Sono stati confermati due specifici incentivi dalla Legge di Bilancio per le assunzioni di neo mamme nel 2025.
Si tratta di agevolazioni per le assunzioni di mamme dedicate alle aziende che, tuttavia, devono rispettare specifici requisiti.
In questa guida vi spieghiamo quali sono gli incentivi per le assunzioni di neo mamme nel 2025.
Indice:
QUALI SONO GLI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI DI NEO MAMME CONFERMATI NEL 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha confermato due specifici incentivi rivolti alle aziende che assumono neo mamme nel 2025, ovvero:
- la maxi deduzione per le assunzioni a tempo indeterminato del 130% per le donne che rientrano in determinate categorie, meritevoli di maggiore tutela, come le lavoratrici madri appunto;
- l’esonero contributivo del 100%, fino a un massimo di 8.000 euro annui, per le aziende che assumono donne disoccupate o percettrici del reddito di libertà, con contratti a tempo indeterminato.
Vediamo nel dettaglio come funzionano e a chi spettano.
1) MAXI DEDUZIONE PER L’ASSUNZIONE DI LAVORATICI MADRI
La maxi deduzione del 130% spetta a tutte le imprese che assumono nuove dipendenti con contratto a tempo indeterminato che si trovano in una delle seguenti condizioni, ovvero sono:
- lavoratrici madri;
- donne disoccupate da almeno 6 mesi;
- giovani sotto i 30 anni;
- disoccupate di lunga durata (oltre 12 mesi) o con disabilità;
- lavoratrici in cassa integrazione straordinaria.
Normalmente, le aziende possono dedurre il 100% del costo del lavoro per i dipendenti assunti a tempo indeterminato. Con questa agevolazione, invece, la Legge di Bilancio 2025 ha previsto che possono dedurre il 130% del costo del lavoro (ossia una maggiorazione del 30%). Se il costo di un lavoratore assunto nel 2025 fosse, ad esempio, 30.000 euro annui, l’azienda potrebbe dedurre 39.000 euro (30.000 + 30%) dal proprio reddito imponibile.
La maxi deduzione si applica però solo sulla parte di costo del personale che effettivamente aumenta rispetto all’anno precedente. Quindi l’azienda deve dimostrare che nel 2025 il costo complessivo del personale è superiore a quello del 2024. Se il costo del personale rimane invariato o diminuisce, l’azienda non può beneficiare della deduzione.
2) ESONERO CONTRIBUTIVO DEL 100%
L’incentivo consiste in un esonero totale (100%) dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, fino a un massimo di 8.000 euro annui per ogni lavoratrice assunta con contratto a tempo indeterminato.
L’esonero è rivolto alle imprese che assumono:
- donne disoccupate prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
- percettrici del Reddito di Libertà, il sostegno economico destinato a donne vittime di violenza seguite dai centri antiviolenza.
In questi casi l’azienda non paga i contributi previdenziali INPS per la lavoratrice assunta, fino a 8.000 euro annui. L’incentivo vale per un massimo di 12 mesi e se il rapporto di lavoro si interrompe prima si applica solo per il periodo effettivamente lavorato.
L’incentivo è cumulabile con altre agevolazioni, come la maxi deduzione del 130% sul costo del lavoro.
Non spetta per:
- le assunzioni con contratto a tempo determinato;
- le lavoratrici già impiegate nella stessa azienda nei sei mesi precedenti;
- le aziende che licenziano per poi riassumere sfruttando l’incentivo.
GUIDA AGLI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI
Vi consigliamo di approfondire la nostra guida su quali sono gli incentivi per le assunzioni disponibili in Italia nel 2025, così da avere un quadro completo su quelli che sono tutti gli aiuti e le agevolazioni previsti per le imprese e le aziende.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di consultare l’elenco di tutti i bonus del 2025 e gli approfondimenti su tutti i contributi a fondo perduto che si possono richiedere.
Potrebbe interessarvi anche l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.
Per conoscere tutte le altre forme di agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Ricordiamo infine che tutti i nostri servizi sono gratuiti per gli utenti, ogni giorno ci impegniamo per offrire risorse utili e rendere il web un posto migliore per tutti. Chi vuole darci una mano per segnalare altre iniziative interessanti, aperte o in via di apertura, relative a incentivi assunzioni, può contattare la nostra redazione: redazione@ticonsiglio.com
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".