

Le imprese agricole e i giovani imprenditori hanno tempo fino al 30 maggio 2025 per fare richiesta. Dopo di che la procedura a sportello viene chiusa e solo le domande inviate vengono valutate.

Gli elenchi degli ammessi vengono pubblicati a partire dalla data di chiusura della procedura di registrazione delle domande online.

BANDO ISI INAIL, PDF

Mettiamo a vostra disposizione il testo integrale in file pdf del bando ISI INAIL 2025.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altre interessanti opportunità vi consigliamo la nostra guida sempre aggiornata sui contributi a fondo perduto attivi quest’anno.

Da leggere anche gli approfondimenti su tutti i finanziamenti agevolati per le imprese.

Vi consigliamo di consultare poi gli incentivi autoimpiego green e digital rivolti ai giovani e l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.

Vi segnaliamo anche l’approfondimento sugli incentivi per la transizione green, quello su tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia e l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".