È confermata la proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) fino al 31 Dicembre 2025.
Il beneficio viene garantito per ulteriori 12 mesi ai beneficiari che stanno frequentando un corso di formazione e che necessitano di ulteriore tempo per completarlo.
In questo articolo vi spieghiamo come funziona la proroga SFL fino al 31 Dicembre 2025 e quando è valida.
Indice:
PROROGA SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO FINO AL 31 DICEMBRE 2025
A dare l’ok per la proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) fino al 31 Dicembre 2025 è stata la Legge di Bilancio 2025, che all’articolo 1, comma 198, lettera c), n. 3) riconoscere l’erogazione dell’indennità di partecipazione per ulteriori 12 mesi in alcuni specifici casi.
A chiarire quali sono le condizioni per poterne beneficiare ulteriormente è arrivato poi l’INPS con il Messaggio n. 595 del 17-02-2025. Vediamo come funziona.
COME FUNZIONA LA PROROGA SFL
La proroga del Supporto per la Formazione e il Lavoro, come stabilito dal Messaggio n. 595 del 17-02-2025, scatta in automatico per i beneficiari che, alla scadenza del sussidio, stanno frequentando un corso di formazione.
Quindi, anche se di norma l’indennità mensile SFL spetta ai beneficiari per massimo 12 mesi, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un’eccezione, ovvero: se il beneficiario si sta ancora formando, il supporto può essere esteso per ulteriori 12 mesi.
La proroga si applica a partire dal 1° Gennaio 2025 e si applica anche a chi ha iniziato a percepire il sussidio nel 2024, purché il beneficio risulti in corso nel 2025.
Ma attenzione, perché non si applica ai beneficiari che hanno terminato le 12 mensilità nel 2024.
QUANTO DURA IL SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro dura un anno e può essere prorogato fino a un massimo di ulteriori 12 mesi, come chiarito da INPS nel Messaggio n. 595 del 17-02-2025.
La proroga dura fino al termine del corso di formazione e per un massimo di 12 mesi, di conseguenza:
- se il corso di formazione termina prima di 12 mesi il SFL si interrompe, mentre se dura più di 12 mesi, la proroga consente di continuare a ricevere il sussidio fino al termine del corso, ma non oltre il limite massimo di un altro anno;
- se il beneficiario non è iscritto a un corso, o se ha terminato le 12 mensilità nel 2024, la proroga non si applica;
- per poter beneficiare della proroga, il percettore del SFL deve aggiornare il proprio patto di servizio personalizzato, che contiene informazioni relative al corso di formazione in corso. Questo aggiornamento deve avvenire per permettere l’estensione del beneficio economico.
QUANDO VIENE EROGATO IL SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro viene erogato mensilmente, a partire dal mese successivo alla data di presentazione della domanda di sussidio. L’automazione del processo garantisce che i benefici economici siano erogati in modo tempestivo e continuo, fino al completamento del corso di formazione o al raggiungimento del limite massimo di durata della proroga.
Se non vengono aggiornati i dati del patto di servizio personalizzato entro i termini previsti, però, la domanda può essere sospesa o terminata, come chiarisce INPS nel Messaggio n. 595 del 17-02-2025.
GUIDA AL SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO
In questa guida vi spieghiamo, in modo chiaro e dettagliato, cos’è, come funziona e come fare domanda per il Supporto Formazione Lavoro.
Potrebbe interessarvi, inoltre, sapere come funziona la domanda per il Supporto Formazione Lavoro.
INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
- Nuovi requisiti ISEE per l’accesso al Supporto Formazione e Lavoro nel 2025;
- Esonero contributivo per assunzioni beneficiari di ADI e SFL;
- Assegno di Inclusione nel 2025, ecco la guida;
- Nuovi requisiti ISEE per l’Assegno di Inclusione nel 2025;
- Importi dell’Assegno di inclusione nel 2025;
- Pagamenti Assegno di inclusione, 15 e 27 Gennaio 2025: chi riceve per primo l’accredito e calendario.
- SIISL: Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa.
- Assegno di inclusione over 67, cos’è e come funziona.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Tra le novità più interessanti vi segnaliamo l’approfondimento sul reddito alimentare e la guida sulla Carta risparmio spesa, destinata alle famiglie a basso reddito.
A vostra disposizione anche l’elenco aggiornato dei bonus 2025.
Se volete restare aggiornati, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.
Potete restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".