Nuovi aumenti assegno unico figli per orfani di un genitore

La guida sulle nuove maggiorazioni dell’assegno unico universale figli previste per coloro che sono orfani di un genitore

genitore, figli, orfani

Il Decreto lavoro 2023 prevede la maggiorazione di 30 euro dell’Assegno unico universale figli, non solo per i figli con entrambi i genitori titolari di reddito da lavoro, ma anche per gli orfani con un solo genitore lavoratore.

Il rialzo pieno vale per massimo 5 anni dall’evento e per chi ha un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro, poi, comincia a calare.

In questa guida chiara e dettagliata spieghiamo come funziona, a chi spetta e a quanto ammontano i nuovi aumenti dell’Assegno unico figli previsti dal Decreto lavoro 2023.

AUMENTI ASSEGNO UNICO FIGLI PER ORFANI DI UN GENITORE

Arrivano con il Decreto lavoro 2023 i nuovi aumenti per l’assegno unico universale figli. Il testo prevede una maggiorazione massima dell’AUU di 30 euro per i minori che appartengono a nuclei con un ISEE fino a 15.000 euro, in cui, al momento della presentazione della domanda, è presente un solo genitore lavoratore poiché l’altro risulta deceduto. L’aumento vale per un massimo di 5 anni dall’evento. L’importo scala per gli ISEE più alti. Per approfondire come funziona calcolo e aggiornamento ISEE assegno unico 2023 mettiamo a vostra disposizione la nostra guida.

L’aumento si affianca a quelli arrivati a inizio anno. Già la Legge di Bilancio 2023 aveva messo in campo, infatti, da gennaio 2023 e per tre anni successivi, aumenti del 50% in favore delle famiglie numerose, oltre ad una maggiorazione del 50% durante il 1° anno di vita del bambino e la trasformazione in strutturale dell’aumento dell’Assegno Unico per i figli disabili.

Se volete conoscere i dettagli sulla normativa ora in vigore, vi invitiamo a leggere l’approfondimento sull’assegno unico figli e come è cambiato con la Legge di Bilancio 2023. Vi consigliamo anche di leggere questo approfondimento dedicato in modo specifico agli aumenti. Vediamo a chi spettano i nuovi aumenti AUU.

A CHI SPETTANO

I nuovi aumenti dell’assegno unico universale spettano ai nuclei familiari che, al momento della presentazione della domanda sono composti da un solo genitore lavoratore poiché l’altro risulta deceduto. Attualmente la maggiorazione viene riconosciuta per ciascun figlio minorenne presente in nuclei in cui entrambi i genitori sono percettori di reddito da lavoro.

Come evidenzia la stessa relazione al Decreto, i minori orfani che hanno ricevuto l’assegno unico nei primi mesi del 2023 sono pari circa a 80.000 al mese.

COME FUNZIONANO GLI AUMENTI PER ORFANI DI UN GENITORE

I nuovi aumenti dell’assegno unico figli per orfani di un genitore introdotti dal Decreto lavoro 2023 prevedono una maggiorazione massima di 30 euro in specifici casi, estesa rispetto alle regole attuali. Ovvero, attualmente la maggiorazione di 30 euro, già prevista dalle norme sull’assegno unico universale, viene riconosciuta per ciascun figlio minorenne presente in nuclei in cui entrambi i genitori sono percettori di reddito da lavoro, ed è pari a 30 euro mensili per i nuclei con un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro. Tale cifra si riduce gradualmente per livelli di ISEE superiori fino ad annullarsi in corrispondenza di un Indicatore pari o superiore a 40.000 euro (o in mancanza di ISEE).

Allo stesso modo, il nuovo provvedimento normativo estende la maggiorazione a ciascun figlio minore di tutti quei nuclei in cui l’unico genitore presente, sia titolare di reddito da lavoro e l’altro risulti deceduto. La maggiorazione si ridurrà gradualmente per livelli di ISEE superiori fino ad annullarsi in corrispondenza di un ISEE pari o superiore a 40.000 euro (o in mancanza di ISEE). Sarà valida per un massimo di 5 anni dall’evento.

Per capire meglio come funziona calcolo e aggiornamento ISEE assegno unico 2023 mettiamo a vostra disposizione la nostra guida.

QUANDO ARRIVANO I NUOVI AUMENTI SULL’AUU 2023

I nuovi aumenti sull’assegno universale figli per orfani di un genitore previsti dal Decreto lavoro 2023 arriveranno non appena l’INPS definirà operativamente modi e tempo degli aumenti. Potrebbero volerci anche un paio di mesi. Vi terremo informati non appena vi saranno novità in merito.

IL TESTO DEL DECRETO LAVORO 2023

Mettiamo a vostra disposizione il testo definitivo (Pdf 296 Kb) del Decreto lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.103 del 4-5-2023. Il Consiglio del 1° maggio ha approvato anche il DDL inclusione sociale e accesso al lavoro.

ALTRI AIUTI, NOVITA’ E AGGIORNAMENTI

Tra le novità più interessanti vi invitiamo a leggere la guida sui bonus tasse 2023 e l’articolo sui bonus con ISEE, la guida sul bonus assunzioni NEET under 30 nonché il focus sui bonus attivi per le famiglie nel 2023. Per approfondire come funziona calcolo e aggiornamento ISEE assegno unico 2023 mettiamo a vostra disposizione la nostra guida.

Se volete restare aggiornati sulle novità, vi invitiamo a scoprire tutte notizie sugli aiuti per le famiglie e lavoratori. Vi ricordiamo che è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *