Comunicazione ENEA bonus edilizi 2023: come funziona

Attiva la modalità di comunicazione ENEA aggiornata con tutte le procedure e le informazioni sui bonus edilizi fruibili nel 2023

casa

Dal 1° febbraio è operativa la procedura aggiornata per la comunicazione ENEA relativa ai bonus fiscali 2023, cioè quelli rientranti nel gruppo degli Ecobonus e dei bonus casa.

Sul sito ufficiale ENEA è possibile comunicare, quindi, gli interventi effettuati di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con fine lavori nel 2022 e nel 2023.

In questo articolo vi spieghiamo come e quando effettuare la comunicazione ENEA bonus edilizi 2023 attiva sul portale dell’Agenzia dal 1° febbraio.

adv

NUOVA COMUNICAZIONE ENEA 2023

A partire dal 1° febbraio 2023 è online in questa pagina la procedura aggiornata per la comunicazione ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologiel’energia e lo sviluppo economico sostenibile) relativa ai bonus fiscali, con fine lavori nel 2022 e 2023. Il portale ENEA accessibile in questa pagina, di cui vi spieghiamo il funzionamento nella nostra guida, vale per le comunicazioni e le informazioni su interventi quali:

  • Ecobonus, ovvero quelli di miglioramento dell’efficienza energetica (Legge 296/2006);

  • bonus casa. Parliamo, in questo secondo macro gruppo, degli interventi che comportano risparmio energetico o utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili (come disciplinati dall’articolo 16-bis DPR 917 del 1986).

Vediamo i dettagli sugli interventi per cui è obbligatoria, anche nel 2023, la comunicazione a ENEA.

BONUS EDILIZI PER CUI INVIARE COMUNICAZIONE ENEA

All’ENEA devono essere inviati i dati relativi ai bonus fiscali, con fine lavori nel 2022 e 2023 in una delle due sezioni disponibili sul sito aggiornato. Nella sezione Ecobonus, vanno comunicati i dati degli interventi relativi a:

  • riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente (incentivi del 50%, 65%, 70%, 75%, 80%, 85%). Ricordiamo che all’interno dell’agevolazione sono ricompresi una moltitudine di interventi, quali ad esempio l’istallazione di nuove serrande o zanzariere, come vi spieghiamo nei due approfondimenti dedicati al bonus tende da sole e al bonus zanzariere;
  • Superbonus;
  • bonus fotovoltaico;;
  • Sismabonus.

Nella sezione bonus casa, vanno comunicati i dati degli interventi relativi a:

  • bonus facciate, ovvero i dati degli interventi di bonus facciate limitatamente alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 quando comportano la riduzione della trasmittanza termica dell’involucro opaco (detrazione del 90% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021, del 60% per le spese sostenute dal 01 gennaio 2022 al 31 dicembre 2022);
  • bonus ristrutturazione edilizia, che ricomprende molti interventi, tra cui, ad esempio, il bonus sicurezza e il bonus condizionatori.

È possibile accedere al servizio online solo dietro autenticazione tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica), come vi spieghiamo in questa guida sul portale ENEA, la cui impostazione di base non è cambiata.

adv

SCADENZA COMUNICAZIONE ENEA AGGIORNATA

Il portale aggiornato alla procedura di comunicazione 2023 permette di adempiere all’obbligo di trasmettere i dati a ENEA. L’obbligo, ricordiamo, è di comunicare i dati entro 90 giorni. Per gli interventi con data di fine lavori compresa tra 1° e 31 gennaio 2023, la scadenza decorre dalla data di messa online del sito (1° febbraio 2023).

adv

ASSISTENZA AGLI UTENTI

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha messo in campo anche per il 2023 diversi servizi di assistenza agli utenti. Ovvero:

  • il servizio online Virgilio: si tratta di un vero e proprio assistente virtuale che sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per rispondere in tempo reale ai quesiti sulle detrazioni fiscali relative agli interventi di efficienza energetica negli edifici. Risponde a quesiti di natura tecnica e procedurale. Il servizio Virgilio, sempre aggiornato agli ultimi interpelli e circolari dell’Agenzia delle Entrate, è disponibile sul portale ENEA per l’efficienza energetica in basso a destra, nella sezione dedicata alle singole detrazioni fiscali;

  • numero verde 800909696 dell’Agenzia delle Entrate, per quesiti di natura fiscale;

  • servizio di ticketing: attraverso questo servizio è possibile richiedere i duplicati di schede descrittive di Ecobonus o Bonus Casa relative al 2021 e agli anni precedenti.

Grazie a questi servizi di assistenza, inviare la comunicazione ENEA relativa ai bonus edilizi attivi nel 2023, sarà più facile del previsto.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per maggiori informazioni su quali sono i bonus casa attivi nel 2023, vi consigliamo di leggere questa guida. Vi consigliamo anche il nostro focus aggiornato Superbonus. Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e restare informati sulle novità, e al nostro canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *