Imprenditoria femminile 2025: elenco bandi nazionali e regionali

Tutti gli incentivi per l’imprenditoria femminile attivi in Italia nel 2025, sia a livello nazionale che regionale

imprenditoria femminile

Ci sono numerosi incentivi per l’imprenditoria femminile attivi in Italia nel 2025, sia a livello nazionale che regionale.

Si tratta di misure che favoriscono l’autoimpiego tramite finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e sostegni al credito.

In questo articolo, in continuo aggiornamento, riepiloghiamo quali sono gli incentivi nazionali e regionali operativi nel 2025.

adv

INCENTIVI NAZIONALI IMPRENDITORIA FEMMINILE 2025

Scopriamo insieme l’elenco di tutte le iniziative attive a livello nazionale che possono essere utilizzate da donne residenti in qualsiasi Regione d’Italia.

adv

1) ON OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

ON Oltre Nuove imprese a tasso zero è un mix tra un contributo a fondo perduto e un finanziamento a tasso zero per sostenere le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani under 35 o da donne di qualsiasi età. Finanzia progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già in essere. Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda alla nostra guida dedicata.

adv

2) SMART E START

Smart&Start Italia è un programma nazionale che aiuta a far partire e crescere start-up tecnologiche in tutto il Paese. Offre finanziamenti tra 100.000 e 1,5 milioni di euro a imprese già avviate o a chi vuole crearne una. Sono previsti 100 milioni di euro per sostenere nuove imprese guidate da donne. La misura è ancora attiva nel 2025, come vi spieghiamo in questa guida.

adv

3) FONDO GARANZIA PARI OPPORTUNITÀ

Il Fondo Garanzia per le Pari Opportunità è una sezione speciale del Fondo centrale di garanzia per le PMI, promossa dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento per le pari opportunità. Offre supporto alle imprese femminili e alle professioniste, contribuendo alla copertura del rischio sulle garanzie con condizioni agevolate. Per saperne di più su condizioni e richiesta di accesso al Fondo Garanzia per le Pari Opportunità, vi consigliamo di consultare il sito del Ministero.

4) IMPRESE INNOVATIVE FEMMINILI MONTANE

È ancora attiva la misura “Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani – IFIM”. Le agevolazioni sono rivolte alle start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani indicati da Invitalia.

5) FONDO IMPRESA FEMMINILE

Imprenditoria Femminile è il programma che punta a diffondere la cultura imprenditoriale tra le donne e ad aumentare la loro presenza nel mondo del lavoro e dell’impresa, soprattutto negli ambiti scientifici e tecnologici. È gestito da Invitalia e le domande per accedervi sono aperte, in quanto la misura è stata rifinanziata coi fondi del PNRR.

adv

NASCE IL PORTALE UNICO DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

Dal 20 Agosto 2025 è online il nuovo sito “Imprenditoria femminile” promosso da Invitalia per conto del MIMIT e del Dipartimento per le Pari Opportunità. Si tratta di un portale unico dedicato a sostenere le donne che vogliono avviare o sviluppare un’attività imprenditoriale. È rivolto a imprenditrici, studentesse e ricercatrici interessate all’innovazione, alle professioni digitali e alla valorizzazione dei propri progetti. L’obiettivo è promuovere la cultura d’impresa femminile e rafforzare la presenza delle donne nel mondo del lavoro, soprattutto nei settori STEM.


INCENTIVI REGIONALI IMPRENDITORIA FEMMINILE 2025

Una volta illustrate le iniziative a livello nazionale, mettiamo a vostra disposizione i bandi e gli incentivi attivi nelle singole Regioni nel 2025. Stiamo parlando di iniziative che generalmente sono rivolte solo a persone residenti in una specifica Regione oppure che intendono avviare un progetto di imprenditoria femminile in quella Regione.

adv

1) PUGLIA

NIDI – NUOVE INIZIATIVE D’IMPRESA 2021–2027

La misura sostiene l’avvio di microimprese femminili in Puglia, con agevolazioni per donne in condizioni di svantaggio lavorativo. Prevede un contributo a fondo perduto e un prestito a tasso zero su investimenti fino a 150.000 euro. Per le imprese femminili virtuose, il prestito può diventare in parte non rimborsabile fino al 75%. L’avviso è aperto fino al 31 Dicembre 2030, a sportello.

STEP – SOSTEGNO ALLO SVILUPPO E FABBRICAZIONE DI TECNOLOGIE CRITICHE

L’Avviso Pubblico “STEP Lazio – Sostegno allo sviluppo e alla fabbricazione delle tecnologie critiche” è un’iniziativa della Regione Lazio attiva fino al 5 Marzo 2026. L’obiettivo è finanziare, con contributi a fondo perduto, progetti di micro, piccole, medie e grandi imprese che operano nello sviluppo, nella produzione o nel rafforzamento delle catene del valore di tecnologie critiche. I settori coinvolti includono le tecnologie digitali, le tecnologie pulite e le biotecnologie, con una spesa ammissibile fino a 20 milioni di euro. L’avviso dà particolare attenzione all’imprenditoria femminile, che rientra tra le categorie prioritarie per l’accesso ai fondi.

IMPRESA ROSA

Il bando “Impresa Rosa” della Regione Lazio offre un contributo a fondo perduto tra 1.800 e 6.000 euro alle micro e piccole imprese per ottenere la certificazione di parità di genere. È rivolto ad aziende con sede nel Lazio e scade il 20 Dicembre 2025 alle ore 17. La misura rafforza il brand e dà vantaggi in altri bandi, ma copre solo i costi della certificazione.

adv

2) CALABRIA

FONDO IMPRESE FEMMINILI CALABRIA 2025

Nel 2025, è possibile accedere al Fondo Imprese Femminili promosso dalla Regione Calabria, destinato alle donne in difficoltà che desiderano avviare un’attività imprenditoriale. La misura regionale prevede l’erogazione, tramite bando, di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per le imprese per le donne in difficoltà che intendono avviare nuove imprese o sviluppare quelle costituite da meno di 12 mesi. Se volete sapere come funziona, vi consigliamo di leggere questo approfondimento.

3) TOSCANA

AIUTI PER LE PMI FEMMINILI

La Regione Toscana eroga per le imprese femminili (e non solo) sovvenzioni per l’abbattimento degli interessi sui finanziamenti inferiori a 50.000 euro per incentivare gli investimenti produttivi delle PMI tramite un maggiore accesso al credito. L’agevolazione consiste in contributi a fondo perduto, che coprono interessi e commissioni di garanzia sui finanziamenti concessi, integrati da una garanzia per il riassicuramento dei prestiti attraverso il Fondo di Garanzia speciale della Regione Toscana. I settori interessati comprendono turismo, moda, ICT, agroalimentare, artigianato, edilizia e altri. L’iniziativa è valida fino a esaurimento fondi. In questa pagina potete leggere i dettagli su come funziona.

4) FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO SISSI 2.0

Il Progetto S.I.S.S.I. 2.0 sostiene lo sviluppo delle capacità imprenditoriali del Friuli Venezia Giulia soprattutto tra i giovani, le donne, i disoccupati, i neo-imprenditori e tra le categorie di lavoratori svantaggiati, anche in area montana. Previsti percorsi di orientamento, coaching per il Business Plan fino all’accompagnamento alla formazione della start-up. È attivo anche per il 2025.

5) SICILIA

FONDO SICILIA

Il Fondo Sicilia offre contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili per sostenere le imprese operanti in Sicilia, con l’obiettivo di favorire digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile, innovazione, transizione ecologica e sviluppo d’impresa. L’iniziativa, valida fino al 31 Dicembre 2027, si rivolge a imprese di qualsiasi dimensione, incluse quelle con sede all’estero, e prevede finanziamenti fino a 300.000 euro. In questa pagina, potete sapere come funziona la misura.

6) PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

INTERVENTI DI CONCILIAZIONE PER IMPRENDITRICI E LAVORATRICI

L’iniziativa della Provincia Autonoma di Bolzano supporta imprenditrici, lavoratrici autonome e libere professioniste con meno di dieci dipendenti, concedendo agevolazioni per garantire la continuità aziendale durante periodi di sospensione dell’attività lavorativa per maternità, gravidanza o esigenze legate alla crescita dei figli.

L’agevolazione prevede un contributo massimo di 20.000 euro per coprire i costi di sostituzione delle beneficiarie con figure professionali qualificate nella gestione d’impresa. I dettagli sull’iniziativa, valida fino al 31 Dicembre 2025, potete leggerli in questa pagina.

7) CAMPANIA

AIUTI PER AUTOIMPIEGO E AUTOIMPRENDITORIALITÀ

La Regione Campania mira a sostenere l’occupazione, la crescita economica e la valorizzazione delle competenze delle donne, attraverso l’offerta di servizi concreti e supporto finanziario.

Destinatarie dell’iniziativa, tra gli altri, sono le residenti in Campania che si trovano in stato di disoccupazione o a rischio di perdere il proprio lavoro. Possono accedere agli aiuti coloro che, al momento della domanda, sono prive di supporto al reddito o hanno un rapporto di lavoro compatibile con lo stato di disoccupazione, secondo la normativa vigente. Ogni beneficiaria può ricevere un unico contributo fino a 25.000 euro. Per maggiori dettagli, vi invitiamo a leggere questa pagina.

8) VALLE D’AOSTA

BANDO IMPRESE E INDUSTRIA PER LE DONNE

La Valle d’Aosta sostiene donne, giovani tra 18 e 35 anni e disoccupati di lunga durata che vogliono avviare una nuova impresa nei settori industriale e artigianale. Il contributo a fondo perduto può arrivare fino a 80.000 euro, con una spesa minima di 10.000 euro, coprendo macchinari, software, consulenze, e-commerce e opere edili.

È pensato solo per nuove attività, escludendo la continuazione di imprese esistenti. Per le donne che intendono aprire un laboratorio o un’officina, rappresenta un’opportunità concreta, anche grazie al tutoraggio gratuito offerto dalla regione. Il bando è aperto a sportello fino a esaurimento fondi.

BASILICATA, TRENTINO, LIGURIA, LOMBARDIA, ABRUZZO, MARCHE, EMILIA ROMAGNA, MOLISE, PIEMONTE, SARDEGNA, UMBRIA, VENETO

Al momento in queste Regioni non sono aperti bandi specifici per l’imprenditoria femminile. Per ora le donne residenti in questi territori possono fare riferimento alle iniziative a livello nazionale e ovviamente a quelle aperte sia a uomini che a donne (si veda inizio articolo). Noi monitoreremo la situazione e nel caso venissero pubblicati nuovi bandi per l’imprenditoria femminile li inseriremo in questo stesso articolo.

L’elenco degli incentivi regionali per l’imprenditoria femminile è in continuo aggiornamento, indicheremo i nuovi avvisi che si apriranno nel corso dell’anno

ALTRE GUIDE DA LEGGERE

Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

A vostra disposizione, poi, il focus su tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia, in particolare quello sulle agevolazioni per le assunzioni di donne.

Vi segnaliamo poi l’approfondimento sul bonus da 650 euro per le imprese del Mezzogiorno.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.


Ricordiamo infine che tutti i nostri servizi sono gratuiti per gli utenti, ogni giorno ci impegniamo per offrire risorse utili e rendere il web un posto migliore per tutti. Chi vuole darci una mano per segnalare altre iniziative interessanti, aperte o in via di apertura, relative alle donne imprenditrici, può contattare la nostra redazione: redazione@ticonsiglio.com

Scritto da Federica Petrucci - Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *