Il click day per il bonus elettrodomestici del 2025 deve essere sospeso e sostituito dallo sconto diretto in fattura.
A chiederlo è un emendamento al Decreto Bollette 2025 presentato dalla maggioranza parlamentare, per semplificare l’accesso all’agevolazione.
In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede l’emendamento e cosa potrebbe cambiare.
CLICK DAY DEL BONUS ELETTRODOMESTICI SOSPESO, LA PROPOSTA
Il Deputato Silvio Giovine di Fratelli d’Italia ha presentato un emendamento al Decreto Bollette 2025 in cui chiede che venga sospeso il click day previsto per il bonus elettrodomestici.
Ricordiamo che il bonus elettrodomestici nel 2025 è un contributo economico che varia dai 100 euro (per tutti) ai 200 euro (in caso di ISEE inferiore a 25.000 euro), pensato per aiutare i cittadini a sostituire i loro vecchi elettrodomestici con modelli più moderni e tecnologicamente avanzati, che garantiscano un risparmio energetico maggiore. Questa misura doveva essere attivata tramite un click day, ossia una procedura che consiste in una giornata dedicata alla presentazione domande online, fino a esaurimento delle risorse, come spieghiamo in questo articolo.
Il testo dell’emendamento di FDI prevede, invece, che l’incentivo venga applicato direttamente come sconto in fattura, rendendolo più veloce e accessibile.
COME FUNZIONA IL BONUS CON SCONTO IN FATTURA
L’emendamento dell’onorevole Giovine al Decreto Bollette 2025 prevede che il bonus elettrodomestici nel 2025 venga riconosciuto e applicato direttamente come sconto diretto in fattura all’utente finale, non mediante click day. In pratica, il beneficiario riceverà lo sconto direttamente al momento dell’acquisto, senza dover partecipare a una selezione o procedura online per accedere al bonus.
Il venditore, poi, potrà recuperare l’importo dello sconto applicato attraverso un credito d’imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione.
La proposta prevede poi che la gestione operativa del bonus venga affidata alla piattaforma PagoPA, mentre le attività di verifica e controllo saranno svolte da Invitalia.
Inoltre, per garantire l’accesso allo sconto:
- l’elettrodomestico dovrà essere prodotto in uno stabilimento situato all’interno del territorio dell’Unione Europea;
- al momento dell’acquisto, sarà necessario procedere anche allo smaltimento del vecchio elettrodomestico, che dovrà appartenere a una classe energetica inferiore rispetto a quella del nuovo dispositivo.
L’attivazione del bonus con queste nuove regole dipenderà dall’emanazione di un Decreto interministeriale. Quindi lo stop al click day previsto per il bonus elettrodomestici potrebbe arrivare non appena il Decreto Bollette 2025 sarà convertito in Legge in Parlamento, entro il 28 Aprile 2025. Appena e se sarà approvato, vi aggiorneremo.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
LA GUIDA AL BONUS ELETTRODOMESTICI NEL 2025
Per maggiori dettagli su come funziona questa misura vi consigliamo di leggere la nostra guida sul bonus elettrodomestici nel 2025. In questo articolo vi spieghiamo come funziona invece, il click day previsto per questa misura.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Tra le misure simili al bonus elettrodomestici, ricordiamo il bonus mobili 2025. Confermato nel 2025 anche il bonus ristrutturazione anche se con alcune modifiche.
Mettiamo a vostra disposizione, poi, anche la guida sui bonus edilizi attivi nel 2025 e quella sul Superbonus 2025. A proposito di aiuti, vi suggeriamo poi, di leggere l’articolo sul nuovo bonus bollette per le famiglie attivo nel 2025, introdotto dal Decreto Bollette 2025.
Per conoscere altri aiuti e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".