Il pagamento dell’Assegno di inclusione di Dicembre 2025 arriverà in anticipo.
L’ADI sarà erogato a partire dal giorno 20 dicembre, invece che dal 27. Per chi invece presenta la nuova domanda entro Novembre, l’erogazione potrebbe avvenire anche prima.
In questo articolo vi illustriamo quali sono le date dei pagamenti e quando arrivano i pagamenti per l’ultimo mese del 2025.
PAGAMENTI ASSEGNO DI INCLUSIONE IN ANTICIPO A DICEMBRE 2025
Per via delle festività natalizie, l’Assegno di Inclusione del mese di Dicembre sarà erogato con una settimana di anticipo rispetto al consueto calendario. Il pagamento è previsto per giorno 20, invece del 27, a chi ha già fatto domanda nel corso dell’anno ed è in possesso dei requisiti, verificati e confermati da INPS, arriva il 20 Dicembre 2025.
Per chi presenta domanda per il sussidio nel mese di Novembre 2025, invece, l’assegno arriverà a partire dal giorno 15 Dicembre 2025.
Ovviamente, il pagamento avviene solo dopo aver ottenuto l’esito positivo dell’istruttoria e aver sottoscritto il Patto di attivazione digitale del nucleo. Vediamo cosa fare negli altri casi.
COSA FARE IN CASO DI DOMANDA ADI SOSPESA
I richiedenti, in caso di domanda ADI sospesa o respinta, avranno la possibilità di presentare istanza di riesame. Dove? Alla sede INPS territorialmente competente, entro 30 giorni dalla data di comunicazione dell’esito, oppure di avviare un ricorso giudiziario.
Coloro per cui i pagamenti dell’Assegno di Inclusione sono stati sospesi per mancata presentazione dell’ISEE aggiornato al 2025 devono invece presentare la DSU all’INPS in modo tale da ottenere nuovamente l’accesso al beneficio. È possibile acquisire e inviare la DSU INPS online, seguendo il procedimento che spieghiamo nel dettaglio nella guida sui pagamenti ADI sospesi.
COME PRESENTARE DOMANDA
Ricordiamo che la domanda per ottenere l’Assegno di Inclusione, va presentata online, sul portale dell’INPS, accedendo da questa pagina con le credenziali SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica. La procedura da seguire è quella che illustriamo passo passo nella nostra guida alla domanda ADI.
In alternativa, possibile rivolgersi ai patronati o ai Centri di Assistenza Fiscale.
LA GUIDA ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE
Per un approfondimento più completo vi consigliamo di leggere la guida sull’Assegno di Inclusione che è estremamente chiara e dettagliata, nonché aggiornata al 2025.
INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
- Patto per il Lavoro per percettori di Assegno di inclusione sociale.
- Carta di inclusione: che cos’è, a chi spetta e come funziona.
- Esonero contributivo per assunzioni beneficiari di ADI e SFL.
- SIISL: Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa.
- Assegno di inclusione over 67, cos’è e come funziona.
- La guida sui PUC (i Percorsi Utili per la Collettività) per beneficiari ADI e SFL.
- Cosa fare in caso di domanda Assegno di Inclusione sospesa o respinta.
- Come fare domanda per l’assegno di inclusione nel 2025, con le regole aggiornate.
- Pagamenti assegno di inclusione sospesi, cosa fare per di rimediare.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi segnaliamo l’elenco aggiornato dei bonus per chi ha un ISEE sotto a 15000 euro e l’approfondimento sui aiuti per le famiglie in difficoltà e con un reddito basso nel 2025.
Vi consigliamo di consultare anche l’elenco aggiornato dei bonus famiglia e quello dei bonus figli.
A vostra disposizione infine la nostra guida sui bonus per disoccupati .
Per conoscere tutte le altre forme di agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le persone
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.