Sono diversi gli aiuti per disabili nelle scuole disponibili nel 2025, grazie a nuovi stanziamenti previsti da diverse misure normative.
Parliamo, per esempio, dei permessi 104 per i genitori con figli disabili, dei contributi INPS e di tutti gli aiuti previdenziali assicurati a livello statale e regionale. Tra questi c’è lo sconto extra sui libri e in aggiunta alle borse di studio, i bonus per l’assistenza e la contrattazione speciale in caso di genitori lavoratori.
In questa guida elenchiamo e spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono.
Indice:
COSA SONO GLI AIUTI PER DISABILI NELLE SCUOLE
Gli aiuti per disabili nelle scuole sono una serie di servizi, supporti, risorse e aiuti messe a disposizione degli studenti con disabilità o dei loro genitori al fine di garantire loro pari opportunità nell’accesso all’istruzione e nel processo di apprendimento.
Queste agevolazioni sono volte a facilitare la partecipazione attiva degli studenti disabili all’interno dell’ambiente scolastico, promuovendo la loro inclusione e il loro successo educativo.
Nelle misure di supporto rientrano anche gli aiuti rivolti ai genitori di figli disabili minorenni, studenti, che ricevono dallo Stato o dagli Enti locali (Comuni e Regioni) sussidi per assistere i loro figli che frequentano scuole di ogni ordine e grado.
Ma quali sono questi aiuti? Scopriamolo insieme.
QUALI SONO GLI AIUTI PER DISABILI NELLE SCUOLE
Gli aiuti per le persone con disabilità sono misure strutturali, agevolazioni e incentivi previsti per i disabili nelle scuole nel 2025.
Tra questi, per esempio, c’è l’insegnante di sostegno, le borse di studio specifiche per gli studenti con disabilità e il nuovo Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità in favore dei comuni, istituto per l’anno 2024 per il potenziamento dei servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione nelle scuole.
Tali aiuti si affiancano ai cosiddetti “bonus famiglia” e ai “bonus con figli” già attivi.
Vediamo nel dettaglio quali sono.
1) INVALIDITÀ CIVILE
Per i minori disabili vi sono sostegni e gli aiuti per l’invalidità previsti dal sistema normativo italiano in maniera strutturale. Si tratta di aiuti che servono a chi assiste il minore con disabilità per accompagnarlo nel suo percorso di studio. Una volta ottenuta l’invalidità civile, infatti, si può accedere per i minori, a prestazioni, quali:
- indennità di frequenza (minori invalidi);
- indennità di accompagnamento.
Se volete sapere come presentare domanda di invalidità civile semplificata per i minori, vi consigliamo di leggere questa guida. Per ottenere la revisione senza visita diretta, invece, vi invitiamo a leggere questo approfondimento. Tutte le novità e le condizioni di accesso, invece, le spieghiamo nella nostra guida sull’invalidità civile.
2) PERMESSI LEGGE 104 E CONGEDI
Anche nel 2024 si può usufruire dei cosiddetti permessi Legge 104, misura portante del welfare italiano inserita nella Legge 5 febbraio 1992, n. 104. I permessi legge 104 consentono ai lavoratori disabili o ai lavoratori con familiari disabili in situazione di gravità di astenersi dal lavoro per un certo numero di ore o di giorni ottenendo comunque una retribuzione. Ecco perché possono essere intesi come aiuti per disabili nelle scuole in quanto i genitori possono usarli per assistere i loro figli in tali casi.
Se volete sapere come funzionano, vi illustriamo i dettagli in questo articolo sui permessi legge 104, mentre vi consigliamo di approfondire la guida sulle rinnovate modalità di richiesta dei permessi legge 104 e dei congedi straordinari per assistenza disabili.
3) AIUTI PER GENITORI DI DISABILI LAVORATORI
Avere un figlio riconosciuto come disabile secondo i criteri della Legge 104 stabilisce anche una serie di aiuti di natura lavorativa per i genitori di figli disabili. Per esempio, i genitori lavoratori con figli di età non superiore ai 13 anni hanno la possibilità di trasformare il proprio contratto da tempo pieno a tempo parziale. Oltre a ciò, altri benefici previsti dalla normativa sono i seguenti:
- esonero dal lavoro notturno (dalle ore 24 alle ore 6);
- divieto di trasferimento in un’altra sede lavorativa senza il consenso del genitore;
- scelta della sede di lavoro sulla base della vicinanza al proprio domicilio;
- richiesta di smart-working, se l’attività lavorativa lo permette e altri aiuti stabiliti dal Decreto conciliazione vita lavoro.
4) ASSEGNO UNICO UNIVERSALE DISABILI
Tra gli aiuti per alunni con disabilità o meglio, in caso di minori, per i loro genitori, vi è l’Assegno Unico per i figli disabili. In sostanza, quando destinato a famiglie con figli disabili, anche se maggiorenni, segue regole specifiche e gode di incrementi rispetto agli importi riconosciuti a tutti gli altri nuclei familiari. Per l’anno 2025 valgono le maggiorazioni rese strutturali già lo scorso anno. Per esempio, la maggiorazione extra di 120 euro, i criteri di calcolo per gli importi base e quelli per gli incrementi per figli disabili, sia minorenni che maggiorenni. In questo articolo vi spieghiamo come funziona, quali sono gli importi 2025 e come presentare domanda per la misura.
5) DISABILITY CARD
Utilissima anche per gli studenti disabili la cosiddetta disability card, lo strumento che consente alle persone con disabilità di accedere ad una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto nell’ambito dei trasporti, della cultura e del tempo libero sul territorio nazionale e in Europa. Per maggiori dettagli su come funziona, vi consigliamo di leggere questa guida sulla Disability Card. Da leggere anche la guida sulla Carta Europea per la disabilità.
6) ASSEGNO DI INCLUSIONE
L’Assegno di inclusione (ADI), in vigore anche nel 2025, si rivolge ai nuclei familiari che hanno al loro interno almeno un disabile, o un minore, o un anziano con più di 60 anni o chi è in situazioni svantaggiate. La misura ha preso il posto del Reddito di Cittadinanza e assicura un aiuto ai nuclei familiari che rispettano determinati requisiti, tra cui anche i casi in cui vi sia una persona con disabilità all’interno. Per sapere come funziona nel dettaglio, vi invitiamo a leggere la guida sull’Assegno di inclusione insieme all’approfondimento sugli importi ADI in aumento nel 2025 riconosciuti per i familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.
7) AIUTI PER STUDENTI DISABILI IN CLASSE
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza della scuola italiana. Come prima cosa infatti, gli alunni con disabilità hanno in classe un insegnante per le attività di sostegno. Si tratta di un insegnante specializzato assegnato alla classe dell’alunno con disabilità per favorirne il processo di integrazione. È una risorsa professionale assegnata alla classe per rispondere alle maggiori necessità educative che la presenza di alunni speciali comporta.
Le modalità di impiego di questa importante (ma certamente non unica) risorsa per l’integrazione, vengono condivise tra tutti i soggetti coinvolti (scuola, servizi, famiglia) e definite nel Piano Educativo Individualizzato. A tal fine vale la pena specificare che il PEI, Piano Educativo Individualizzato descrive annualmente gli interventi educativi e didattici destinati all’alunno, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione. È parte integrante della programmazione educativo-didattica di classe.
8) CONTRIBUTO REGIONALE PER DISABILI
Grazie alle risorse per i disabili inserite in misure come il Fondo unico inclusione persone con disabilità, sono disponibili molti aiuti e contributi regionali, rivolte anche agli studenti disabili e alle loro famiglie. Ogni Regione, nel corso dell’anno, emette bandi ah hoc per distribuire tali risorse. Per sapere qual è il contributo regionale per disabili nella propria Regione di residenza, è bene informarsi presso l’Ente di riferimento, così da non perdere nessuna possibilità di aiuto.
9) AIUTI EXTRA PER L’ACQUISTO LIBRI SCOLASTICI
Alcune Regioni, nonché Comuni, hanno previsto anche degli aiuti extra sui bonus libri e sulle borse di studio per gli studenti con disabilità. Significa che oltre ai classici voucher per l’acquisto di libri e di materiale didattico sono previsti, in alcuni casi, delle maggiorazioni per gli alunni con disabilità.
È consigliabile, per questo motivo, consultare direttamente il sito internet del Comune di propria residenza o chiedere un appuntamento agli uffici competenti territoriali per essere informati sulle iniziative in corso e di cui è possibile usufruire durante l’anno. Per conoscere quali sono tutti gli aiuti extra per alunni disabili per l’acquisto di libri scolastici vi consigliamo di leggere i bandi citati in questa guida sul bonus libri per la scuola.
10) BONUS TRASPORTI PER STUDENTI CON DISABILITÀ
Il bonus trasporti per gli studenti con disabilità è un contributo economico destinato agli alunni disabili delle scuole secondarie di 2° grado, privi di autonomia, per coprire i costi sostenuti dalla famiglie negli spostamenti che comprendono il tragitto casa – scuola. Spetta alle famiglie degli alunni disabili purché risulti che i figli siano studenti frequentanti le scuole secondarie di 2° grado, con disabilità accertata, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 e privi di autonomia.
A disciplinare la misura, attiva dal 2025, è l’articolo 9 bis, comma 2 del Decreto scuola 2024 convertito in legge. Per saperne di più, vi consigliamo la guida sul bonus trasporti studenti con disabilità.
Aggiorneremo costantemente questo articolo con tutte le novità sugli aiuti per i disabili nelle scuole e anche con le agevolazioni per le loro famiglie.
LA GUIDA PER GLI AIUTI AI DISABILI
In questa guida elenchiamo e vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono tutti i aiuti per disabili attivi. Quindi non solo quelli riferiti al mondo scolastico.
ALTRI AIUTI, APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Potrebbe interessarvi sapere anche come chieder il bonus per figli disabili nel 2025, alternativo al bonus nido.
Molto interessante l’approfondimento sulla riforma disabilità 2025 che spiega tutte le novità per disabili e famiglie che verranno introdotte, a partire dal nuovo accertamento della condizione di disabilità.
Vi segnaliamo inoltre le novità sui nuovi aiuti per persone con disabilità in arrivo dal 2026.
Per sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie, e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".