Novità pensionamenti anticipati per i dipendenti pubblici nel 2025

Ecco cosa cambia dal 2025 e quali sono le novità relative ai pensionamenti anticipati per i dipendenti pubblici, decise dal Decreto PA

pensione anticipata flessibile

Il Decreto PA del 2025 introduce delle importanti novità riguardo ai pensionamenti anticipati per i dipendenti pubblici.

Le nuove regole, entro certi limiti, riconoscono la possibilità di uscita dal lavoro fino a 2 anni prima del raggiungimento dell’età pensionabile.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono i casi in cui è possibile e quali sono le nuove regole previste dal Decreto PA del 2025.

adv

PENSIONAMENTI ANTICIPATI DIPENDENTI PUBBLICI NEL 2025, LE ULTIME NOVITÀ

Per il biennio 2025 2026, le PA potranno “accompagnare” alla pensione i lavoratori più vicini al termine della carriera, anticipando la loro uscita dal servizio di un massimo di due anni rispetto al normale pensionamento.

In particolare, in base a quanto stabilito dall’articolo 12 comma 11 del Decreto PA 2025, le Amministrazioni potranno decidere di risolvere il rapporto di lavoro con un dipendente che:

  • si trova a non più di due anni dall’età pensionabile, cioè con al massimo 65 anni di età (e non di meno), dato che l’età pensionabile è fissata a 67 anni nel 2025;

  • ha già maturato i requisiti contributivi per ottenere il diritto alla pensione di vecchiaia e per la prima decorrenza utile.

Tuttavia, le PA possono applicare tale risoluzione per un massimo del 15% dei dipendenti idonei e basando la decisione su specifiche esigenze organizzative.

Scopriamo nel dettaglio cosa cambia quindi dal 2025.

COSA CAMBIA NEL 2025

Con l’entrata in vigore del Decreto PA 2025, si attivano nuove regole per il pensionamento anticipato dei dipendenti pubblici.

Ricordiamo infatti che, prima dell’entrata in vigore della nuova norma (pubblicata Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.61 del 14-03-2025), la pensione anticipata per gli statali era prevista solo tramite:

In tutti gli altri casi, l’età pensionabile per gli statali era fissata a 67 anni sia per gli uomini che per le donne, in quanto dal 1° Gennaio 2025, è stato abolito l’obbligo di pensionamento a 65 anni per i dipendenti pubblici.

Invece, dal 15 Marzo 2025, il giorno dopo la pubblicazione del decreto in GU, le Pubbliche Amministrazioni oltre a prevedere l’accesso alla pensione anagrafico o l’attivazione delle forme di pensionamento anticipato decise dalla Manovra, possono anche avviare l’uscita anticipata per chi ha 65 anni e ha già maturato i requisiti contributivi per ottenere il diritto alla pensione di vecchiaia.

Chiariamo però, che la nuova disposizione è solo una possibilità. Le PA possono anche non prevederla e, allo stesso modo, gli statali interessati possono non aderire a questa misura. Inoltre, ricordiamo che nell’anno in corso i dipendenti statali hanno anche la facoltà di decidere di restare in servizio oltre la soglia dell’età pensionabile e fino a 70 anni, ma solo in alcuni casi, come spieghiamo in questa guida.

adv

LE AMMINISTRAZIONI COINVOLTE

Possono attivare le nuove forme di pensione anticipata per gli statali previste dal Decreto PA 2025, le Pubbliche Amministrazioni indicate all’articolo1, comma 2, del Decreto legislativo 30 Marzo 2001, n. 165, che includono:

  • le Amministrazioni dello Stato, comprese le scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative. Comprese anche le Università;

  • le aziende e amministrazioni dello Stato con ordinamento autonomo;

  • le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane e i loro consorzi e associazioni;

  • gli Istituti autonomi per le case popolari;

  • le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e le loro associazioni. Compresa anche l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN);


  • le Amministrazioni, aziende ed enti del Servizio Sanitario Nazionale;

Sono esclusi dalla misura del Decreto PA 2025magistrati, professori universitari e responsabili di strutture complesse del Servizio Sanitario Nazionale.

adv

GUIDA AL DECRETO PA DEL 2025

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida al Decreto PA 2025, dove vi spieghiamo nel dettaglio quali sono le novità e cosa cambia con le nuove regole per la stabilizzazione dei precari nelle PA .e per i processi di mobilità nella Pubblica Amministrazione.

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Potrebbe interessarvi anche sapere cosa prevede la riforma pensioni del 2025 e quali sono tutte le forma di pensionamento anticipato per i dipendenti pubblici nel 2025.

Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Inoltre, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".