Carta della Cultura per famiglie svantaggiate: cos’è, come funziona

Tutti i dettagli sulla Carta della Cultura che destina 100 euro alle famiglie svantaggiate con ISEE entro i 15.000 euro per l’acquisto di libri e non solo

carta cultura, famiglie, libri
Photo credit: Marti Bug Catcher / Shutterstock.com

Al via nel 2023 la Carta della Cultura per famiglie svantaggiate, un contributo di 100 euro una tantum destinato ai nuclei familiari con un ISEE non superiore ai 15.000 euro per l’acquisto di libri, anche digitali, e prodotti culturali.

Questa card, istituita nel 2020 e ad oggi non ancora operativa, dovrebbe finalmente prendere piede dopo l’ultimo nullaosta del Garante della Privacy del 24 gennaio 2023 che ha approvato le modalità di raccolta e di conservazione dei dati utili al suo utilizzo.

In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato cos’è la Carta della Cultura per le famiglie svantaggiate, a chi spetta, come funziona e come richiederla.

COS’È LA CARTA CULTURA FAMIGLIE SVANTAGGIATE 2023

La Carta della Cultura, dedicata alle famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro è una card  del valore di 100 euro che sarà realizzata in formato elettronico che permetterà di acquistare libri, servizi e prodotti digitali entro un anno dal suo rilascio.

Quando sarà resa operativa verrà utilizzata mediante l’App IO. Istituita con la Legge 13 febbraio 2020, n. 15 con una dotazione di un milione di euro all’anno e disciplinata dal Decreto ministeriale 10 febbraio 2021, n. 73, la Carta della Cultura non è mai stata ufficialmente attivata.

È stato necessario aspettare quasi tre anni perché la situazione si sbloccasse: il Garante della Privacy, con il parere del 22 dicembre 2022 n. 9847326 pubblicato il 24 gennaio 2023 ha dato l’ok all’uso dei dati sensibili e personali, propedeutico al lancio. Entro il 2023, quindi, la Carta della Cultura potrà finalmente prendere il via.

Prima di entrare nel dettaglio su come funziona, però, è necessario subito chiarire che questa agevolazione non va confusa con quelle di simile natura, ovvero:

  • con il Bonus Cultura 18app che è destinato solo ai diciottenni senza limiti reddituali di cui vi parliamo in questa guida. Si ricorda che per i nati nel 2005, che compieranno 18 anni nel 2024, questa card si sdoppierà in Carta Cultura (solo per ISEE sotto i 35.000 euro) e Carta Merito (solo per i diplomati col massimo dei voti)  come vi spieghiamo in questo approfondimento;

  • con la Carta Giovani Nazionale per gli under 36 che vi illustriamo in questa guida;

  • con la Carta dello studente – IoStudio distribuita agli studenti frequentanti gli Istituti secondari di II grado e paritari con validità pari a 5 anni (dal I al V anno del corso di studi) che vi illustriamo in questo focus.

A CHI SPETTA LA CARTA DELLA CULTURA

Questa carta spetta a tutti cittadini italiani e stranieri residenti nel territorio nazionale (in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità), appartenenti a nuclei familiari con ISEE ordinario o corrente in corso di validità non superiore a 15.000 euro. Si può ottenere una sola Carta Cultura per nucleo familiare, utilizzabile dal titolare entro un anno dal rilascio per l’acquisto di libri, anche digitali, muniti di codice ISBN.

Ecco, quindi, che a differenza di tutte le altre agevolazioni dello stesso tenore, questa misura sarà destinata esclusivamente ai cittadini in difficoltà economica.

COME FUNZIONA LA CARTA CULTURA FAMIGLIE SVANTAGGIATE

La Carta della Cultura per famiglie svantaggiate non è una card fisica ma dematerializzata (online) che si avvale dell’App IO, l’applicazione integrata della Pubblica amministrazione per la gestione di servizi, voucher e bonus, oltre che per effettuare pagamenti. Questi, in estrema sintesi,  gli step del suo funzionamento:

  • il beneficiario che ha ottenuto la Carta effettua l’acquisto e la utilizza per confermare la transazione, previa verifica automatica della disponibilità residua da parte del sistema;
  • l’esercente, contestualmente, accede alla piattaforma informatica dedicata (non ancora attivata) e inserisce il codice ISBN dei libri acquistati e i relativi importi, attestando il perfezionamento dell’acquisto. Il codice ISBN consiste in una serie di numeri usata convenzionalmente in tutto il mondo che identifica il libro;
  • l’importo speso è immediatamente detratto dal credito disponibile per il beneficiario;
  • il beneficiario della carta può visualizzare in tempo reale sul proprio dispositivo, nell’apposita sezione dedicata dell’applicazione IO, lo stato di attivazione della card e l’ammontare del credito residuo.

L’ammontare del credito residuo non può essere utilizzato oltre il termine di validità della carta.

QUANTO VALE LA CARTA DELLA CULTURA FAMIGLIE SVANTAGGIATE

La Carta della Cultura per famiglie svantaggiate ha un valore nominale di 100 euro una tantum. Quindi la somma è riconosciuta una sola volta. Il credito deve essere speso entro l’anno di rilascio e la card non è soggetta a rinnovo.

DOVE UTILIZZARE LA CARTA

Gli esercizi commerciali presso i quali è possibile utilizzare la Carta della Cultura famiglie svantaggiate saranno inseriti in un apposito elenco, consultabile mediante piattaforma informatica dedicata, non ancora attivata. Tra l’altro gli esercenti iscritti su 18App, l’applicazione già utilizzata per il Bonus Cultura per neodiciottenni, saranno confermati in automatico anche per questa card, a meno che non manifesteranno la loro volontà di cancellarsi dall’elenco. Vi aggiorneremo non appena l’elenco di esercenti aderenti alla carta cultura famiglie svantaggiate sarà online.

COSA COMPRARE CON LA CARTA DELLA CULTURA

Con i 100 euro concessi con la Carta della Cultura sarà possibile acquistare libri, anche digitali, muniti di codice ISBN, “prodotti e servizi culturali”, quindi probabilmente saranno agevolabili anche altre tipologie di acquisti, come ad esempio biglietti per musei o eventi culturali. Non appena saranno forniti maggiori dettagli vi aggiorneremo in questo tesso articolo.

SCADENZA CARTA DELLA CULTURA

La Carta Cultura famiglie svantaggiate vale un anno a decorrere dalla data del suo rilascio e ne viene assegnata una sola per ogni nucleo familiare in possesso dei requisiti.

COME RICHIEDERE LA CARTA CULTURA FAMIGLIE SVANTAGGIATE

Si potrà chiedere la Carta Cultura famiglie svantaggiate presentando domanda all’apposito avviso che sarà pubblicato sul sito Centro per il libro e la lettura. Le domande saranno valutate in base all’ISEE: dal più basso al più alto. Come vi abbiamo accennato, non è ancora stata attivata la procedura per richiedere la carta cultura per le famiglie svantaggiate. Vi aggiorneremo non appena partirà.

Infatti, ai fini del rispetto del limite delle risorse annualmente disponibili sull’apposito Fondo da un milione di euro annui, i beneficiari saranno individuati sulla base di una graduatoria composta da chi ha presentato richiesta.

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Per ottenere la card i richiedenti dovranno fornire, in fase di domanda:

  • il codice fiscale e quello degli appartenenti al nucleo familiare;
  • il protocollo della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica);
  • il valore ISEE ordinario o corrente.

Vi aggiorneremo non appena sarà attivata la procedura per richiedere la card e pubblicato l’apposito bando.

RIFERIMENTI

Legge 13 febbraio 2020, n. 15;
Decreto ministeriale 10 febbraio 2021, n. 73 (Pdf 536 kB);
Parere del Garante della privacy n. 9847326 (Pdf 41 Kb).

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo anche questa guida con tutti gli aiuti per le famiglie attivi nel 2023 e il focus sulla  nuova Carta risparmio spesa per le famiglie svantaggiate. Se volete restare aggiornati sugli aiuti alle famiglie e ai lavoratori, poi, consultate questa sezione. Vi ricordiamo che è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti