Il Governo sta iniziando a definire la Legge di Bilancio 2024 e, con essa, anche quali sono i bonus in busta paga che saranno confermati o prorogati nel 2024.
Dalle detrazioni per i figli a carico over 21 anni fino all’ex bonus Renzi da 100 euro o al taglio del cuneo fiscale, gli aiuti confermati per i lavoratori dipendenti sono numerosi.
In questa guida dettagliata vi spieghiamo cosa sono e quali sono i bonus in busta paga nel 2024 prorogati e confermati.
COSA SONO I BONUS IN BUSTA PAGA
I bonus in busta paga sono tutte le agevolazioni, detrazioni o benefit che vengono riconosciuti al lavoratore dipendente e che contribuiscono ad aumentare lo stipendio. Possono essere degli sconti sui contributi, che quindi fanno aumentare l’importo netto finale, oppure degli aiuti non monetari riconosciuti sotto forma di servizi aggiuntivi.
A erogare i bonus in busta paga è direttamente il datore di lavoro in qualità di sostituto di imposta, oppure l’INPS o lo Stato se si tratta di aiuti pubblici nazionali e strutturali oppure sussidi. Ogni anno, secondo i dettami della Legge di Bilancio, la riforma fiscale o altri provvedimenti, questi bonus vengono modificati, ridotti, cancellati o potenziati.
Cosa accadrà per i bonus in busta paga 2024? Scopriamolo insieme.
QUALI SONO I BONUS IN BUSTA PAGA 2024 CONFERMATI O PROROGATI
Molti dei bonus pensati dall’Esecutivo arriveranno direttamente sulle buste paga anche nel 2024, proprio come è già avvenuto nel 2022 o nel 2023 con il bonus lavoratori dipendenti conseguente al taglio del cuneo fiscale. Alcuni di essi sono stati pianificati nella NADEF 2023 2024, perciò sono “confermati” per il 2024, in attesa dell’ok alle novità della Legge di Bilancio 2024, che deve avvenire entro il 31 dicembre 2023.
Nel 2024 saranno confermati e prorogati per esempio tanti bonus in busta paga che serviranno a sostenere i lavoratori contro il rincaro prezzi. Il Governo sta lavorando infatti – anche nel collegato fiscale alla Manovra 2024 che vi illustriamo in questo articolo – a diversi aiuti destinati ai lavoratori e quindi, alle famiglie.
Dunque, vediamo quali sono i bonus in busta paga prorogati e confermati nel 2024.
1) BONUS LAVORATORI DIPENDENTI 2024
Anche dal 2024 lo Stato riconosce in busta paga il bonus lavoratori dipendenti, ovvero l’esonero contributivo previsto col taglio del cuneo fiscale. Vale per i dipendenti del settore privato e per quelli del comparto pubblico. In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è, a chi spetta e come funziona il bonus lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati.
2) BONUS 100 EURO EX RENZI 2024
Anche nel 2024 sarà confermato il bonus 100 euro, ossia l’ex bonus Renzi. La misura si rivolge ai lavoratori con redditi fino a 15.000 euro, mentre spetta per i redditi fino a 28.000 euro solo in presenza di determinate condizioni. Se volete sapere nel dettaglio come funziona, vi invitiamo a leggere la guida sul bonus 100 euro.
3) TASSAZIONE AGEVOLATA PREMI PRODUTTIVITÀ 2024
Nel 2024 viene confermata tra le agevolazioni in busta paga anche la tassazione agevolata dei premi di produttività. La riforma fiscale 2024, infatti, ha confermato lo sgravio dal 10 al 5% sui premi di produttività. I dettagli su come funziona, ve li spieghiamo in questa guida.
4) BONUS MAMME IN BUSTA PAGA 2024
Il bonus mamme 2024 è un incentivo volto a sostenere le lavoratrici madri esentandole dal pagamento dei contributi previdenziali a loro carico. Ossia, il contributo IVS per le dipendenti del settore privato, cioè i contributi previdenziali dovuti per invalidità, vecchiaia e superstiti (IVS), oppure il contributo FAP per le dipendente delle Pubbliche Amministrazioni.
Questa esenzione per le lavoratici, pari a circa il 9,19% (ossia la quota dei contributi a carico del lavoratore), verrà coperta dallo Stato e permetterà di ottenere uno stipendio netto in busta paga più elevato.
Il beneficio riguarda le mamme lavoratrici e rientra tra le novità della Legge di Bilancio 2024, insieme al taglio del cuneo fiscale 2024 in base al reddito, o agli incentivi assunzioni neo mamme per le imprese. Maggiori dettagli li trovate in questa guida.
5) AUMENTI STIPENDI 2024
Le novità della Legge di Bilancio 2024 annunciata dal Governo Meloni confermano l’aumento delle retribuzioni a partire dal 2024.
In particolare, si prevede un incremento delle retribuzioni per i redditi bassi grazie a una serie di misure come la fusione delle prime due aliquote dell’IRPEF, le modifiche riguardanti deduzioni e detrazioni per i lavoratori e aumenti per i dipendenti pubblici.
In questo articolo vi spieghiamo le novità riguardanti gli aumenti in busta paga previsti a partire dal 2024, come annunciato dalla Legge di Bilancio in via di definizione.
6) FRINGE BENEFIT 2024
Anche nel 2024 saranno validi i fringe benefit potenziati, con termini diversi definiti rispetto al 2023 col Decreto lavoro convertito in Legge. In sostanza, la soglia di non imponibilità per il 2023 è stata fissata entro i 3.000 euro per i dipendenti con figli, come vi spieghiamo in questo approfondimento. Per il 2024, la soglia per i dipendenti con figli è stata fissata a 2.000 euro e a 1.000 euro per tutti gli altri.
Ricordiamo che i fringe benefit, noti anche come “compensi in natura” o “benefit aziendali”, sono compensi non monetari che un datore di lavoro offre ai propri dipendenti oltre al salario base. In molti casi, sono riconosciuti in busta paga.
Tra i fringe benefit vi sono per esempio i bonus benzina da 200 euro o gli aiuti per le bollette, che probabilmente saranno confermati anche nel 2024. In questa guida vi spieghiamo come si calcola il fringe benefit in busta paga.
7) NUOVI SCAGLIONI IRPEF 2024
Con la riforma IRPEF 2024 delineata dalla nuova riforma fiscale, il Governo ha introdotto nuove disposizioni relative all’imposta sul reddito delle persone fisiche per il 2024, con l’obiettivo di semplificare il sistema fiscale. Le modifiche prevedono una struttura con tre scaglioni di reddito e le seguenti aliquote progressive: il 23% per i redditi fino a 28.000 euro, il 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro, e il 43% per i redditi superiori a 50.000 euro.
Inoltre, per il 2024, è stato aumentato il valore della detrazione prevista per i percettori di redditi da lavoro dipendente (esclusi i redditi da pensione) e alcuni redditi assimilati fino a 15.000 euro, portandolo da 1.880 a 1.955 euro. Questo ha esteso la soglia di esenzione fiscale fino a 8.500 euro per i redditi da lavoro dipendente, equiparandola a quella già in vigore per i pensionati, come spiegato in questo articolo.
Queste modifiche hanno comportato anche l’adeguamento delle norme relative al trattamento integrativo per i lavoratori dipendenti, mantenendo le condizioni attuali. Inoltre, sono state introdotte disposizioni per garantire la coerenza tra le addizionali regionali e comunali sull’imposta sul reddito delle persone fisiche e la nuova struttura delle aliquote. Maggiori dettagli sono disponibili in questo articolo dedicato.
8) NO TAX AREA DIPENDENTI
La riforma IRPEF 2024 ha stabilito che il Governo dovrà prevede l’istituzione di una “no tax area” per dipendenti e pensionati. Si tratta dell’’individuazione di un importo preciso esentasse, che verrà riconosciuto come unica fascia. Sarà privilegiata, in particolare, l’equiparazione tra i redditi di lavoro dipendente e i redditi di pensione. Per tutti i dettagli su come sarà, vi consigliamo di leggere la guida sulla no tax area per dipendenti e pensionati.
9) BONUS ESTATE
Tra i bonus in busta paga del 2024 dovrebbe esserci anche di nuovo il bonus estate. La misura è stata sperimentata nel 2023 dal 1° giugno al 21 settembre 2023, periodo in cui è stato possibile richiedere il bonus, ovvero un’agevolazione per i lavoratori del turismo che ha l’obiettivo di far fronte alla carenza di personale e garantire stabilità occupazionale del comparto turistico. In questa guida dettagliata vi spieghiamo cos’è, come funziona e a chi spetta il bonus estate, in attesa della conferma per il 2024.
10) ASSEGNI FAMILIARI
Gli Assegni Familiari (AF) sono un aiuto economico fornito a sostegno delle famiglie, consistente in un assegno erogato per ogni familiare vivente a carico che abbia redditi personali non superiori a un determinato importo mensile stabilito dalla legge e rivalutato annualmente. Gli AF sono stati quasi interamente sostituiti dall’Assegno Unico Universale Figli, restano attivi per i nuclei familiari diversi da quelli con figli e orfanili. Si rivolgono ad alcune categorie di lavoratori che hanno un impiego in Italia. Salvo modifiche dell’ultim’ora in Legge di Bilancio 2024, saranno prorogati anche per il prossimo anno e riconosciuti, come sempre, in busta paga agli aventi diritto.
11) DETRAZIONI FIGLI A CARICO 2024
Anche nel 2024, tra i bonus che arrivano direttamente in busta paga, sono confermate le detrazioni per chi ha figli fiscalmente a carico. Si tratta di detrazioni IRPEF, il cui importo varia in funzione del reddito complessivo del lavoratore. Tali detrazioni valgono solo per i figli a carico di età uguale o superiore a 21 anni, in quanto per quelli più piccoli, i genitori hanno già diritto all’Assegno Unico Universale Figli.
L’AUU, infatti, dal 2022 ha assorbito quasi del tutto le detrazioni per i figli. Restano però attive, in presenza di determinati requisiti e condizioni, le detrazioni per i figli di età superiore o uguale a 21 anni come vi spieghiamo in questa guida.
Inoltre i lavoratori dipendenti possono aggiungere nel 730 le detrazioni per il coniuge a carico, come vi spieghiamo in questo focus sui bonus del modello 730. Questa detrazione sarà anche più efficace grazie a quanto prevedono la riforma fiscale 2024 e la riforma IRPEF 2024.
LA GUIDA AI BONUS 2023 2024
Vi invitiamo a scoprire anche tutti i bonus 2023 attivi e leggere il nostro focus che riassume tutti i bonus 2024 confermati e prorogati. Poi, vi consigliamo di leggere anche questa guida con tutti i bonus con ISEE attivi nel 2023 e questo articolo con quelli destinati a chi ha un ISEE basso.
Vi suggeriamo anche di leggere il nostro approfondimento su quali sono i bonus famiglia attivi nel 2023. Ecco quali sono, invece, i bonus con ISEE sotto i 15.000 euro.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulle detrazioni e deduzioni con la riforma fiscale e le guide su flat tax e bonus tasse.
Per conoscere tutte le nuove agevolazioni, bonus e aiuti per lavoratori e famiglie potete visitare questa pagina.
Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale di Whatsapp.