Bonus nuove assunzioni 2025 con deduzioni IRES o IRPEF: come funziona e a chi spetta

Tutti i dettagli su come funziona il bonus nuove assunzioni attivo nel 2025 con la maxi deduzione IRES o IRPEF

aziende che assumono, assunzioni

Anche nel 2025 è disponibile il bonus nuove assunzioni con deduzioni IRES o IRPEF.

Si tratta di una maxi deduzione del 120% del costo del lavoro, o maggiorata al 130% per chi assume a tempo indeterminato alcune categorie di lavoratori.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona, a chi spetta e come ottenere questa agevolazione.

adv

BONUS NUOVE ASSUNZIONI NEL 2025

Il bonus nuove assunzioni è stato rinnovato anche per il 2025. Parliamo della maxi deduzione fiscale destinata a chi assume personale a tempo indeterminato o trasforma contratti a tempo determinato in assunzioni stabili.

La misura non è altro che il Superbonus lavoro introdotto con il Decreto Legislativo 30 Dicembre 2023, n. 216 e rinnovato dalla riforma fiscale 2025 inserita nella Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 399 – 400) fino al 31 Dicembre 2027.

A disciplinarne il funzionamento è la Circolare n.1 del 20 Gennaio 2025 dell’Agenzia delle Entrate.

Vediamo i dettagli su come funziona questa agevolazione.

COME FUNZIONA

L’agevolazione funziona tramite il riconoscimento di una deduzione fiscale sul costo complessivo del lavoratore per l’impresa, che può essere recuperato come “sconto” sulle tasse IRES o IRPEF.

La deduzione può essere pari al 120% per tutte le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2025. Sale al 130% nel caso in cui i contratti riguardino categorie di lavoratori svantaggiati o con difficoltà di accesso al mercato del lavoro, come disabili, donne o disoccupati di lungo periodo.

L’agevolazione si applica esclusivamente ai fini IRES o IRPEF e non è cumulabile con l’IRAP, in quanto la base imponibile dell’IRAP non consente deduzioni legate al costo del lavoro nella generalità dei casi. Resta inteso che l’impresa deve rispettare tutti i requisiti previsti dalla normativa, compresa la tracciabilità dell’assunzione e la regolarità contributiva.

adv

A CHI SPETTA

Possono presentare richiesta per l’incentivo le imprese di qualsiasi forma giuridica che assumono personale a tempo indeterminato in Italia tra il 1° Gennaio 2025 e il 31 Dicembre 2027. Parliamo di operatori economici, titolari di reddito d’impresa e professionisti, società di capitali e di persone, cooperative, imprese individuali.

Ci sono, però, delle condizioni da rispettare, ovvero l’impresa deve:

  • risultare attiva da almeno 365 giorni prima del periodo d’imposta successivo al 31 Dicembre 2024;

  • avere sede in Italia;

adv

COSA SPETTA E QUALI SONO I VINCOLI

Con questo bonus alle imprese spetta una deduzione fiscale IRES o IRPEF pari al 120% dei costi del lavoratore per l’impresa nel caso di assunzioni a tempo indeterminato. La deduzione sale al 130% se le assunzioni riguardano i lavoratori meritevoli di maggiore tutela.

Le categorie dei lavoratori meritevoli di maggiore tutela sono quelle individuate nell’Allegato 1 al Decreto legislativo 16 Ottobre 2023, ovvero:



  • donne di qualsiasi età con almeno due figli di età minore di 18 anni o prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione europea e nelle aree di cui all’articolo 2, numero 4), lettera f), del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, annualmente individuate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze;



  • lavoratori con sede di lavoro situata in regioni che nel 2018 presentavano un prodotto interno lordo pro capite inferiore al 75% della media EU27 o comunque compreso tra il 75% e il 90%, e un tasso di occupazione inferiore alla media nazionale;

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

adv

GUIDA AI BONUS PER LE IMPRESE

Per approfondire, vi consigliamo di leggere la nostra guida ai bonus per le imprese nel 2025 che sono attivi e si possono richiedere. Vi segnaliamo anche l’elenco degli incentivi alle assunzioni disponibili.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Potrebbe interessarvi anche l’approfondimento sulla maxi deduzione sul costo del lavoro nel 2025 per le nuove assunzioni e quello sul bonus assunzione per i lavoratori svantaggiati.

Mettiamo a vostra disposizione poi gli articoli su bonus assunzioni giovani under 35bonus per le assunzioni di giovani under 30.

E’ molto utile inoltre l’elenco aggiornato dei bonus per le imprese attivi quest’anno.

Poi, vi invitiamo anche a visitare la nostra pagina con tutti gli aiuti alle imprese, gli incentivi, i contributi a fondo perduto o questa sezione che raccoglie gli aiuti a famiglie e lavoratori.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".