Carta per i nuovi nati da 1000 Euro nel 2025: novità, come richiederla, requisiti, come funziona

Ecco cos’è, quali sono le novità, come funziona e a chi spetta la Carta per i nuovi nati da 1.000 euro dedicata ai genitori per sostenere le spese per l’arrivo di un un bambino

neonato, figli, nato, bambini

Dal 2025 è possibile richiedere la Carta per i nuovi nati da 1.000 euro.

Si tratta di un bonus una tantum dedicato alle famiglie per l’acquisto di beni e servizi essenziali per i neonati.

Il Governo ha confermato che questa misura sarà attiva anche nel 2026. 

In questo articolo vi spieghiamo cos’è, come funziona, quali sono i requisiti per richiederla, cosa si può acquistare con questo contributo e quali sono le novità in arrivo dal prossimo anno.

adv

COS’È LA CARTA PER I NUOVI NATI 2025

La Carta per i nuovi nati è un contributo una tantum di 1.000 euro erogato dal 2025 alle famiglie per le prime spese legate alla nascita di un bambino. Chiamato anche “bonus nascite”, non si tratta di un pagamento in denaro diretto, ma di una carta prepagata utilizzabile per acquistare beni e servizi essenziali nei primi mesi di vita del neonato. Vale anche in caso di affidamenti o adozioni per l’ingresso in famiglia di un bambino a partire dal 1° Gennaio 2025.

Introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, questa nuova misura si affianca all’Assegno Unico Universale Figli, e inserisce nel quadro già tracciato delle misure previste dalla Riforma per la famiglia e natalità 2025 2026. Infatti, come confermato nel Documento Programmatico Finanza Pubblica (DPFP) 2026-28, l’aiuto sarà attivo anche nel 2026.

Ma come è possibile richiedere il bonus nuovi nati nel 2025? Scopriamolo insieme.

adv

COME OTTENERE LA CARTA PER I NUOVI NATI

La domanda per ottenere il contributo economico di 1.000 euro previsto con la Card può essere fatta nelle seguenti modalità:


  • utilizzando l’app INPS Mobile, selezionando la funzione “Bonus Nuovi Nati”;

  • tramite il Contact Center chiamando il numero 803164 da telefono fisso o il 06 164164 da cellulare;

  • rivolgendosi agli istituti di patronato.

A presentare la domanda possono essere, in alternativa, uno dei due genitori. Ossia:

  • se i genitori non convivono, il bonus può essere richiesto da chi vive con il bambino;

  • se il genitore è incapace di agire o minorenne, la domanda deve essere presentata dal genitore che esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore.

L’INPS eroga il contributo seguendo l’ordine cronologico delle domande ricevute e approvate, nei limiti delle risorse stanziate. Per maggiori dettagli, potete consultare il nostro articolo che spiega come fare domanda per ottenere la carta nuovi nati nel 2025.

adv

REQUISITI E ISEE CARTA PER I NUOVI NATI 2025

Per inviare la domanda, occorre avere un ISEE minorenni sotto i 40.000 euro o aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), in cui sia presente il figlio cui si riferisce il bonus. All’atto della domanda, è necessario indicare la modalità di pagamento scegliendo tra:

  • accredito su conto con IBAN, anche già registrato presso INPS;

  • bonifico domiciliato, se non si possiede un conto bancario. Se l’IBAN è di un conto area SEPA (extra Italia), occorre allegare il modulo di identificazione finanziaria MV70, disponibile nell’area riservata del sito INPS.
adv

COME FUNZIONA LA CARTA NUOVI NATI 2025

La misura funziona mediate il rilascio di una carta prepagata, destinata alle famiglie con figli nati, adottati o affidati nel 2025. La carta può essere utilizzata per acquistare beni e servizi essenziali per i neonati.

Si tratta infatti di una sorta di bonus una tantum”, compatibile con l’Assegno Unico Universale Figli. Ha un funzionamento simile a quello della Carta Dedicata a Te, infatti deve essere richiesta all’INPS, che si occupa della gestione.

La card dà diritto a un contributo una tantum annuale di 1.000 Euro che può essere sper l’acquisto di beni e servizi necessari, legati ai bisogni tipici di un bambino nei suoi primi mesi di vita. È possibile usarla dunque, per comprare pannolini, latte in polvere, abbigliamento per neonati e altri prodotti utili.

NOVITÀ IN ARRIVO DAL 2026

Il Governo ha confermato il bonus per i nuovi nati e adottati anche nel 2026.  La proroga della misura, infatti, emerge da Documento Programmatico Finanza Pubblica (DPFP) 2026-28 e dalla bozza di Legge di Bilancio 2026.

Per adesso, sembrerebbe che i requisiti d’accesso alla Carta nuovi nati nel 2026 dovrebbero essere gli stessi del 2025. Maggiori dettagli sul rinnovo, ve li spieghiamo in questa guida. In caso di ulteriori novità, vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

QUANDO ARRIVA

La Card è già attiva e lo sarà anche nel 2026. La domanda per richiedere la Carta per i nuovi nati deve essere inviata entro 120 giorni dalla nascita, adozione o affido del bambino. Ad esempio, nel caso in cui l’evento (nascita, affido preadottivo, adozione senza affido preadottivo) si sia verificato in data 12 Giugno 2025, il bonus può essere richiesto entro il 10 Ottobre 2025.

Per accedere al Bonus nuovi nati, il figlio deve essere nato o adottato dal 1° Gennaio 2025. Nel caso di adozioni, il contributo può essere richiesto esclusivamente per i figli minorenni.

adv

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Oltre alla Carta per i nuovi nati, il Governo finora ha confermato nella Legge di Bilancio 2026, il bonus nido e il congedo parentale potenziato per i genitori. Ci sarà anche l’Assegno Unico Universale Figli, che sarà potenziato, come spieghiamo in questa guida.

Ricordiamo anche che le famiglie con figli possono inoltre accedere a diversi aiuti fino alla fine del 2025. L’elenco dei bonus per chi ha figli, ve lo illustriamo in questa guida. A tal proposito vi consigliamo di leggere anche il focus sui bonus per la famiglia attivi e che si possono richiedere o quello sui bonus mamme che si possono richiedere.

Vi consigliamo di consultare anche l’elenco di tutti i bonus del 2025. Da leggere, anche la guida ai bonus con ISEE attivi nel 2025 e quella sui bonus per chi ha un ISEE inferiore a 15000 euro.

Poi c’è l’approfondimento sugli aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso attivi nel 2025.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *