Bonus assunzioni disabili 2023 under 35: cos’è, requisiti, come funziona

La guida al contributo riconosciuto a enti e organizzazioni che assumono disabili under 35

disabili, disabilita

Arriva con il Decreto lavoro 2023 il bonus assunzioni disabili under 35.

Si tratta di un contributo in favore degli Enti e varie organizzazioni del Terzo settore che assumono a tempo indeterminato persone con disabilità che abbiano età al di sotto dei 35 anni.

In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è, come funziona e a chi spetta il bonus assunzioni disabili under 35.

COS’È IL BONUS ASSUNZIONI DISABILI

Il bonus assunzioni disabili under 35 è un contributo riconosciuto a enti e organizzazioni del terzo settore che assumono persone con disabilità con età inferiore a 35 anni. Vale per ogni assunzione a tempo indeterminato fatta tra il 1° agosto 2022 ed il 31 dicembre 2023 e riguardante questa categoria di lavoratori.

Il bonus non è solo un’incentivo all’assunzione di disabili ma ha anche lo scopo di valorizzare le competenze professionali dei giovani con disabilità e mira al loro diretto coinvolgimento nelle diverse attività statutarie produttive e nelle iniziative imprenditoriali.

Il contributo una tantum per le assunzioni è stato istituito dall’articolo 28 del Decreto lavoro 2023. Vediamo a chi spetta, come funziona e tutto quello che è utile sapere.

A CHI SPETTA

Il bonus assunzioni disabili under 35 spetta a:



Per aver diritto al bonus, queste realtà devono assumere (o aver assunto) a tempo indeterminato, tra il 1° agosto 2022 ed il 31 dicembre 2023, una persona con disabilità di età inferiore a 35 anni.

COME FUNZIONA IL BONUS ASSUNZIONI DISABILI

Il bonus assunzioni disabili è un contributo una tantum che viene erogato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Gli aventi diritto devono dimostrare, secondo modalità che saranno rese note successivamente con Decreto attuativo, di aver assunto una persona con disabilità con età inferiore a 35 anni.

Le assunzioni che danno diritto al bonus devono inoltre:


  • essere comprese nel periodo tra il 1° agosto 2022 e il 31 dicembre 2023;

  • prevedere lo svolgimento di attività conformi allo statuto dell’Ente o dell’organizzazione interessata ad assumere o che ha assunto.

Le modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo saranno specificate poi, da un Decreto attuativo della Presidenza del Consiglio, su cui vi aggiorneremo.

A QUANTO AMMONTA BONUS ASSUNZIONI DISABILI

L’importo del bonus assunzioni disabili under 35 non è stato ancora definito. Il Governo ha stabilito i limiti, ma ha affidato la quantificazione del contributo a uno specifico Decreto attuativo (non ancora pubblicato) che chiarirà ogni dettaglio. Vi terremo informati.

LE RISORSE

Il bonus è stato finanziato dal Decreto lavoro con un fondo MEF ad hoc da 7 milioni di euro per l’anno 2023 istituito dall’articolo 28 del testo. La cifra rappresenta anche il limite massimo di spesa per l’anno in corso. Cioè, il bonus sarà erogato fino a esaurimento risorse.

COME RICHIEDERE IL BONUS ASSUNZIONI DISABILI

Al momento non è ancora possibile richiedere il bonus. Nel Decreto lavoro 2023, il Governo non ha definito le modalità e i termini di presentazione delle domande per ottenere il bonus assunzioni disabili under 35. Uno specifico Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, o suo delegato, definirà – entro il 1° marzo 2024 – la procedura da seguire per richiedere il bonus. Aggiorneremo questo articolo non appena la procedura di domanda sarà nota.

QUANDO ARRIVA IL BONUS ASSUNZIONI DISABILI UNDER 35

Non sappiamo ancora quando arriva il bonus assunzioni disabili, perché ancora non è definita la data di avvio del contributo per under 35. Al momento, il Governo ha dato alla Presidenza del Consiglio l’onere di definire la procedura di domanda entro il 1° marzo 2024. Non appena vi saranno novità sulla data di fruizione del bonus, vi aggiorneremo. Nel frattempo, vi invitiamo a leggere quali sono gli altri aiuti per disabili attivi nel 2023.

IL TESTO DEL DECRETO LAVORO 2023

Mettiamo a vostra disposizione il testo definitivo (Pdf 296 Kb) del Decreto lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.103 del 4-5-2023. Il Consiglio del 1° maggio ha approvato anche il DDL inclusione sociale e accesso al lavoro.

ALTRE GUIDE UTILI DA LEGGERE

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

A vostra disposizione anche la guida al bonus assunzioni NEET under 30 e quelle su ADI, SDA o Pensione di cittadinanza.

Per scoprire altri bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle personeInoltre per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese. Consigliamo inoltre di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *