Cos’è il bonus IRES? A chi spetta? La nuova agevolazione sull’IRES annunciata dal Governo è un aiuto dedicato alle imprese, che rientra tra i cosiddetti “bonus tasse”.
Il bonus IRES prevede uno sconto sull’aliquota dell’Imposta sui Redditi delle Società, attualmente al 24%, per le imprese che realizzano nuove assunzioni o che investono in beni innovativi, senza suddividere gli utili.
In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è, a chi spetta e come funziona il bonus IRES 2023.
COS’È IL BONUS IRES
Il bonus IRES è un’agevolazione sull’aliquota dell’Imposta sui Redditi delle Società (IRES) per le imprese che realizzano nuove assunzioni o che investono in beni innovativi, senza fare la ripartizione degli utili. Questa misura rientra nei “bonus tasse“, ovvero negli aiuti che il Governo intende avviare nel 2023 per sostenere le aziende in Italia.
Come annunciato dal Viceministro all’Economia, Maurizio Leo in un intervista a Il Messaggero, si tratta della revisione dell’Imposta sui Redditi delle Società attualmente al 24%. Con la revisione, l’Imposta avrà due aliquote, ovvero quella di base che è destinata a calare sotto il 24% e una che include il cosiddetto “bonus IRES”.
La misura non è stata ancora formalizzata da un punto di vista normativo, dunque, i dettagli sulle riduzioni non sono stati ancora definiti nel dettaglio. Probabilmente il primo passo dell’attuazione del bonus IRES, una delle misure attuabili con la nuova riforma fiscale 2023, si terrà in uno dei prossimi Consigli dei Ministri. Vi informeremo non appena si avranno dei chiarimenti. Intanto, vediamo a chi spetta questo aiuto, secondo le prime informazioni rilasciate.
A CHI SPETTA
Il bonus IRES, secondo i primi chiarimenti forniti dal Viceministro Leo, spetterebbe alle imprese italiane, nuove o preesistenti che:
- assumono nuovo personale;
- investono in beni innovativi;
- non fanno la ripartizione degli utili nella società.
Queste, per adesso, sono le tre uniche condizioni rese note dal Viceministro sul bonus.
COME FUNZIONA IL BONUS IRES 2023
Il bonus IRES 2023 è un’agevolazione che consiste nella revisione dell’Imposta sui Redditi delle Società attualmente al 24%. Tale riduzione verrà realizzata all’interno del quadro di riferimento internazionale che entrerà in vigore nel 2024, appunto con la Global minimum tax. In pratica, si dovrà abbassare l’aliquota IRES perché alcuni crediti di imposta e agevolazioni non saranno più compatibili.
Con la revisione, l’Imposta avrà due aliquote, ovvero:
- quella di base che è destinata a calare sotto il 24% (quota attuale);
- quella che include il cosiddetto “bonus IRES”, con una riduzione in termini di premialità – ancora da definire – per chi assume o investe e non divide gli utili.
Sarà un Decreto del Governo a stabilire termini e criteri su come funzionerà il bonus IRES e noi vi aggiorneremo non appena vi saranno novità. Intanto, vediamo perché il Governo vuole istituire questa agevolazione.
OBIETTIVI DEL BONUS IRES
In linea con i dettami della riforma fiscale 2023, delle nuove misure della Legge di Bilancio 2023 che vi spieghiamo in questa guida e delle indicazioni del PNRR, il bonus IRES è un’ancora di salvezza per le imprese, considerata la fine di diverse agevolazioni.
Come lo stesso Viceministro all’Economia Maurizio Leo ha specificato, la legge delega di riforma prevede dei premi per chi accetta il patto con il fisco e riduzioni alle imprese che assumono per superare “le debolezze del sistema-Italia”. Secondo il rappresentante dell’Esecutivo vi è sicuramente nel nostro Paese una scarsa attrattività per gli investimenti esteri e non c’è dubbio che il regime fiscale rappresenti uno degli ostacoli maggiori.
Per tale motivo, misure come il bonus IRES, o gli altri bonus tasse 2023 attivati o da definire, hanno l’obiettivo di rimediare a questo limite. Bisogna ovviamente ridurre il carico tributario, rispettando le compatibilità finanziarie, ma bisogna anche “semplificare il sistema e dare certezze a chi guarda con interesse al nostro Paese”.
COME RICHIEDERE IL BONUS IRES
Non è stato ancora chiarito né come, né in che termini è possibile richiedere il bonus IRES 2023. La misura, come annunciato, non è stata ancora formalizzata normativamente. Appena vi saranno novità in tal senso, vi aggiorneremo in questo stesso articolo.
ALTRE AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere la guida sulla riforma fiscale 2023, l’approfondimento sulla riforma IRPEF 2023 e le novità sui bonus tasse 2023 attivi o in corso di definizione per famiglie e imprese. Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti sull’ultima tregua fiscale 2023 potete leggere questo approfondimento dedicato. Vi invitiamo a leggere anche il nostro focus sulla flat tax quello sul taglio del cuneo fiscale 2023. Per scoprire altre interessanti novità legislative vi invitiamo a visitare questa pagina.
Se volete restare aggiornati sugli aiuti alle famiglie e ai lavoratori, consultate questa sezione. In questa pagina, invece, trovate le notizie sugli aiuti per le imprese. Vi ricordiamo che è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".