Se stai cercando di ottenere un impiego, un curriculum da estetista ben strutturato è fondamentale per farti notare dai datori di lavoro ed ottenere colloqui con i migliori saloni e centri estetici.
Per aiutarti ti forniamo il migliore esempio di un curriculum vitae da estetista, che puoi scaricare gratuitamente e utilizzare subito. Non serve registrarsi. Puoi scegliere il formato template CV in Word o PDF.
Scarica l’ESEMPIO se vuoi un CV da estetista già interamente compilato, da cui puoi prendere ispirazione per scrivere il tuo. Scarica il TEMPLATE se preferisci un modello con delle sezioni pronte per essere riempite con tutti i tuoi dati.
Un curriculum efficace deve occupare una sola pagina e deve tenere ben separate le varie sezioni relative alle diverse competenze.
Seguono i nostri consigli specifici su come fare un curriculum vitae da estetista ottimale.
GLI ELEMENTI INDISPENSABILI NEL CV DI UNA ESTETISTA
La struttura ottimale del CV per una estetista deve contenere queste informazioni:
- dati personali (nome, cognome, indirizzo di residenza);
- il proprio ruolo (job title);
- informazioni di contatto (email, telefono);
- esperienze (dalla più recente alla meno recente);
- formazione (dal più recente titolo conseguito al meno recente);
- competenze tecniche e abilità personali;
- eventuali lingue parlate;
- competenze informatiche;
- autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Oltre a questi dati, gli elementi in più che possono fare la differenza sono la foto e una breve biografia da mettere in apertura. Può essere interessante anche sottolineare il possesso della patente, la vicinanza del proprio domicilio al centro a cui si sta inviando la candidatura e la disponibilità a lavorare su turni e nei weekend.
Di seguito illustriamo in modo chiaro e dettagliato come scrivere e organizzare le sezioni del curriculum vitae di un’estetista.
LA FOTO SUL CV DI UN’ESTETISTA
Anche se non obbligatoria, inserire una foto nel curriculum vitae per un ruolo di estetista può essere un valore aggiunto strategico. La fotografia consente infatti di creare una prima impressione positiva e immediata, attirando l’attenzione del selezionatore e aiutandoti a distinguerti dagli altri candidati.
Dovresti riuscire a trasmettere un’immagine professionale che evidenzi la tua cura personale e l’attenzione ai dettagli, aspetti fondamentali nel mondo dell’estetica e del benessere. Scegli una foto chiara, ben illuminata e di alta qualità, che comunichi competenza, affidabilità e passione per il tuo lavoro.
Per rafforzare la tua candidatura, è una buona idea scegliere una foto in cui indossi il camice da estetista o scattata all’interno di una cabina estetica. Questo dettaglio non solo sottolinea la tua professionalità, ma aiuta anche il datore di lavoro a immaginarti già nel contesto lavorativo. Attenzione al tuo aspetto: rendilo il tuo miglior biglietto da visita con una pelle luminosa, un trucco discreto ma impeccabile e un sorriso accogliente.
PARLA DI TE NEL TUO PROFILO SUL CV DA ESTETISTA
La sezione del profilo professionale nel curriculum è una grande opportunità per mettere in risalto le tue competenze, esperienze e qualità uniche che ti rendono la candidata ideale per il ruolo di estetista nel centro o salone di bellezza per cui stai applicando
Ecco alcuni suggerimenti per strutturare questa sezione in modo efficace:
- Scrivi in modo chiaro e conciso, evitando di ripetere dettagli già presenti nel CV. Concentrati sui punti salienti che ti distinguono e dimostrano il tuo valore per quel centro estetico.
- Evidenzia le tue esperienze precedenti più pertinenti, mettendo in luce il contesto e il tipo di clientela. Ad esempio: “Ho lavorato per due anni in un centro estetico specializzato in trattamenti avanzati, dove ho acquisito esperienza in pulizie del viso personalizzate e massaggi linfodrenanti per una clientela esigente e fidelizzata.”
- Sottolinea due o tre qualità personali che ti caratterizzano e che fanno la differenza nel tuo lavoro. Ad esempio: “Sono apprezzata per la mia capacità di mettere a proprio agio i clienti, offrire consulenze mirate e mantenere sempre alti standard di igiene e precisione.”
- Concludi con una frase che esprima la tua motivazione e il tuo entusiasmo. Ad esempio: “Sono entusiasta di portare la mia professionalità e la mia passione per il benessere e la bellezza all’interno del vostro centro estetico.”
LE ESPERIENZE PROFESSIONALI NEL CURRICULUM VITAE DA ESTETISTA
La sezione delle esperienze lavorative sul curriculum vitae da estetista è molto importante per dimostrare le tue capacità e competenze nei trattamenti di bellezza e benessere. Ecco alcuni suggerimenti per strutturarla al meglio:
- Elenca le tue esperienze lavorative in ordine cronologico inverso, partendo dalla più recente e procedendo successivamente a ritroso. Includi il nome del centro estetico, il periodo di impiego, la posizione ricoperta e un elenco puntato delle mansioni svolte.
- Descrivi in modo specifico le tue attività, utilizzando verbi d’azione. Ad esempio: “Realizzazione di trattamenti di bellezza personalizzati, inclusi massaggi linfodrenanti, cerette, manicure e pedicure con semipermanente”.
- Quantifica i risultati, se possibile: specifica il numero di clienti trattati settimanalmente, il feedback positivo ricevuto o l’incremento dei clienti fidelizzati grazie al tuo lavoro. Ad esempio: “20 massaggi linfodrenanti a settimana”.
- Adatta le descrizioni delle esperienze al ruolo per cui ti candidi. Se l’annuncio richiede particolari competenze, come trattamenti avanzati per il viso o l’uso di macchinari estetici, assicurati di includerli nel tuo CV, utilizzando anche le parole chiave presenti nell’annuncio per superare l’eventuale controllo di Software ATS.
- Evidenzia le tue competenze trasversali, come la capacità di gestire le relazioni con i clienti, mantenere standard igienici elevati, collaborare in team o formare tirocinanti.
Ricorda di scegliere attentamente le esperienze da includere in base al tuo livello di carriera. Se hai molta esperienza, metti in risalto le posizioni che dimostrano mansioni avanzate, come l’uso di tecnologie estetiche o il coordinamento di team. Al contrario, se sei agli inizi, concentrati sulle esperienze che evidenziano la tua formazione, la motivazione e le capacità organizzative o relazionali.
L’ISTRUZIONE IDEALE IN UN CURRICULUM DA ESTETISTA
La sezione dell’istruzione è fondamentale per mostrare il tuo percorso formativo e le qualifiche necessarie per lavorare come estetista. Ecco come strutturarla al meglio:
- Elenca i tuoi titoli di studio in ordine cronologico inverso, partendo dal più recente. Indica il nome della scuola o dell’istituto professionale, le date di frequenza e il titolo conseguito.
- Descrivi il percorso formativo seguito, specificando se hai intrapreso il tradizionale corso triennale di estetica presso una scuola professionale accreditata dalla tua Regione o un altro percorso riconosciuto. Ad esempio: “Diploma triennale di Qualifica Professionale per Estetista conseguito presso l’Istituto XYZ (Milano) nel 2022.”
- Inserisci eventuali tirocini o esperienze pratiche obbligatorie previste dal percorso di studi, specialmente se sei un profilo junior. Specifica dove hai svolto il tirocinio, la durata e le attività principali svolte. Questo dimostra che hai acquisito esperienza sul campo durante la formazione.
- Evidenzia le competenze tecniche apprese durante il percorso formativo, come: trattamenti viso e corpo, epilazione, utilizzo di apparecchiature estetiche, manicure/pedicure, trucco e massaggi. Ad esempio: “Approfondita conoscenza delle tecniche di massaggio rilassante e drenante, acquisita durante il corso pratico.”
- Se hai ottenuto certificazioni aggiuntive, come corsi di trucco avanzato, tecniche di extension ciglia, particolari metodologie di massaggio o utilizzo di tecnologie estetiche (laser, radiofrequenza, ecc.), inseriscile con il nome dell’ente formatore e l’anno di rilascio.
LE HARD SKILLS
La sezione delle hard skills sul curriculum vitae da estetista è fondamentale per mettere in evidenza le competenze tecniche che hai sviluppato nel settore. Ecco alcune delle abilità da includere:
- Trattamenti viso e corpo (pulizia del viso, maschere, scrub);
- Depilazione con ceretta, filo orientale o laser;
- Manicure e pedicure, specificando se sai eseguire anche trattamenti semipermanenti o gel;
- Applicazione di trattamenti specifici, come fanghi, bendaggi o peeling chimici;
- Dermocosmetica per svolgere consulenze personalizzate per la cura della pelle;
- Massaggi, specificando le tecniche che conosci (rilassante, sportivo, shiatsu, linfodrenante);
- Utilizzo di apparecchiature estetiche (luce pulsata, radiofrequenza, ultrasuoni);
- Trucco per eventi, cerimonie e make-up sposa;
- Organizzazione e gestione dell’agenda appuntamenti;
- Accoglienza e fidelizzazione della clientela;
- Conoscenza e rispetto delle normative igienico-sanitarie;
- Tecniche di vendita e upselling di trattamenti e prodotti per la cura della persona.
Utilizza termini specifici e professionali per dimostrare padronanza delle tecniche e delle attrezzature. Ad esempio, invece di scrivere semplicemente “depilazione”, puoi dettagliare: “esperienza nell’utilizzo di tecniche avanzate di epilazione come la ceretta brasiliana o la luce pulsata”.
Adatta le hard skills alle richieste dell’annuncio di lavoro. Se il centro estetico è specializzato in trattamenti di lusso, valorizza esperienze come l’utilizzo di prodotti professionali di alto livello o l’offerta di percorsi personalizzati. Se invece è un ambiente dinamico, sottolinea la tua capacità di lavorare con efficienza e di gestire più clienti contemporaneamente.
LE ABILITÀ PERSONALI FONDAMENTALI IN UN CV DA ESTETISTA
Quando due candidati hanno esperienze simili, le soft skills possono fare la differenza nella scelta finale. Ecco un elenco delle soft skills più importanti da considerare per il curriculum vitae di un’estetista:
- Attenzione al cliente, per creare un’atmosfera rilassante e offrire un’esperienza positiva che invogli a tornare.
- Delicatezza e precisione, essenziali nei trattamenti che richiedono manualità accurata, come il massaggio, la depilazione o la cura della pelle.
- Capacità di ascolto, per comprendere appieno le esigenze dei clienti e offrire trattamenti personalizzati.
- Organizzazione, per gestire appuntamenti e assicurare che ogni cliente riceva il tempo e l’attenzione adeguati.
- Gestione dello stress, utile per mantenere la calma e l’efficienza anche durante giornate con una forte affluenza di clienti.
- Affidabilità, per guadagnare la fiducia dei clienti, che si sentono sicuri nel mettersi nelle tue mani per trattamenti delicati e intimi.
- Pazienza, fondamentale per lavorare con clienti esigenti o in trattamenti che richiedono tempi lunghi o del dolore, come quelli di estetica avanzata.
- Passione per l’aggiornamento continuo, per essere sempre informata su nuove tecniche e prodotti del settore, distinguendoti come professionista competente e innovativa.
ABILITÀ INFORMATICHE IN UN CURRICULUM DA ESTETISTA
Se hai esperienza con software e strumenti digitali, puoi distinguerti e supportare il salone in molte attività aggiuntive. Ecco cosa potresti includere nelle abilità informatiche del tuo CV:
- Software di gestione appuntamenti e clienti: indica quali applicazioni hai utilizzato, come ad esempio Fresha o Salonized, per garantire una gestione fluida del calendario e delle prenotazioni.
- Pacchetto Office: programmi come Microsoft Word, Excel e PowerPoint sono utili per la gestione di documenti, report, ordini, o per la preparazione di presentazioni o schede informative sui trattamenti.
- L’uso delle e-mail è fondamentale per la comunicazione con i clienti, i colleghi o i fornitori, così come per inviare promozioni, conferme di appuntamenti o aggiornamenti sui servizi offerti.
- Se hai esperienza nella gestione dei social media per un salone, è utile menzionarlo. Gestire una pagina Instagram o Facebook per promuovere trattamenti, condividere prima e dopo dei servizi, o interagire con i clienti può essere un valore aggiunto. Inoltre, avere dimestichezza con la creazione e il montaggio di contenuti, come reel e storie, può essere un plus importante.
- Strumenti di editing foto e video: se hai esperienza nell’utilizzo di programmi come Canva Capcut per creare contenuti visivi da condividere sui social, è consigliato includerlo nel CV.
CONSIGLI EXTRA PER UN CV EFFICACE
Per completare il tuo curriculum e aumentare le probabilità di ottenere il tanto atteso colloquio, considera questi suggerimenti extra per aiutarti a distinguerti:
- Competenze linguistiche sul CV. Sebbene non siano sempre essenziali, possono essere molto utili in contesti internazionali, come nei centri estetici situati in zone turistiche o in saloni di lusso. Se possiedi certificazioni linguistiche, indicane il livello e la tipologia. Ad esempio, sapere l’inglese, lo spagnolo o il francese può essere un grande vantaggio se lavori con una clientela internazionale.
- Inserire i tuoi hobby e interessi sul curriculum può aiutare a dipingere un quadro più completo della tua personalità e delle tue attitudini. Se hai passioni correlate al settore, come la cura del corpo, il benessere o la moda, menzionale. Se pratichi yoga o pilates, ad esempio, dimostri di avere una buona flessibilità, fondamentale per lavorare molte ore in piedi.
- Le referenze sul curriculum sono sempre benvenute. Le testimonianze di colleghi, clienti o datori di lavoro precedenti possono rafforzare il tuo profilo, in particolare se hai svolto esperienze di tirocinio o lavori saltuari. Le referenze aiutano a convalidare le tue capacità professionali e le tue qualità relazionali.
- Se gestisci un blog o dei canali social dove condividi contenuti pertinenti alla tua professione, come consigli di bellezza, recensioni di prodotti o tendenze nel mondo dell’estetica, non dimenticare di includerli nel tuo curriculum. I link ai tuoi profili possono dimostrare il tuo impegno e la tua passione per il settore, oltre a offrire visibilità al tuo lavoro.
IL NOSTRO AIUTO GRATUITO E COPYRIGHT
L’esempio di CV per estetista per scrivere il curriculum sono stati creati dalla Redazione di ticonsiglio.com per aiutare chi cerca lavoro come estetista.
Il nostro servizio è unico sul web, in quanto realmente gratuito. La nostra mission è infatti quella di aiutare concretamente le persone che stanno cercando un lavoro.
Per questo motivo non chiediamo niente in cambio, né la registrazione con i tuoi dati, né tanto meno soldi. Tutti i nostri esempi sono gratuiti.
COPYRIGHT: Questi modelli di esempi e template gratuiti di curriculum vitae sono di proprietà di Golden Communication Srl. Sono disponibili per il download e la modifica esclusivamente per uso personale. Non è infatti consentito rivendere questi esempi o qualsiasi modifica ad essi apportata, né pubblicarli su altri siti senza previa autorizzazione.
ALTRI ESEMPI DI CV GRATUITI
Ti invitiamo a scoprire anche tutti gli altri esempi di CV gratuiti per valutare altri modelli con grafica differente, per ogni esigenza.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".