Aumenti stipendi pubblici per categoria, chi prenderà più e chi meno

Ecco a quanto ammontano gli aumenti degli stipendi pubblici suddivisi per categoria e quali sono le novità sui rinnovi dei CCNL

aumenti


Sono in corso le trattative per i rinnovi dei CCNL statali con i relativi aumenti degli stipendi dei dipendenti pubblici per ogni categoria.

Grazie alla contrattazione in corso, che sta coinvolgendo i ministeri competenti e le parti sociali, i dipendenti PA riceveranno aumenti fino a 190 Euro.

In questa guida spieghiamo quali sono gli aumenti degli stipendi pubblici suddivisi per categoria, nonché quali sono le novità che arriveranno con i prossimi CCNL in corso di rinnovo.

adv

NOVITÀ AUMENTI STIPENDI PUBBLICI 2024

Una delle principali novità annunciate dai sindacati riguardo il rinnovo dei CCNL della Pubblica Amministrazione è il tanto attesto aumento dello stipendio per i dipendenti pubblici nel 2024, tra i 115 Euro e i 190 Euro lordi al mese in più.

Molti hanno già ricevuto tale rialzo a dicembre 2023, come stabilito dal Decreto Anticipi convertito in Legge, ma grazie ai negoziati per il rinnovo dei CCNL del periodo 2022 2024 ne sono attesi altri per altre categorie. 

Scopriamo insieme i dettagli.

AUMENTI STIPENDI PUBBLICI PER CATEGORIA, QUALI SONO

Ecco tutti gli aumenti degli stipendi pubblici che arriveranno grazie ai rinnovi dei CCNL di ogni categoria:


  • + 195 Euro lordi circa al mese per i dipendenti del comparto Difesa e Sicurezza (polizia, carabinieri, guardia di finanza, esercito, marina, aeronautica). A partire dal 2024, riceveranno un, Indennità “specifica” grazie a uno stanziamento di fondi previsto dall’ultima legge di bilancio;

  • fino a 200 Euro al mese il personale amministrativo che lavora negli Istituti Penitenziari. L’indennità, nello specifico, viene così riconosciuta: 100 euro lordi al mese per gli operatori, 150 euro lordi al mese per gli assistenti, 200 euro lordi al mese per i funzionari.

  • da 160 Euro lordi al mese e fino a 170 Euro lordi per i dipendenti pubblici che lavorano nelle amministrazioni centrali dello Stato con il rinnovo del CCNL funzioni centrali. Questo include vari ministeri e agenzie governative, come il Ministero dell’Interno, il Ministero degli Affari Esteri, e l’Agenzia delle Entrate, per citarne alcuni. Per conoscere le altre novità di questo contratto in corso di rinnovo, consigliamo la lettura di questa guida;

  • +160 Euro lordi circa al mese a medici, infermieri e lavoratori sanitari con il rinnovo del CCNL Sanità 2019 2021;

  • +140 Euro lordi circa al mese ai dipendenti delle amministrazioni locali in Italia, con il rinnovo del CCNL Funzioni locali. Questo include il personale che lavora per i comuni, le province, le città metropolitane e le unioni di comuni;


Non sono invece stati decisi ancora eventuali aumenti di stipendio per docenti con il CCNL scuola, per cui le trattative tra Ministero e parti sociali, riguardo l’ammontare dell’importo, sono in corso.

Ma quando arrivano questi aumenti per gli statali? Scopriamolo insieme.

adv

QUANDO ARRIVANO GLI AUMENTI PER GLI STATALI

I nuovi aumenti degli stipendi pubblici arriveranno appena i relativi CCNL di categoria saranno rinnovati ufficialmente, ossia entro fine 2024.

adv

LA GUIDA AGLI AUMENTI STIPENDI 2024

Mettiamo a vostra disposizione la guida che vi spiega come funziona nel dettaglio l’aumento stipendi per i dipendenti PA nel 2024.

Vi consigliamo di leggere anche l’articolo con le ultime novità sul rinnovo contratto statali nel 2024.

ALTRE GUIDE UTILI 

Ricordiamo che ad oggi, sono conclusi o sono ancora in corso i rinnovi di molti CCNL pubblici quali:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Da leggere l’approfondimento sul bonus dipendenti pubblici e le novità introdotte con la guida sui bonus in busta paga nel 2024 già confermati e prorogati.

Per conoscere tutte le nuove agevolazioni, bonus e aiuti per lavoratori e famiglie potete visitare questa pagina.

Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *