Riscatto allineamento Enpam: come richiedere l’aumento pensione medici e odontoiatri

La guida al Riscatto allineamento Enpam, il meccanismo che consente a medici e odontoiatri di acquistare contributi volontari e aumentare la pensione

medici, medico

È possibile presentare la richiesta per il riscatto di allineamento Enpam, il meccanismo che consente a medici e odontoiatri di aumentare l’importo della propria pensione.

L’ente previdenziale dei medici e odontoiatri (Enpam), infatti, ha messo a disposizione dei propri iscritti un nuovo servizio che consente, a chi è in possesso di determinati requisiti, di investire delle somme di denaro per acquistare contributi volontari e, quindi, aumentare l’assegno pensionistico futuro.

I criteri e i requisiti secondo i quali avviene l’allineamento variano in base al fondo previdenziale in cui il medico presenta domanda, ossia a seconda che si tratti di “Libera professione” o “Medicina convenzionata e accreditata”.

In questa guida chiara e dettagliata spieghiamo, a proposito di pensione per i medici, cos’è il riscatto di allineamento Enpam, quanto costa, chi può richiederlo e come funziona.

adv

COS’È IL RISCATTO DI ALLINEAMENTO ENPAM

Il riscatto di allineamento Enpam è il servizio messo a disposizione dall’ente previdenziale dei medici e odontoiatri che riconosce agli iscritti la possibilità di investire delle somme di denaro per aumentare l’assegno pensionistico a cui hanno diritto.

Come sappiamo, i contributi versati nei periodi di attività lavorativa possono variare in base al reddito del medico nei diversi periodi. Di conseguenza, quando un medico o un dentista ha avuto anni di lavoro in cui ha guadagnato di più e quindi ha versato contributi più alti, può decidere di “allineare” i periodi con contribuzione più bassa a quelli con contribuzione più alta.

Il riscatto di allineamento permette così di incrementare l’assegno pensionistico, aumentando il valore dei contributi (e di conseguenza l’importo pensione) ma non aumentando l’anzianità contributiva.

In questo modo, l’interessato può ottenere un aumento sostanziale dell’importo della pensione, versando contributi volontari che, come quelli ordinari, sono interamente deducibili dalle tasse (ad eccezione di chi ha aderito al regime forfettario). Per approfondire, a questo proposito, vi consigliamo di leggere la guida alla detrazione contributi per il riscatto pensione.

In pratica, questo sistema riconosce a medici e odontoiatri in possesso di determinati requisiti la possibilità di acquistare in tempo reale un aumento di pensione o decidere di investire una somma a scelta nella propria previdenza per aumentare l’assegno pensionistico a cui hanno diritto.

QUANTO COSTA IL RISCATTO DI ALLINEAMENTO ENPAM

Il costo del riscatto di allineamento Enpam dipende da diversi fattori, tra cui l’età dell’iscritto, l’anzianità contributiva e il sesso.

Basandoci sulle informazioni fornite dall’ENPAM, il costo per ottenere un aumento di 1000 euro lordi di pensione all’anno è pari a:

  • 8.400 euro per un iscritto con 5 anni di anzianità contributiva e 35 anni di età;

  • 13.200 euro per un iscritto con 15 anni di anzianità contributiva e 45 anni di età;

  • 15.500 per un iscritto con 25 anni di anzianità contributiva e 55 anni di età.

Per calcolare l’importo preciso bisogna applicare la seguente formula:

Valore dell’Incremento Pensionistico da riscatto  X

Coefficiente di Capitalizzazione determinato da sesso, età. 

L’incremento pensionistico da riscatto è l’aumento della pensione che un individuo vuole o può ottenere, mentre per conoscere il proprio coefficiente di capitalizzazione per età, sesso e anzianità contributiva bisogna rifarsi agli importi riportati in queste tabelle (ex art. 2 L. 45/90).

adv

CHI PUÒ RICHIEDERE IL RISCATTO DI ALLINEAMENTO ENPAM

Possono richiedere il riscatto di allineamento tutti i medici e odontoiatri iscritti all’Enpam che appartengono a una di queste specifiche casse:

  • medicina generale;
  • pediatria di libera scelta;
  • specialistica ambulatoriale;
  • medicina dei servizi;
  • libera professione.

Questi, alla data di presentazione della domanda, devono però essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere meno di 70 anni di età;

  • aver maturato presso il Fondo Enpam un’anzianità contributiva effettiva di almeno 5 anni in Quota A o, nel caso dei liberi professionisti, aver accumulato 5 anni di contributi Enpam di Quota B. La differenza è che mentre la contribuzione in Quota A va per fascia di età ed è obbligatoria per tutti gli iscritti e le iscritte, i contributi della Quota B sono proporzionali al reddito prodotto nell’anno precedente che deriva da libera professione o dalle prestazioni intramoenia;

  • non aver concluso il rapporto di impiego o di convenzione con il Servizio sanitario nazionale. Per questo possono chiedere l’allineamento i medici e i dentisti in attività ma anche i pensionati under 70 anni che continuano a collaborare come liberi professionisti SSN;

  • non aver rinunciato a un precedente riscatto di allineamento da meno di due anni;

  • aver completato i pagamenti se risulta un precedente riscatto di allineamento o essere in regola con i versamenti di eventuali riscatti in corso;

  • non aver presentato domanda di invalidità permanente.
adv

COME FUNZIONA IL RISCATTO DI ALLINEAMENTO ENPAM

Il riscatto di allineamento Enpam dei contributi funziona a domanda, sono cioè gli iscritti che, se in possesso dei requisiti richiesti, devono far richiesta all’Ente.

Rispetto alle possibilità offerte in passato, il nuovo sistema, presentato il 21 giugno 2024, permette al professionista di specificare la somma a disposizione per l’investimento, vedere subito che vantaggio avrebbe sulla pensione futura, e – in caso di gradimento – poter fare il pagamento anche in tempo reale per far scattare immediatamente la deducibilità fiscale. È previsto anche il percorso inverso, e cioè la possibilità di specificare l’incremento pensionistico desiderato e di vedere poi quanto viene a costare.

Inoltre, l’adesione alla proposta comporta la scelta di passare alla contribuzione di Quota B con aliquota intera, senza riduzioni o esenzioni particolari, sul proprio reddito professionale.

Il passaggio alla contribuzione di Quota B con aliquota intera comporta che il contribuente dovrà versare i contributi previdenziali in base all’aliquota piena applicabile al reddito dichiarato. Nel caso specifico dell’Enpam, l’aliquota è del 19,50% sul reddito libero professionale fino a 130.000 euro all’anno (al netto delle spese sostenute per produrlo). Per gli importi che superano questo tetto, l’aliquota diventa dell’1%.

Vediamo nel dettaglio come fare domanda.

DOMANDA RISCATTO DI ALLINEAMENTO ENPAM

La domanda per il riscatto di allineamento si può fare online, collegandosi direttamente all’area riservata del sito dell’Enpam accessibile da questa pagina. Una volta effettuata l’autenticazione tramite SPID, basta avviare la procedura selezionando il menu a sinistra e cliccando su “Riscatti e ricongiunzioni” e poi nel riquadro “Domanda di riscatto di allineamento”. 

Nel caso in cui non sia possibile la compilazione online si può compilare questo modulo e:

  • inviarlo per posta all’indirizzo “Fondazione Enpam – Servizio Riscatti e ricongiunzioni, Piazza Vittorio Emanuele II, 78 – 00185 Roma”. In questo caso è necessario allegare la fotocopia del documento di identità;

  • oppure, consegnarlo presso Ufficio Accoglienza e relazioni con il pubblico, in Piazza Vittorio Emanuele II n. 78 (piano terra) a Roma. L’ufficio è aperto dal lunedì al giovedì nelle fasce orarie 9-13 e 14,30-17, mentre il venerdì è aperto dalle 9 alle 13. In questo caso il modulo deve essere firmato alla presenza di un funzionario dell’Enpam.
adv

COME PAGARE L’AUMENTO PENSIONE MEDICI

È possibile pagare l’aumento pensione per i medici under 70 in due modalità:

  • un’unica soluzione;

  • rate semestrali, per cui le scadenze sono il 30 giugno e 31 dicembre dell’anno interessato. In questo caso i versamenti sono maggiorati dell’interesse legale in vigore al momento (tasso variabile).

Si può pagare in qualsiasi istituto di credito o ufficio postale o con carta di credito ENPAM oppure tramite PagoPa il mese successivo a quello in cui l’accettazione è stata registrata.

I bollettini per fare il versamento si scaricano tramite la funzione download nel menu “Avvisi pagamento” presente nell’area riservata dell’ENPAM, da questa pagina.

IL RISCATTO ENPAM CONVIENE?

Se il riscatto di allineamento dei contributi Enpam convenga o meno a medici e odontoiatri dipende da vari fattori come l’età, l’anzianità contributiva, il reddito professionale e le regole specifiche di calcolo dei contributi e delle pensioni.

In linea generale, questo tipo di riscatto può essere preferito sia all’inizio che alla fine della carriera professionale. All’inizio, perché sono sufficienti solo 5 anni di servizio e si può godere della deducibilità fiscale dei versamenti, se non si è sotto regime forfettario. Alla fine della carriera, è utile per motivi di pianificazione fiscale, in quanto può essere pagato fino al compimento del 70º anno di età e permette di studiare un piano di ammortamento personalizzato con il commercialista per massimizzare il beneficio fiscale e limitare l’importo del riscatto all’effettivo importo desiderato.

In ogni caso, è consigliabile valutare attentamente la propria posizione.

adv
adv

LA GUIDA ALLE PENSIONI 2024

Mettiamo a vostra disposizione la guida sulle pensioni 2024, con l’elenco di tutte le novità e modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 e dalla riforma pensioni 2024. Inoltre, vi consigliamo di approfondire la guida sui requisiti e quando andare in pensione nel 2024.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Mettiamo a vostra disposizione anche il nostro articolo sulla rivalutazione delle pensioni 2024. Utile anche quello sull’aumento pensioni 2024 e l’approfondimento con tabelle e requisiti pensioni 2024. Da leggere infine come recuperare gli anni di studi ai fini pensionistici tramite il riscatto dalla laurea e l’approfondimento sul riscatto contributi pensione nel 2024.

Potrebbe interessarvi anche il nostro articolo che spiega come cambia la pensione anticipata per i dipendenti pubblici nel 2024 e l’approfondimento su come funziona invece la pensione anticipata flessibile.

Vi segnaliamo infine l’articolo sulle ultime novità riguardo la decorrenza della pensione anticipata nel 2024.

Per conoscere altri dettagli sulle pensioni, vi consigliamo di consultare quotidianamente questa sezione.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *