Incentivi assunzioni neo mamme 2024: quali sono e come funzionano

La guida a quali sono gli incentivi per le assunzioni di mamme nel 2024, a chi spettano e come funzionano secondo le novità in arrivo

genitorialità, genitori, incinta, mamma, papà

Approvati nuovi incentivi per le assunzioni di neo mamme nel 2024, previsti tra le novità della Legge di Bilancio 2024.

Si tratta di agevolazioni per le assunzioni di mamme dedicate alle aziende, nonché sgravi e aiuti inseriti all’interno del cosiddetto “pacchetto famiglia” e che si vanno ad aggiungere agli sgravi già attivi nel 2023, validi anche il prossimo anno.

In questa guida vi spieghiamo quali sono gli incentivi per le assunzioni di neo mamme nel 2024, a fronte dei bonus già attivi.

NOVITÀ INCENTIVI ASSUNZIONI NEO MAMME 2024

Nella Manovra 2024, il Governo ha designato una serie di incentivi e agevolazioni per le assunzioni di madri. Oltre a misure per le famiglie come l’asilo nido gratis da secondo figlio che vi spieghiamo in questa guida e il bonus più assumi meno paghi 2024, ovviamente aperto anche alle donne, vi sono misure specifiche per le “quote rosa” e le mamme.

Vediamo a chi spettano i nuovi incentivi per chi assume donne, madri o neo mamme e spieghiamo anche chi può richiedere il bonus Donna, nonché quali agevolazioni ci sono per le assunzioni secondo le linee guida delle novità della Legge di Bilancio 2024.

QUALI SONO GLI INCENTIVI ASSUNZIONI MAMME 2024

Nel contesto della Legge di Bilancio 2024, in via di definizione, sono previste alcune agevolazioni per le assunzioni di mamme e di donne. Quali sono le agevolazioni per chi assume? Vediamo i dettagli.

1) SGRAVIO CONTRIBUTIVO MAMME 2024

Lo sgravio contributivo mamme 2024 è un’agevolazione pensata specificamente per favorire le donne che lavorano e hanno almeno 2 figli. Tale agevolazione prevede che:

  • per chi ha due figli i contributi previdenziali sono azzerati fino al momento in cui il secondo figlio compie 10 anni;

  • per chi ha tre o più figli i contributi previdenziali sono azzerati fino al momento in cui il terzo figlio compie 18 anni.

Questa misura, forse valida entro i 3.000 euro annui, sarebbe un modo – come detto dalla Premier Meloni nella conferenza di presentazione delle novità della Legge di Bilancio 2024 – per riconoscere alle donne che hanno avuto almeno due figli, il contributo che hanno dato alla società.

Per i dettagli operativi delle misure occorre attendere la pubblicazione del disegno di Legge di Bilancio 2024, su cui vi aggiorneremo.

2) ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI DI DONNE CON FIGLI

Tra le novità della Legge di Bilancio 2024 vi è anche l’esonero contributivo per le assunzioni di neo mamme, o meglio, donne con figli. La norma – ancora in fase di definizione –  prevede per le aziende che assumono a tempo indeterminato donne con figli uno sgravio contributivo speciale pari al 130% (invece che il 120% destinato a tutti gli altri lavoratori con la misura bonus più assumi meno paghi 2024) che sarà riservato anche ad altre categorie come disabili, percettori di ADI o altri sostegni, giovani.

Come funziona il bonus assunzioni? La misura si realizzerà facendo contabilizzare alle aziende un costo del lavoro più alto appunto del 20 o 30% rispetto all’ordinario. Vi aggiorneremo appena l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio renderà noti quali sono i meccanismi di funzionamento di questo esonero.

QUANDO ARRIVANO GLI INCENTIVI DONNE

I nuovi incentivi 2024 per le assunzioni di donne e neo mamme saranno disponibili a partire dal 1° gennaio 2024, salvo eventuali attese o ritardi dovuti alla diffusione dei Decreti attuativi. Vi aggiorneremo se le agevolazioni saranno confermate nella Legge di Bilancio 2024 definitiva.

ALTRI AIUTI PER LAVORATRICI CON FIGLI

Oltre alle agevolazioni per le assunzioni di mamme precedentemente illustrate, nella Legge di Bilancio in via di definizione potrebbero essere previste ulteriori misure a favore di lavoratori e lavoratici con figli. È certo che, insieme agli incentivi per le assunzioni, sono stati designati già aiuti concreti, come il congedo parentale, che prevede l’aggiunta di un mese indennizzato al 60%, come inserito tra le novità della Legge di Bilancio 2024.

Inoltre, è importante notare che la Legge di Bilancio prevede la conferma dei Fringe Benefit potenziati per i lavoratori con figli, ma con una soglia di 2000 euro al posto dei 3000 euro stabiliti dal Decreto lavoro convertito in legge (soglia valida fino al 31 dicembre 2023).

AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI DONNE ATTIVE NEL 2023

A proposito di incentivi, vi sono delle agevolazioni per le assunzioni di donne valide già nel 2023 e probabilmente in via di conferma anche per il 2024.

C’è per esempio la misura di decontribuzione al 100% che vale per le lavoratrici che rientrano nella categoria “donne svantaggiate”. Si applica anche per le assunzioni di donne che lavorano in una professione o in un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere. Tutte le informazioni sono in questa pagina.

Da non dimenticare poi, che le donne vittime di violenza possono richiedere il reddito di libertà come sostegno economico.

Per conoscere altri aiuti, vi consigliamo di leggere l’approfondimento su tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia nel 2023, che viene costantemente aggiornato.

Vi terremo informati su quali misure saranno prorogate nel prossimo anno, considerando anche le misure previste nel pacchetto famiglia 2024, ancora in fase di definizione. Mettiamo invece a disposizione la nostra guida aggiornata che riassume nello specifico gli incentivi 2023 destinati a donne e mamme.

CHE BONUS CI SONO PER LE NEO MAMME

Oltre ai bonus assunzioni per donne e mamme nel 2024, già nel 2023 e validi per il prossimo anno, sono attivi diversi bonus figli, ovvero aiuti per le donne che hanno dei bambini. Tra questi, vale la pena citare l’aiuto rivolto proprio alle neo mamme, che è il bonus cicogna o l’Assegno Unico Universale Figli.

Il Governo sta valutando le misure previste nel pacchetto famiglia che prevedono degli aiuti per chi vuole avere dei figli e per sostenere i nuclei familiari numerosi.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Se volete conoscere altre agevolazioni, può tornarvi utile il nostro focus che riassume tutte le misure per le assunzioni agevolate della guida Anpal. Interessante anche il nostro approfondimento sulla proposta di legge al vaglio del governo, per inserire le donne vittime di violenza tra le categorie protette.

Per scoprire altri aiuti, agevolazioni e bonus per disoccupati, persone e famiglie potete visitare questa pagina.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per restare aggiornati e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale di Whatsapp.

di Valeria C.
Giornalista, esperta di leggi, politica e lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".