Pensione anticipata flessibile nel 2025: requisiti, domanda e novità INPS

Come funziona la pensione anticipata flessibile nel 2025 e quali sono i requisiti per accedervi, seguendo le modalità di domanda aggiornate dell’INPS

pensione anticipata flessibile

INPS ha aggiornato il sistema per la presentazione delle domande di richiesta per la pensione anticipata flessibile nel 2025.

La pensione anticipata flessibile per il 2025 consente ai lavoratori dipendenti e autonomi di accedere al pensionamento al raggiungimento di almeno 62 anni e di 41 anni di contributi versati.

Possono presentare richiesta chi, entro il 31 dicembre 2025, matura i requisiti richiesti, seguendo modalità diverse a seconda che si rientri nel sistema di calcolo contributivo misto o contributivo.

In questa guida spieghiamo come accedere alla pensione anticipata flessibile nel 2025 secondo le istruzioni INPS e quali sono i requisiti richiesti.

adv

COS’È LA PENSIONE ANTICIPATA FLESSIBILE

La pensione anticipata flessibile, anche conosciuta come “pensione Quota 103“, rappresenta un’opportunità per coloro che desiderano accedere al trattamento pensionistico prima dell’età pensionabile (67 anni).

Questo regime consente ai lavoratori, del settore pubblico o privato, di andare in pensione con 41 anni di contributi versati e un’età minima di 62 anni nel 2025, facendo in modo che la somma dei contributi e dell’età raggiunga il valore di 103 entro il 31 dicembre 2025.

Introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, è stata confermata dalla Legge di Bilancio 2025 con le modifiche apportate dalla confermata dalla Legge di Bilancio 2024.

Scopriamo a chi spetta. 

REQUISITI PENSIONE ANTICIPATA FLESSIBILE NEL 2025

Possono accedere alla pensione anticipata flessibile i lavoratori del settore pubblico o privato che hanno raggiunto un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’anzianità contributiva minima di 41 anni. Entrambi i requisiti devono essere maturati entro il 31 dicembre 2025.

Come specificato nella Circolare INPS n. 39 del 27-02-2024, anche nel 2025 per il perfezionamento del requisito contributivo, è considerata la contribuzione versata o accreditata a qualsiasi titolo, dagli iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria (AGO), alle forme esclusive e sostitutive gestite dall’INPS e alla Gestione separata.

Alcune categorie di lavoratori, come il personale militare, delle Forze di polizia, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della Guardia di finanza, non possono accedere alla prestazione di pensione anticipata flessibile.

Invece i lavoratori dello spettacolo possono accedere alla prestazione in base alle disposizioni specifiche previste dalla legge. Ossia, la Legge 23 luglio 2021, n. 106.

adv

COME FUNZIONA LA PENSIONE ANTICIPATA FLESSIBILE 2024

Per ottenere la nuova pensione anticipata flessibile è necessario presentare domanda all’INPS, dopo aver verificato il possesso dei requisiti di accesso necessari.

Questi requisiti devono essere maturati entro il 31 dicembre 2025. Una volta acquisito il diritto, la decorrenza della pensione è soggetta a una “finestra” temporale, ovvero:

  • per i lavoratori del settore privato, la pensione decorre trascorsi 7 mesi dalla maturazione dei requisiti;

  • per i lavoratori del settore pubblico, la pensione decorre trascorsi 9 mesi dalla maturazione dei requisiti.

Inoltre, durante il periodo di anticipo rispetto all’età prevista per la pensione di vecchiaia (67 anni per il biennio 2025-2026), l’importo della pensione anticipata flessibile non può superare quattro volte il trattamento per le pensioni minime stabilito per ciascun anno. Considerando che l’importo minimo fissato per quest’anno è pari a 616,67 euro, nel 2025 la pensione anticipata flessibile non può essere corrisposta per un importo superiore a 2,466,68 euro.

Al raggiungimento dell’età per la pensione di vecchiaia, viene corrisposto l’intero importo della pensione, comprensivo degli adeguamenti nel tempo.

Continua a valere invece il bonus Maroni per coloro che scelgono di rinunciare all’uscita anticipata, che consiste in un aumento salariale del 10% per chi posticipa l’inizio della pensione.

adv

COME SI CALCOLA

La pensione anticipata flessibile, per coloro che soddisfano i requisiti durante l’anno 2025 si calcola secondo le regole del sistema contributivo di cui al decreto legislativo n. 180 del 1997.

Ai fini del calcolo occorre:

  • individuare la retribuzione annua dei lavoratori dipendenti o i redditi conseguiti dai lavoratori autonomi o parasubordinati;

  • calcolare i contributi di ogni anno versati negli anni lavorati;

  • determinare il montante individuale che si ottiene sommando i contributi di ciascun anno opportunamente rivalutati sulla base del tasso annuo di capitalizzazione derivante dalla variazione media quinquennale del PIL (Prodotto Interno Lordo) determinata dall’ISTAT;

  • applicare al montante contributivo il coefficiente di trasformazione, che varia in funzione dell’età del lavoratore, al momento della pensione. In questa pagina INPS spiega cos’è e come calcolare il coefficiente di trasformazione ai fini pensionistici.

Per rendere tutto più facile e immediato, l’INPS mette a disposizione due servizi, ovvero il simulare di calcolo della pensione disponibile in questa pagina e il simulatore scenari pensionistici Pensami, disponibile in questa pagina, che permette di calcolare la pensione spettante.

COME RICHIEDERE LA PENSIONE ANTICIPATA FLESSIBILE

Per richiedere la pensione anticipata flessibile nel 2025 gli interessati in possesso dei requisiti devono presentare domanda telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

  • direttamente dal sito INPS, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2. Oppure con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica 3.0) e seguendo la procedura guidata;

  • chiamando il Contact Center INPS Integrato al numero verde 803164 (gratuito da rete fissa). Oppure il numero 06164164 (da rete mobile a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). In questo caso sarà l’operatore INPS a dare supporto;

  • rivolgendosi agli Istituti di Patronato riconosciuti dalla legge che danno supporto nell’invio della domanda utilizzando i servizi telematici offerti dall’INPS. In sostanza gli operatori del patronato possono presentare domanda per nostro nome e conto.

Con il messaggio n. 502 del 10-02-2025, inoltre, INPS ha implementato il sistema di gestione delle domande di pensione, consentendo ora la presentazione di delle domande per questa tipologia di pensione, in conformità alle nuove disposizioni della Legge di Bilancio 2025.

Infatti, entro il 31 dicembre 2025, si può presentare domanda, seguendo le regole sopra indicate, anche scegliendo le opzioni:

  • “Pensione Anticipata Flessibile legge di bilancio 2024/2025”, tale voce si riferisce alla pensione anticipata flessibile standard, che prevede il calcolo della pensione secondo le regole del sistema misto, combinando il metodo retributivo e contributivo in base all’anzianità contributiva maturata al 31 dicembre 1995;

  • “Pensione Anticipata Flessibile legge di bilancio 2024/2025 con opzione al contributivo”: questa opzione permette al lavoratore di optare per il calcolo dell’intera pensione con il sistema contributivo, anche se possiede contributi versati prima del 1996. Tale scelta può influire sull’importo finale della pensione e potrebbe essere vantaggiosa in specifiche situazioni lavorative o contributive.
adv

LA GUIDA ALLE PENSIONI

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione anche la guida alle pensioni nel 2025, con tutte le novità.

Per conoscere invece tutti gli strumenti di pensione attivi fino al 31 dicembre, vi consigliamo invece di leggere il nostro articolo aggiornato con tutte le opzioni e i requisiti per capire quando si può andare in pensione.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione anche la nostra guida alla domanda di pensione per Opzione Donna aperta per il persionae scuola.

Interessante anche approfondire le pensioni riconosciute di importo pari a zero nel 2025.

Vi consigliamo di leggere anche la nostra guida alle pensioni minime, aggiornata con tutte le novità questo articolo su come funziona l’aumento deciso per il 2025.

A proposito di pensionamenti anticipati vi consigliamo, invece, di consultare le nostre guide su APE Sociale nel 2025Quota 103 e Opzione Donna nel 2025. Da non perdere anche quella sulla pensione lavoratori precoci

Inoltre, per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".