Nel 2025 le imprese che effettuano nuove assunzioni a tempo indeterminato hanno diritto a un contributo fino a 500 euro al mese.
La misura consiste in un esonero totale dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, disponibile per le nuove assunzioni a tempo indeterminato o per le trasformazione di contratti da tempo determinato a tempo indeterminato, di giovani under 35.
In questo articolo vi spieghiamo come funziona il contributo, a chi spetta e come richiederlo.
COME FUNZIONA IL CONTRIBUTO FINO A 500 EURO ALLE IMPRESE
Il contributo per le imprese, introdotto per la prima volta con il Decreto Coesione 2024 convertito in legge, è un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, esclusi quelli dovuti all’INAIL, fino a un massimo di 500 euro mensili per ogni lavoratore assunto.
L’agevolazione:
- è valida per un periodo massimo di 24 mesi;
- spetta con riferimento ai soggetti che, alla data dell’assunzione incentivata, non hanno compiuto 35 anni di età e non sono stati mai occupati a tempo indeterminato;
- non si applica ai rapporti di lavoro domestico e ai rapporti di apprendistato, salvo il caso in cui l’apprendistato non sia stato trasformato in contratto a tempo indeterminato.
Vediamo quando spetta l’incentivo, anche chiamato bonus assunzioni giovani under 35.
QUANDO SPETTA IL CONTRIBUTO
Il contributo spetta all’impresa (ovvero un datore di lavoro privato) per le assunzioni effettuate a partire dal 1° Settembre 2024 al 31 Dicembre 2027 e la domanda si può presentare anche successivamente alla data dell’assunzione, purché il contratto sia stata stipulato in questo arco di tempo.
L’agevolazione però, è riconosciuta solo se nei 6 mesi precedenti l’assunzione, il datore di lavoro non ha effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo o collettivi nella stessa unità produttiva. Inoltre, nei 6 mesi successivi, non deve licenziare il lavoratore assunto con l’incentivo né un altro con la stessa qualifica nella medesima sede.
Non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni contributive, ma è compatibile con il Superbonus lavoro, previsto fino al 2027.
COME RICHIEDERLO
È possibile richiedere il contributo seguendo questa procedura:
- accedendo al sito ufficiale dell’INPS, da questa pagina, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS;
- compilando l’apposito modulo telematico dedicato, inserendo tutti i dati e di documenti richiesti, nella sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22 – Giovani”.
Questo modulo è l’unico canale valido per la richiesta del beneficio. Non è prevista alcuna modalità alternativa. Nel modulo online, il datore di lavoro deve inserire:
- i dati identificativi dell’impresa e del lavoratore che si intende assumere (o che è stato già assunto);
- il tipo di contratto (tempo pieno o parziale) e percentuale oraria;
- la retribuzione mensile media prevista, comprensiva di 13ª e 14ª;
- l’aliquota contributiva a carico del datore di lavoro prevista dal CCNL di riferimento per il rapporto di lavoro per cui si chiede lo sgravio;
- la Regione e provincia in cui il lavoratore svolgerà l’attività (sede operativa o stabilimento, dove è impiegato o verrà impiegato).
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Se volete sapere quali sono le agevolazioni per i nuovi assunti nel 2025, vi consigliamo di leggere questa guida. Mettiamo a vostra disposizione anche la guida su quali sono i bonus giovani attivi nel 2025. Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
- tutti i contributi a fondo perduto;
- tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia;
- tutti gli incentivi per l’imprenditoria giovanile attivi;
- tutti i bandi per l’imprenditoria femminile attivi;
- l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia.
- la guida agli incentivi per la transizione green.
Mettiamo a vostra disposizione anche le guide a diverse misure per giovani imprenditori, come Resto al Sud oppure ON Oltre Nuove imprese a tasso zero.
Disponibile anche l’approfondimento sul bonus assunzione lavoratori svantaggiati e quello sul bonus per le nuove assunzioni nel 2025. Vi consigliamo, poi, la nostra guida sui nuovi bonus donne e giovani attivi nel 2025. Utile anche quella sul bonus donne in vigore nel 2025.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.