Tra gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2025, spicca la proposta di introdurre la pensione di garanzia per i giovani.
Si tratta di un meccanismo pensato per garantire un assegno pensionistico dignitoso ai giovani che rientrano tra le generazioni più colpite dalla precarietà lavorativa e con pochi contributi versati.
Evita che i giovani di oggi, tra cui quarantenni, trentenni e ventenni, abbiano in futuro una pensione troppo bassa.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cos’è la pensione di garanzia per i giovani, cosa prevede la proposta in introdurre l’assegno di garanzia e quando potrebbe diventare realtà.
COS’È LA PENSIONE DI GARANZIA PER I GIOVANI
La pensione di garanzia per i giovani è un tipo di prestazione previdenziale pensata per prevenire pensioni insufficienti nel futuro per chi attualmente è occupato discontinuamente o con contratti precari e in generale per chi avrà una pensione basata solo sul sistema contributivo.
Viene chiamata “di garanzia” in quanto mira ad evitare che i precari di oggi abbiano in futuro una pensione molto bassa e inadeguata.
Questo tipo di pensione è ideata in particolare per chi ha iniziato a versare i contributi dopo il 1° Gennaio 1996 e ha un trattamento pensionistico interamente calcolato secondo il sistema contributivo.
Si tratta principalmente di quei lavoratori che ora hanno 40 anni, 30 anni, 20 anni o meno e per cui si applica il calcolo contributivo della pensione introdotto con la riforma Dini, che penalizza molto la loro pensione del futuro.
Il cosiddetto “assegno di garanzia” era stato già proposto lo scorso anno, e sostenuto dai sindacati, ma poi non era entrato in vigore per mancanza di fondi.
Attualmente la misura è in discussione in Parlamento, grazie all’emendamento 24.012 presentato dal PD alla Legge di Bilancio 2025. Vediamo cosa prevede la proposta presentata in Commissione Bilancio alla Camera.
COSA PREVEDE LA PROPOSTA DI INTRODURRE LA PENSIONE DI GARANZIA
La proposta presentata con l’emendamento 24.012 vuole introdurre in Italia la pensione di garanzia, ossia un assegno pensionistico integrativo per i più giovani e anche a per chi ha avuto una carriera difficile con periodi di sospensione di lavoro tra un contratto precario e l’altro.
L’idea è di stabilire una soglia minima di pensione per chi non riesce a raggiungere un assegno adeguato con i soli contributi versati.
In particolare la proposta si basa su un duplice intervento:
- introduzione di un’integrazione del trattamento pensionistico spettante (assegno di garanzia);
- definizione di una maggiorazione dell’importo minimo della pensione “come garanzia”, tenendo conto anche dei periodi di ricerca attiva del lavoro e del lavoro di cura. Tra le possibili soluzione potrebbe esserci il riconoscimento di contributi figurativi per periodi di formazione, disoccupazione involontaria o lavori discontinui.
Per sostenere questa misura, l’opposizione propone di istituire un Fondo specifico con una dotazione di:
- 100 milioni di euro per il 2025;
- 200 milioni di euro per il 2026;
- 300 milioni di euro a partire dal 2027.
Sarà poi il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a definire nel dettaglio come funzionerà la “pensione” o assegno di garanzia per i giovani, pubblicando un Decreto ad hoc.
QUANDO POTREBBE ENTRARE IN VIGORE
Attualmente, la pensione di garanzia è ancora in fase di “proposta” ed è in discussione in Parlamento. Entrerà in vigore, se approvata nel testo definitivo della Legge di Bilancio 2025, ossia a partire dal prossimo 1° Gennaio 2025. E, nel caso, vi aggiorneremo.
Per restare informati vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Telegram e al canale Whatsapp.
LA GUIDA ALLE PENSIONI
Per conoscere tutti gli strumenti di pensione attivi fino al 2025, vi consigliamo di leggere questa guida su quando si può andare in pensione.
Invece in questo articolo trovate le novità sulle pensioni anticipate o flessibili del 2025. Infine, per approfondire, vi consigliamo di leggere l’articolo sulla riforma pensioni 2025, inglobata nella Legge di Bilancio 2025 in corso di approvazione.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Mettiamo a vostra disposizione l’approfondimento sull’aumento delle pensioni nel 2025 e la guida sul riscatto del diploma per la pensione.
Meritano un consulto anche le nostre guide su pensione anticipata flessibile e la pensione anticipata per lavori usuranti. Interessante anche l’articolo sull’APE Sociale 2025. Poi ci sono la proposta per gli statali in pensione a 67 anni e la proposta per la pensione agli statali a 70 anni.
Potrebbero inoltre interessarvi i nostri approfondimenti su come andare in pensione con 5 anni di contributi o andare in pensione con 15 anni di contributi.
In questa pagina trovate infine tutte le novità, le notizie e gli approfondimenti sul mondo delle pensioni.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".