Dal 9 Gennaio 2025 è possibile inviare le dichiarazioni per ottenere il bonus investimenti pubblicitari effettuati nello scorso anno.
Si tratta di un credito d’imposta pari al 75% sulla spesa maggiormente sostenuta nel 2024 in campagne pubblicitarie rispetto a quanto speso nell’anno precedente. Tale cifra, per dare diritto al bonus, deve essere superiore almeno dell’1% rispetto all’anno precedente.
In questa guida vi spieghiamo come funziona il bonus investimenti pubblicitari nel 2025, a chi spetta, come ottenerlo, a quanto ammonta e quando scade.
Indice:
COS’È IL BONUS INVESTIMENTI PUBBLICITARI
Il bonus investimenti pubblicitari è un credito d’imposta riconosciuto a imprese, autonomi ed Enti non commerciali. Si applica sul valore delle spese sostenute per gli investimenti pubblicitari “incrementali”.
Si parla di investimenti incrementali perché, per ottenere l’agevolazione, gli interessati devono essersi sobbarcati dei costi maggiori, almeno dell’1%, rispetto a quelli sostenuti l’anno precedente per gli analoghi investimenti.
Istituito nel 2018 dal Decreto Legge 24 Aprile 2017, n. 50, il bonus investimenti pubblicitari ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, l’ultima volta dal Decreto Bollette 2022 convertito in Legge.
Per il 2025, il limite di spesa agevolabile è di 30 milioni di euro.
Il Provvedimento del 20 Dicembre 2024 del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei Ministri ha definito quali sono i dettagli per accedere al credito nel 2025. Lo sportello per l’accesso alla misura è stato riaperto dal 9 Gennaio 2025. Ma vediamo come richiedere il bonus.
COME RICHIEDERE IL BONUS PUBBLICITÀ
Gli interessati possono richiedere il bonus pubblicità seguendo due step:
- il primo step è aver fatto la prenotazione per accedere al tax credit a partire dal 1° Marzo ed entro il 2 Aprile 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando l’apposita procedura accessibile dalla sezione dell’area riservata “Servizi per” alla voce “Comunicare”, accessibile con SPID, CNS o Carta di Identità Elettronica. Sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria e sul sito dell’Agenzia sono disponibili il modello e le istruzioni per la compilazione. Da Marzo 2025 poi, sarà possibile prenotare il tax credito per le spese effettuate nell’anno in corso;
- il secondo step, conclusa l’istruttoria delle comunicazioni di accesso al credito d’imposta, prevede la redazione di un primo elenco dei richiedenti il tax credit con l’indicazione della somma teoricamente spettante. Per usufruire del contributo, i beneficiari, fin qui “teorici,” dell’agevolazione dovranno inviare, tra il 9 Gennaio e il 9 Febbraio dell’anno successivo a quello agevolato – nel nostro caso il 2025 – la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, attestante quanto realmente realizzato nell’anno agevolato. Il modello è lo stesso utilizzato per la prenotazione. Poiché il 9 Febbraio nel 2025 cade in un giorno festivo, allora la scadenza per l’anno in corso è stata fissata al 10 Febbraio.
Successivamente il Dipartimento pubblicherà l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta. Ricordiamo che dal 9 Gennaio 2025 al 10 Febbraio 2025, dunque, è possibile completare l’invio dei documenti che danno accesso al bonus. In questa pagina trovate le risposte alle FAQ. Eventuali richieste di chiarimento potranno essere presentate esclusivamente tramite posta elettronica ordinaria alla casella dedicata info.bonuspubblicita@governo.it.
COME FUNZIONA IL CREDITO D’IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ
Il bonus investimenti pubblicitari funziona tramite una prenotazione, da inviare all’Agenzia delle Entrate, e poi fruendone in compensazione sul modello F24 mediante i servizi telematici dell’AdE. Ai fini della fruizione del credito è necessario indicare, in sede di compilazione del modello F24, il codice tributo 6900, istituito dall’Agenzia delle Entrate con Risoluzione n. 41/E del 8 Aprile 2019 e valido anche nel 2025.
Come definito nel regolamento approvato con il DPCM 16 Maggio 2018, n. 90, il credito è alternativo e non cumulabile, in relazione a medesime voci di spesa, con ogni altra agevolazione prevista da normativa statale, regionale o europea. Poi, è soggetto al regolamento che disciplina il funzionamento del Registro nazionale degli aiuti di Stato. Potrà essere usato a partire dal 5° giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti ammessi.
COSA RIENTRA NEL BONUS PUBBLICITÀ
Il bonus nel 2025 vale solo per gli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, pubblicati in edizione cartacea o in formato digitale, registrati presso il Tribunale, presso il ROC, e dotati del Direttore responsabile.
Ricordiamo che il ROC è il Registro unico degli Operatori di comunicazione adottato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per disciplinare il settore.
Ma quando spetta? Scopriamolo insieme.
A CHI SPETTA IL BONUS PUBBLICITÀ
Il bonus investimenti pubblicitari spetta ai seguenti soggetti:
- imprese;
- lavoratori autonomi;
- Enti non commerciali.
COME SI CALCOLA IL BONUS PUBBLICITÀ
L’ammontare del credito d’imposta dal 2025 è del 75% e vale solo sull’incremento della spesa. Ciò significa che il tax credit si applica solo sulla spesa sostenuta “in più” rispetto all’anno passato. Vale per gli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie sulla sola stampa quotidiana e periodica, anche online, e nel limite massimo di 30 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa.
Il credito d’imposta viaggia nei limiti stabiliti dalla normativa europea sugli aiuti di Stato de minimis e al rispetto del limite del tetto di spesa.
Dunque, per accedere al credito di imposta relativo al 2024 (cioè quello che si riscuote nell’anno in corso completando l’istanza entro il 10 Febbraio 2025), devono essere effettuati investimenti per almeno l’1% superiori, in termini di costo, rispetto al 2023. Vediamo un esempio sugli importi.
IMPORTI BONUS INVESTIMENTI PUBBLICITARI NEL 2025
Gli importi del bonus investimenti pubblicitari incrementali variano in base all’ammontare della spese extra effettuata nel settore rispetto all’anno precedente. Ad esempio, se avete speso 5.000 euro in più di pubblicità nell’anno 2024 rispetto all’anno precedente, nel 2025 avete diritto al tax credit pari a 3.750 euro. Ossia, il 75% di 5.000 euro.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legge 24 Aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla Legge 21 Giugno 2017, n. 96;
- Testo del Decreto Bollette 2022 (Pdf 302 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.50 del 01-03-2022.
- Provvedimento del 20 Dicembre 2024 (Pdf 212 Kb) del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei Ministri.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
- I contributi a fondo perduto attivi;
- tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia;
- tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili;
- tutti gli incentivi per l’imprenditoria giovanile attivi;
- tutti i bandi per l’imprenditoria femminile attivi;
- l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia;
- la guida agli incentivi per la transizione green.
Vi invitiamo anche a leggere l’approfondimento sulla riforma fiscale 2025 e quello sul Decreto Milleproroghe 2025, che contiene tanti aiuti per le aziende italiane.
Per saperne di più sui bonus e le agevolazioni vi consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese.
Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".