L’INPS ha aggiunto nuove funzionalità al Portale delle Famiglie, la piattaforma integrata della genitorialità.
Lo strumento web, che costituisce uno dei progetti finalizzati alla realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha l’intento di agevolare i genitori che accedono a prestazioni a sostegno dei nuclei familiari.
Scopriamo insieme come funziona il “Portale delle Famiglie” aggiornato, come accedervi, quali sono i servizi offerti e qual è la sua utilità.
COS’È IL PORTALE DELLE FAMIGLIE INPS
Il “Portale delle famiglie” INPS è una piattaforma digitale dedicata ai nuclei familiari che vogliono ricevere informazioni e servizi integrati sulle prestazioni a cui hanno diritto. Permette di vedere la propria situazione in termini di domande presentate, pagamenti, dati relativi alla propria famiglia.
Con il passare del tempo, ha dichiarato l’INPS, in questo canale rientreranno tutti i servizi dedicati alle famiglie. I servizi attivati fin dal lancio del Portale e in costante aggiornamento sono: bonus asilo nido; assegno temporaneo per i figli minori; l’assegno di natalità (bonus bebè); bonus baby-sitting; centri estivi. Infine, con il Messaggio n° 4640 del 27-12-2022, l’INPS ha annunciato l’attivazione di nuove funzioni sul portale relative alle prestazioni della maternità.
COME ACCEDERE AL PORTALE DELLE FAMIGLIE INPS
L’accesso al Portale delle famiglie dell’INPS avviene attraverso il sito istituzionale INPS . Ecco come fare per trovarlo:
- in primis bisogna andare sul sito web INPS;
- poi è necessario digitare nel motore di ricerca Portale delle Famiglie;
- successivamente si deve scegliere tra i risultati il Servizio “Portale delle Famiglie”;
- a questo punto, bisogna accedere al sito tramite SPID di livello 2 o superiore o Carta di identità elettronica 3.0 (CIE), o una Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
I NUOVI SERVIZI 2023 E QUELLI IN CORSO DI ATTIVAZIONE
Il Messaggio INPS n° 4640 del 27-12-2022 ha annunciato l’attivazione di una nuova procedura sul Portale delle Famiglie per le prestazioni della maternità. Tale funzione permette all’utente genitore di consultare le sue domande all’Istituto in tema di:
- congedo parentale, che a breve riporterà tutti gli aggiornamenti introdotti dalla Legge di Bilancio 2023, che vi abbiamo illustrato in questo focus;
- congedo parentale a ore, che vi illustriamo in questo approfondimento;
- congedo di maternità, che vi illustriamo in questa guida;
- congedo di paternità;
- assegno di maternità dello Stato per i lavori atipici e discontinui;
- riposi giornalieri della madre e del padre (cosiddetti “riposi per allattamento”).
Per tali prestazioni sono state inserite nel Portale delle spiegazioni e informazioni in sintesi. Si ricorda – come già illustrato con il Messaggio del 18 marzo 2022, n. 1263 – che la piattaforma era stata fin dal suo esordio integrata con i dati sull’Assegno unico e universale (AUU), il bonus asilo nido, l’assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (bonus bebè), il bonus baby-sitting e i centri estivi. Il Portale presenta, inoltre, i simulatori per le prestazioni del bonus nido e dell’AUU. Con questi simulatori è possibile effettuare una proiezione sull’importo massimo spettante anche in base al valore ISEE.
A breve, nel Portale delle famiglie INPS, potrebbero essere rilasciate nuove funzioni. Infatti, la piattaforma è in costante aggiornamento e man mano viene ampliata l’offerta di servizi personalizzati di proattività, consulenza e simulazione, che saranno resi noti con appositi messaggi INPS su cui vi terremo aggiornati.
COME FUNZIONA IL PORTALE DELLE FAMIGLIE INPS
Il Portale delle Famiglie permette di visualizzare le informazioni sulle prestazioni erogate o in corso di erogazione dedicate ai nuclei familiari. Più precisamente attraverso questo strumento è possibile consultare tramite pc, smartphone e tablet:
- lo stato di lavorazione delle proprie domande;
- gli eventuali pagamenti;
- le informazioni relative ai figli minori;
- il valore del proprio ISEE, se presente.
Più in generale, il portale nasce con l’intento di agevolare e sostenere il genitore nella sua interazione con l’INPS, in tutte quelle attività riferite alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari.
SISTEMA ISEE E LIBRETTO FAMIGLIA
Il portale è integrato con il sistema ISEE e con il Libretto Famiglia. Pertanto, il cittadino ha la possibilità di chiedere direttamente un nuovo ISEE o di consultarlo, se già lo possiede.
L’AIUTO DELL’ASSISTENTE VIRTUALE
L’utente, durante la navigazione, avrà sempre a disposizione un assistente virtuale in grado di fornire informazioni, sintetiche e rapide, circa l’accesso alle prestazioni e la disciplina delle stesse.
Potrà, inoltre, simulare alcune prestazioni, a cui potrebbe avere diritto, ottenendo una previsione degli ipotetici importi corrisposti.
I SERVIZI PERSONALIZZATI
Il Portale delle famiglie offre, inoltre, alcuni servizi personalizzati e proattivi basati sulle informazioni in possesso dell’Istituto. Ad esempio, può essere suggerito l’inoltro di domande per alcune prestazioni a cui il nucleo familiare potrebbe avere diritto. Possono essere evidenziate, poi, notizie di interesse circa le iniziative che l’Istituto intraprenderà nell’ambito delle prestazioni per la famiglia.
GLI OBIETTIVI
L’obiettivo del Portale delle famiglie è quello di fornire:
- informazioni e servizi integrati;
- consulenza dedicata;
- suggerimenti e notizie.
Il “Portale delle famiglie” rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e punta al raggiungimento di uno degli obiettivi del PNRR, ossia la realizzazione di interventi per la digitalizzazione delle infrastrutture tecnologiche e dei servizi della pubblica Amministrazione. Lo scopo è quello di garantire ai cittadini e alle imprese servizi più efficienti e universalmente accessibili (Missione 1 – Componente 1 – Asse 1). È stato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze 6 agosto 2021 ad aver individuato, nello specifico, anche l’INPS tra le amministrazioni titolari degli interventi di digitalizzazione previsti nel PNNR.
Per la realizzazione di tali interventi è stato sottoscritto, in data 10 dicembre 2021, uno specifico Accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della trasformazione digitale, contenente il Piano operativo del PNNR. Nel testo sono state definite le attività necessarie alla realizzazione dell’investimento. Per quanto riguarda questo specifico intervento, infine, è stata la determinazione del Direttore generale dell’INPS n. 1 del 3 gennaio 2022 a prevedere creazione di questa piattaforma integrata della genitorialità.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Messaggio INPS 18 marzo 2022, n. 1263 (Pdf 85 Kb)
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pdf 5 Mb)
Messaggio INPS n° 4640 del 27-12-2022 (Pdf 86 Kb).
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere altri aiuti, bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.